Presso il Dipartimento di Chirurgia Toracica e Cardiovascolare dell’Ospedale Universitario Habib Bourguiba di Sfax, un team di ricercatori tunisini ha condotto uno studio per valutare la fattibilitĂ e l’efficacia dell’implementazione di un protocollo ERAS per la chirurgia toracica (ERATS), adattato alle condizioni dei paesi…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Chirurgia
Quotidiano Chirurgia
Bariatrica: come cambia la barriera intestinale dopo l’intervento
Uno studio pubblicato sulla rivista Cureus nel 2024 approfondisce un aspetto ancora poco compreso della chirurgia bariatrica: l’effetto sulla permeabilitĂ gastrointestinale. Nonostante l’efficacia di queste procedure nel trattamento dell’obesitĂ e delle patologie metaboliche associate, l’impatto sul funzionamento della barriera intestinale rimane incerto. La revisione…
LeggiStatine preoperatorie in cardiochirurgia: nessun beneficio
Pubblicata nel 2024 su The Cochrane Database of Systematic Reviews da un team di ricercatori portoghesi, una revisione sistematica aggiornata fa luce sull’efficacia delle statine nei pazienti adulti sottoposti a chirurgia cardiaca elettiva. Le statine sono note per le proprietĂ anti-infiammatorie e antiossidanti, potenzialmente…
LeggiRevTKA assistita vs revUKA: precisione radiografica e allineamento ottimale
Per valutare gli esiti e le complicanze della revisione totale del ginocchio assistita dalla tecnologia (revTKA), un gruppo di ricerca ha condotto una revisione sistematica su 20 studi (per un totale di 795 casi): 10 relativi a revTKA e 10 a revUKA (revisione dell’artroplastica…
LeggiAI e machine learning in sala operatoria
Uno studio italiano pubblicato nel 2024 sul Journal of Medical Systems ha analizzato l’uso recente dell’intelligenza artificiale (IA), in particolare del machine learning, nella gestione delle sale operatorie. Gli autori hanno selezionato 22 studi, pubblicati tra febbraio 2019 e settembre 2023. La revisione evidenzia…
LeggiTKA assistita da robot: precisione costante fin dai primi interventi
Una revisione della letteratura, pubblicata nel 2025 sul Journal of Robotic Surgery, ha analizzato in modo sistematico la curva di apprendimento (CA) dell’artroplastica totale di ginocchio assistita da robot (RATKA). L’obiettivo dello studio è stato quello di valutare il percorso di apprendimento di team…
LeggiOssigeno in chirurgia cardiaca: impatto su stress ossidativo e funzione renale
Un gruppo di ricercatori del Tennessee ha condotto uno studio clinico randomizzato in doppio cieco per valutare l’effetto dell’iperossia intraoperatoria rispetto al mantenimento della normossia sullo stress ossidativo, il danno renale e altre disfunzioni d’organo dopo la chirurgia cardiaca. Il team ha incluso 200…
LeggiRiscaldamento ad aria forzata e infezioni chirurgiche
Una revisione sistematica e meta-analisi pubblicata sull’AORN Journal nel 2025 ha valutato l’effetto del riscaldamento ad aria forzata (FAW) sulle infezioni del sito chirurgico (SSI). Gli autori hanno esaminato diversi database e selezionato 14 studi, tra cui trial randomizzati controllati, studi non randomizzati e…
LeggiChatGPT riduce l’ansia preoperatoria: studio randomizzato su pazienti chirurgici
Uno studio controllato randomizzato pubblicato su Journal of perianesthesia nursing nel 2024 ha valutato l’impatto dell’intelligenza artificiale, nello specifico del chatbot ChatGPT-3.5 di OpenAI, sull’ansia preoperatoria e sulla soddisfazione del paziente in ambito chirurgico. Gli autori dello studio, un team di ricercatori in California,…
LeggiAMA e ASA nell’irrigazione intraoperatoria: prevenzione delle infezioni chirurgiche
Nel 2024, sul World Journal of Surgery, un gruppo di ricercatori brasiliani ha pubblicato una revisione sistematica con meta-analisi di studi clinici randomizzati, volta a valutare l’efficacia dell’irrigazione intraoperatoria della ferita (IOWI) con agenti antimicrobici (AMA) o antisettici (ASA), rispetto alla soluzione salina, nella…
LeggiApplicazioni dell’IA in chirurgia cardiaca: panoramica e prospettive cliniche
Un gruppo di ricercatori statunitensi e filippini ha condotto una revisione sistematica, pubblicata nel 2024 sul World Journal of Surgery, con l’obiettivo di fornire una panoramica aggiornata delle applicazioni dell’intelligenza artificiale (IA) nella chirurgia cardiaca. L’analisi ha incluso 81 studi che riportano l’impiego di…
LeggiRidurre l’ileo postoperatorio dopo chirurgia colorettale: il ruolo del chewing gum
Una revisione a ombrello pubblicata su Surgery nel 2024 ha fatto il punto sulle strategie piĂą efficaci per ridurre l’incidenza e la gravitĂ dell’ileo postoperatorio dopo interventi colorettali. Gli autori hanno analizzato 26 revisioni sistematiche selezionate da banche dati internazionali, concentrandosi su interventi farmacologici…
LeggiFattori di rischio e incidenza delle DSSI nella chirurgia traumatologica ortopedica
Un gruppo di ricercatori cinesi ha condotto una meta-analisi per valutare i fattori di rischio e l’incidenza delle infezioni profonde del sito chirurgico (DSSI, Deep Surgical Site Infections) in pazienti sottoposti a interventi di chirurgia ortopedica per traumi. Lo studio, pubblicato nel 2024 sul…
Leggi