Una recente revisione sistematica, condotta da scienziati ungheresi e pubblicata nel 2025 su European Spine Journal, ha analizzato 105 studi che hanno coinvolto complessivamente 2088 pazienti, evidenziando i principali utilizzi della stampa 3D nella chirurgia spinale. Questa tecnica innovativa consente di realizzare dispositivi personalizzati,…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Chirurgia
Quotidiano Chirurgia
Telepreabilitazione multimodale per ridurre rischi post chirurgia cardiaca
La chirurgia cardiaca elettiva, pur rappresentando un pilastro della cardiologia moderna, comporta rischi significativi legati a fattori preoperatori spesso modificabili. La preabilitazione, focalizzata sull’ottimizzazione fisica e mentale del paziente prima dell’intervento, ha recentemente guadagnato attenzione per il suo potenziale impatto sugli esiti postoperatori. Uno…
LeggiNutrizione, esercizio, supporto: tre pilastri per la preabilitazione colorettale
La chirurgia rappresenta il trattamento cardine per il cancro colorettale, ma è spesso associata a rischi significativi, specialmente nei pazienti anziani o con condizioni preesistenti. In questo contesto, la preabilitazione si sta affermando come una strategia innovativa, mirata a ottimizzare la capacità fisiologica dei…
LeggiRisultati a dieci anni e analisi costo-utilità: rUKA vs mUKA
«L’artroplastica unicompartmentale mediale del ginocchio assistita da braccio robotico (rUKA) ha dimostrato, a dieci anni di follow-up, un rischio significativamente inferiore di reintervento e revisione, risultando al contempo costo-efficace e associata a un maggiore guadagno in termini di anni di vita aggiustati per la…
LeggiConfronto tra DTPVB e UTPVB: analgesia nella chirurgia toracoscopica
Un gruppo di ricerca cinese ha effettuato uno studio randomizzato controllato di non inferiorità per confrontare gli effetti analgesici del blocco paravertebrale toracico a vista diretta toracoscopica (DTPVB) con quelli del blocco ecoguidato (UTPVB). Dai dati è chiaro che “il DTPVB rappresenta una buona…
LeggiChirurgia metabolica e 3d: precisione e pianificazione migliorate
Ricercatori inglesi, attraverso una revisione sistematica e meta-analisi pubblicata nel 2025 sull’International Journal of Surgery, hanno confermato l’accuratezza della modellazione 3D nelle valutazioni volumetriche in chirurgia metabolica, sottolineandone il ruolo in rapida evoluzione nella pianificazione operatoria e nella formazione chirurgica. Dopo l’analisi di 29…
LeggiDopo la chirurgia colorettale: follow-up da remoto vs tradizionale
Secondo gli autori di uno studio pubblicato su ANZ journal of surgery nel 2025, “il follow-up remoto nel cancro colorettale sembra essere paragonabile al follow-up in presenza, con alti livelli di soddisfazione e QoL tra i pazienti”. I ricercatori neozelandesi hanno condotto una revisione…
LeggiConfronto tra artroplastica robotica e convenzionale nel trattamento del ginocchio
Una recente revisione sistematica e meta-analisi di 25 studi randomizzati, che ha coinvolto oltre 5.600 pazienti, ha confrontato l’efficacia e la precisione dell’artroplastica totale del ginocchio assistita da robot (RA-TKA), con la procedura convenzionale (C-TKA). I dati, resi noti su Journal of clinical medicine…
LeggiPurificatori d’aria e infezioni chirurgiche: efficacia sotto esame
“Nelle sale operatorie moderne dotate di sistemi di ventilazione standard a flusso d’aria di livello medio, l’aggiunta di purificatori d’aria al plasma montati a parete non ha ridotto il tasso di PSIM (marcatore di infezione postoperatoria) dopo interventi di chirurgia ortopedica” dichiarano gli autori…
LeggiIoni metallici nel sangue: i 5 metalli più elevati dopo la chirurgia spinale
Gli impianti metallici sono una soluzione fondamentale nella chirurgia spinale moderna, ma il loro utilizzo solleva preoccupazioni crescenti riguardo ai livelli di ioni metallici rilasciati nel corpo. Una recente meta-analisi, condotta da ricercatori cinesi, basata su 31 studi e oltre 1.400 pazienti, ha confermato…
LeggiIl futuro della chirurgia spinale: interventi digitali per una salute ottimizzata
Il “digitale” in chirurgia spinale è cruciale per ottimizzare il recupero e promuovere la salute fisica dei pazienti. Dei ricercatori olandesi e africani hanno analizzato 11 interventi digitali, che comprendevano un sito web, un’app, un sistema di messaggistica su telefono cellulare e un’interfaccia per il…
LeggiOFA: meno PONV ma maggiore rischio di bradicardia in chirurgia bariatrica
Un gruppo di ricerca cinese ha effettuato una meta-analisi di rete con l’obiettivo di valutare l’efficacia dell’anestesia senza oppioidi (OFA) e di quella con risparmio di oppioidi (OFA) nella prevenzione della nausea e del vomito (PONV) post chirurgia bariatrica laparoscopica (LBS). L’analisi ha incluso…
LeggiChirurgia toracica: DLBT vs BB
Nel 2025 su BMC anesthesiology è uscito un articolo condotto da un gruppo di scienziati cinesi che ha messo a confronto l’efficienza e la sicurezza del tubo bronchiale a doppio lume (DLBT) e del bloccatore bronchiale (BB) per la ventilazione di un polmone (OLV)…
Leggi