Un nuovo studio pubblicato dalla rivista JACC: Heart Failure ha rivelato risultati promettenti nell’utilizzo di un sistema di perfusione extracorporea per migliorare l’efficacia dei trapianti cardiaci da cuori di donatori con criteri estesi (ECD). I cuori ECD, disponibili tramite donazione dopo morte cerebrale (DBD),…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Cardiologia
Quotidiano Cardiologia
TC: meno complicanze maggiori nei pazienti più giovani
L’efficacia e la sicurezza della tomografia computerizzata (TC) e dell’angiografia coronarica invasiva (ICA) in diverse fasce d’età sono state a lungo oggetto di dibattito. Uno studio clinico randomizzato, pubblicato dalla rivista JAMA Cardiology (il Diagnostic Imaging Strategies for Patients With Stable Chest Pain and…
LeggiCardiologia di genere: il long-Covid nelle donne. Intervista a Daniela Pavan
Le donne presentano un rischio di tre volte maggiore, rispetto agli uomini, di incorrere nel long Covid. I sintomi più frequentemente descritti sono astenia persistente, dolore toracico, disosmia e disgeusia, palpitazioni, dolori muscolari e sintomi di pertinenza neurologica, gastrointestinale e reumatologica. In una rassegna…
LeggiDifferenze di sesso nella relazione tra schizofrenia e sviluppo di malattie cardiovascolari
In occasione del Mese del Cuore Americano, il Journal of the American Heart Association ha pubblicato il numero speciale Go Red for Women, dedicato alla salute cardiovascolare delle donne. Le malattie cardiovascolari uccidono più donne di tutte le forme di cancro messe insieme, tra…
LeggiCaratterizzazione della cardiomiopatia ipertrofica con CMR-ECGI
La risonanza magnetica cardiovascolare (CMR) guidata da immagini elettrocardiografiche (ECGI) permette di rilevare l’aritmia ventricolare nella cardiomiopatia ipertrofica molto prima di quanto sia possibile fare attualmente, secondo un nuovo studio condotto dai ricercatori dell’UCL (University College London). Lo studio, pubblicato sul Journal of the…
LeggiColmare il divario di genere nella prevenzione cardiovascolare
L’importanza della medicina di genere in ambito cardiovascolare è a tutt’oggi sottovalutata: mancano strategie preventive, diagnostiche e terapeutiche specifiche per il genere femminile. In uno studio pubblicato dal Giornale Italiano di Cardiologia Daniela Pavan e colleghi fanno una proposta di miglioramento del percorso di…
LeggiI 10 migliori lavori sulla cardiopatia valvolare del 2023 per l’European Heart Journal
Anche quest’anno l’European Heart Journal ha proposto la sua selezione dei dieci migliori articoli sulla cardiopatia vascolare pubblicati nel corso del 2023. La scelta è stata affidata a tre editori associati del giornale, esperti in malattie valvolari (Devid Messeika Zeitoun, Bernard Iung e Helmut…
LeggiEffetti cardiovascolari delle Car-T
La terapia con cellule Car-T ha rivoluzionato negli ultimi anni il trattamento di alcune neoplasie ematologiche. D’altra parte i pazienti trattati sviluppano frequentemente sindrome da rilascio di citochine (CRS), sindrome da neurotossicità associata alle cellule effettrici immunitarie e tossicità d’organo come la cardiotossicità. In…
LeggiDisfunzione autonomica cardiovascolare nel long Covid
La disfunzione autonomica cardiovascolare (CVAD) – un malfunzionamento del sistema cardiovascolare causato da un alterato controllo autonomo dell’omeostasi circolatoria – è una componente importante del long Covid. Gli effetti della CVAD possono essere osservati sia a livello del corpo nel suo complesso, con compromissione…
LeggiCardiologia di genere: gravidanza in donne che hanno una storia di trapianto di cuore
Nel numero speciale della rivista JACC: Heart Failure dedicato all’insufficienza cardiaca nelle donne, è stata pubblicata una ricerca sugli outcome della maternità e della gravidanza in donne che in passato sono state sottoposte a un trapianto di cuore. I risultati mettono in guardia sui…
LeggiLuce artificiale e rischio di malattie cerebrovascolari
Le persone continuamente esposte a una luce artificiale intensa di notte possono essere a maggior rischio di sviluppare condizioni che influenzano il flusso sanguigno al cervello e di avere un ictus, secondo una ricerca pubblicata in Stroke, la rivista scientifica peer-reviewed dell’American Stroke Association,…
LeggiShock cardiogeno: prevedere l’efficacia del supporto ventricolare sinistro
Un recente studio pubblicato su Science Translational Medicine ha valutato come i dispositivi di assistenza ventricolare (VAD) possono essere utilizzati per supportare i pazienti con shock cardiogeno. Questi dispositivi, che scaricano il ventricolo compromesso e aumentano il flusso cardiaco e la successiva perfusione tissutale,…
LeggiInsufficienza cardiaca congestizia: rapporto di iperglicemia da stress e danno renale acuto
Un recente studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha esplorato la correlazione tra il rapporto di iperglicemia da stress (SHR) e il danno renale acuto (AKI) nei pazienti con insufficienza cardiaca congestizia (CHF). Questa ricerca potrebbe avere implicazioni significative per la valutazione e il trattamento…
Leggi