Uno studio pubblicato nel 2025 su Frontiers in Oncology evidenzia come la preabilitazione multimodale possa avere un impatto positivo sulla prognosi clinica dei pazienti sottoposti a chirurgia elettiva per cancro del colon-retto. Lo studio, condotto da un gruppo di ricercatori cinesi, ha analizzato in…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Chirurgia
Quotidiano Chirurgia
Post chirurgia cardiaca: 8 fattori di rischio per lo sviluppo del POD
Esistono otto fattori di rischio che hanno mostrato un effetto statisticamente significativo sul rischio di sviluppare delirio post-operatorio (POD) dopo la chirurgia cardiaca. Lo ha evidenziato uno studio pubblicato su Journal of cardiothoracic surgery nel 2024, condotto da un team di ricerca cinese. Si…
LeggiChirurgia bariatrica‑metabolica: la massima efficacia nella riduzione della dipendenza da cibo
“La chirurgia bariatrica-metabolica è l’intervento più efficace nella riduzione dei sintomi della dipendenza da cibo”, così recita il titolo di una revisione sistematica e meta-analisi pubblicata su Obesity surgery nel 2024. Lo studio, condotto in Spagna, Brasile e Regno Unito, ha esaminato l’efficacia degli…
LeggiAMA e ASA efficaci contro infezioni post-operatorie
Nel 2024, sul World Journal of Surgery, un gruppo di ricercatori brasiliani ha pubblicato una revisione sistematica con meta-analisi di studi clinici randomizzati, volta a valutare l’efficacia dell’irrigazione intraoperatoria della ferita (IOWI) con agenti antimicrobici (AMA) o antisettici (ASA), rispetto alla soluzione salina, nella…
LeggiMBS e depressione: primi segnali di effetti negativi post-operatori
Un team di ricercatori canadesi ha analizzato l’impatto della depressione preoperatoria sugli esiti della chirurgia metabolica e bariatrica (MBS). Lo studio, pubblicato su Obesity Reviews nel 2024, ha incluso 18 ricerche (5 prospettiche e 13 retrospettive) per un totale di 5933 partecipanti, sottoposti principalmente…
LeggiRealtà estesa in chirurgia: AR, MR e VR al servizio dell’innovazione clinica
Un recente articolo pubblicato su Cureus nel 2025 presenta una panoramica aggiornata e dettagliata dei progressi tecnologici nell’ambito della realtà aumentata (AR), mista (MR) e virtuale (VR) applicata alla chirurgia. La revisione ha l’obiettivo di facilitare la transizione dell’intelligenza artificiale (IA) dalla fase sperimentale…
LeggiConfronto tra rUKA e mUKA nella gestione dell’artrosi monocompartimentale
Secondo gli autori dell’articolo pubblicato nel 2025 su Journal of Orthopaedic Surgery and Research, “nonostante i costi iniziali più elevati, l’artroplastica unicompartmentale del ginocchio assistita da robot (rUKA) sembra essere costo-efficace rispetto a quella manuale (mUKA), grazie alla riduzione delle revisioni e ai migliori…
LeggiL’intervento di chirurgia cardiaca fuori orario influisce sugli esiti postoperatori?
Un gruppo di ricerca ha condotto una revisione sistematica e una meta-analisi su 11 studi, confrontando gli esiti dei pazienti sottoposti a chirurgia cardiaca durante l’orario di servizio rispetto a quelli operati fuori orario. Lo studio, pubblicato su The Journal of Cardiovascular Surgery, ha…
LeggiRischio di SUDNO nei pazienti bariatrici
Con l’obiettivo di indagare il legame tra chirurgia bariatrica (CB) e lo sviluppo di nuovi disturbi da uso di sostanze (SUDNO, new-onset substance abuse disorder), un gruppo di ricercatori italiani ha condotto una revisione sistematica e una meta-analisi. Lo studio, pubblicato su Obesity Surgery…
LeggiInfezioni del sito chirurgico dopo amputazione maggiore dell’arto inferiore
Le infezioni del sito chirurgico (SSI) rappresentano una delle complicanze più rilevanti dopo amputazioni maggiori degli arti inferiori (MLLA), soprattutto nei pazienti con patologie vascolari. Dei ricercatori inglesi si sono posti l’obiettivo di definire con precisione l’incidenza delle SSI in questa popolazione a rischio,…
LeggiInfezioni da Mollicutes in chirurgia toracica
Un gruppo di ricercatori francesi ha condotto una revisione sistematica della letteratura, analizzando gli studi che hanno indagato le infezioni post-operatorie e la sindrome da iperammoniemia (HS) causate dai Mollicutes urogenitali — in particolare Mycoplasma hominis e Ureaplasma spp. — in pazienti sottoposti a…
LeggiIntelligenza artificiale in chirurgia: analisi e nuovo sistema di validazione
L’intelligenza artificiale (IA) è destinata a rivoluzionare il settore sanitario, con modelli sempre più diffusi anche in ambito clinico e chirurgico. Tuttavia, prima di un’adozione su larga scala, è essenziale garantirne l’accuratezza e la sicurezza per i pazienti. Per questo motivo, un gruppo di…
LeggiLa nuova sfida della chirurgia: preparare i giovani tra innovazione tecnologica e assenze formative
Nel panorama sanitario contemporaneo, la formazione dei giovani chirurghi rappresenta una delle sfide più complesse e urgenti. L’evoluzione rapida delle tecnologie applicate alla pratica chirurgica, unita a una formazione accademica spesso inadeguata, impone una riflessione profonda su come preparare le nuove generazioni a una…
Leggi