Secondo uno studio condotto da un team di scienziati statunitensi, inglesi e italiani, “la somministrazione di dexmedetomidina durante la chirurgia toracica potrebbe contribuire a ridurre il rischio di atelettasia e ipossiemia nel periodo postoperatorio”. I ricercatori hanno analizzato i dati di 12 studi clinici…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Chirurgia
Quotidiano Chirurgia
Screening, robotica e formazione: così si costruisce il futuro della chirurgia colorettale
Lo screening precoce, l’evoluzione delle tecniche mininvasive e la necessità di standardizzare la chirurgia colorettale sono oggi i pilastri su cui costruire un futuro più efficace nella lotta contro il tumore del colon-retto. Dalle sale operatorie alla prevenzione sul territorio, il messaggio che emerge…
LeggiObesità e cervello: come la chirurgia bariatrica può favorire il recupero cognitivo
La chirurgia bariatrica può migliorare la funzione cognitiva nei pazienti con obesità, come dimostra una meta-analisi condotta da ricercatori cinesi e pubblicata su Obesity Surgery nel 2024. L’obesità e le sue comorbilità influiscono negativamente sulle capacità cognitive. Lo studio ha analizzato diversi aspetti della…
LeggiLo studio CIRCA-DOSE: la radiofrequenza riduce la progressione verso FA persistente
Pubblicato sull’European Heart Journal nel 2024, lo studio multicentrico CIRCA-DOSE ha evidenziato che l’ablazione transcatetere della fibrillazione atriale (FA) parossistica mediante energia a radiofrequenza (RF) è associata a una minore progressione verso la forma persistente della patologia, rispetto alla crioablazione. Il trial, condotto da…
LeggiColon-retto: iniziare la chemioterapia entro 6 settimane fa la differenza
Avviare la chemioterapia adiuvante oltre le sei settimane dall’intervento chirurgico per un cancro del colon-retto in stadio II ad alto rischio o in stadio III è associato a una minore sopravvivenza libera da malattia. È quanto emerge da un’analisi post hoc dello studio clinico…
LeggirUKA vs cUKA: evidenze a favore della tecnica assistita da robot
Una meta-analisi pubblicata nel 2024 sul Journal of Personalized Medicine ha evidenziato i vantaggi dell’artroplastica monocompartimentale mediale del ginocchio assistita da robot (rUKA) rispetto alla tecnica convenzionale (cUKA). Lo studio, condotto da un team di ricercatori provenienti da Svizzera, Romania e Italia, ha analizzato…
LeggiEffetti della chirurgia bariatrica su forza e qualità muscolare
Un gruppo di studiosi cileni e spagnoli ha esaminato i cambiamenti post-operatori nella forza e nella qualità muscolare, nonché la loro relazione con le variazioni dell’indice di massa corporea (BMI) negli adulti sottoposti a chirurgia bariatrica (CB).La revisione sistematica e meta-analisi, pubblicata su Obesity…
LeggiAntisepsi preoperatoria: povidone iodio vs gluconato di clorexidina in alcol
Nella prevenzione delle infezioni del sito chirurgico (SSI) successive a interventi di chirurgia cardiaca o addominale, il povidone iodio in soluzione alcolica, utilizzato per l’antisepsi cutanea preoperatoria, si è dimostrato non inferiore al gluconato di clorexidina in soluzione alcolica. Lo evidenzia uno studio pubblicato…
LeggiFormazione e valutazione in chirurgia colorettale: criticità attuali
Una revisione sistematica condotta da un team di ricerca danese ha tracciato un quadro complessivo dei metodi di formazione pratica e degli strumenti di valutazione impiegati nelle procedure di appendicectomia e nella chirurgia del colon e del retto, attraverso approcci open, laparoscopici o robot-assistiti.…
LeggiESP vs SAP in chirurgia toracica mini-invasiva
Uno studio randomizzato controllato, pubblicato nel 2025 sul British Journal of Anaesthesia, ha dimostrato che, nei pazienti sottoposti a chirurgia toracica mini-invasiva, il blocco del piano dei muscoli erettori spinali (ESP) garantisce una migliore qualità del recupero a 24 ore, una morbidità inferiore e…
LeggiEfficacia antibiotici topici nel prevenire le SSI in chirurgia spinale
“L’applicazione topica di antibiotici all’interno del sito della ferita è un metodo cruciale ed efficace per prevenire le SSI dopo la chirurgia spinale,” affermano gli autori di uno studio pubblicato su Medicine nel 2025. Il gruppo di ricerca, con sede in Cina, ha condotto…
LeggiChirurgia bariatrica e gravidanza: impatti su IMC materno e peso neonatale
La chirurgia bariatrica può ridurre in modo significativo l’indice di massa corporea (IMC) materno prima della gravidanza, ma risulta associata a un peso neonatale inferiore alla nascita. Lo evidenzia una revisione sistematica e meta-analisi condotta nel Regno Unito e pubblicata nel 2025 sulla rivista…
LeggiSupporto respiratorio non invasivo dopo chirurgia cardiaca pediatrica
Uno studio finlandese, pubblicato nel 2024 su Paediatric Anaesthesia, ha condotto una revisione sistematica di studi randomizzati controllati per analizzare il supporto respiratorio post-estubazione ottimale nei pazienti pediatrici sottoposti a chirurgia cardiaca con ventilazione invasiva postoperatoria. L’intervento analizzato prevedeva l’impiego di supporti respiratori non…
Leggi