Un recente studio pubblicato dalla rivista JACC: CardioOncology ha rivelato un legame tra l’insufficienza cardiaca e la progressione del cancro. Le indagini epidemiologiche suggeriscono che i pazienti con insufficienza cardiaca hanno un’incidenza piĂą alta di cancro. Tuttavia, il ruolo causale della malattia cardiaca sulla…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Cardiologia
Quotidiano Cardiologia
Dieta in gravidanza legata a disturbi ipertensivi nelle minoranze
La dieta durante la gravidanza potrebbe rappresentare un’importante strategia di intervento per prevenire i disturbi ipertensivi della gravidanza, che colpiscono in modo sproporzionato le donne di origine ispanica o latina. Uno studio significativo in questo contesto è il MADRES (Maternal And Developmental Risks from…
LeggiDifferenze per sesso nei parametri relativi alle infezioni da SARS-CoV-2
Uno studio pubblicato dalla rivista PLOS ONE ha esplorato le differenze specifiche di genere nelle risposte fisiologiche durante le infezioni da COVID-19, utilizzando dispositivi medici indossabili e algoritmi di apprendimento automatico. La coorte di studio era composta da 1.163 partecipanti, con un’etĂ media di…
LeggiDieci tra i migliori studi in medicina cardiovascolare interventistica
La settimana scorsa abbiamo riportato un riassunto dei 10 migliori articoli sulla cardiopatia vascolare pubblicati nel corso del 2023, secondo gli editori dell’European Heart Journal. Riportiamo qui la selezione di 10 articoli particolarmente significativi nel campo della medicina cardiovascolare interventistica. “L’anno 2023 ha portato…
LeggiDifferenze di sesso nei pazienti con ipercolesterolemia familiare omozigote
Uno studio pubblicato sulla rivista JAMA Cardiology ha esaminato le differenze di genere nei pazienti con ipercolesterolemia familiare omozigote (HoFH). Questa rara condizione genetica è caratterizzata da livelli estremamente elevati di colesterolo a bassa densitĂ delle lipoproteine (LDL) e da una malattia cardiovascolare aterosclerotica…
LeggiAssociazione tra sesso e risultati cardiovascolari nell’insufficienza cardiaca e apnea del sonno
Uno studio pubblicato dalla rivista Journal of the American Heart Association ha indagato l’associazione tra sesso e risultati cardiovascolari in una coorte prospettica di pazienti con insufficienza cardiaca (IC) affetti da apnea ostruttiva del sonno o apnea centrale del sonno. I pazienti sono stati…
LeggiL’intervento mHealth basato su messaggi di testo per la riabilitazione cardiaca
Uno studio pubblicato sulla rivista Journal of the American Heart Association ha esaminato l’accettabilitĂ di un intervento mHealth basato su messaggi di testo per aumentare e mantenere l’attivitĂ fisica nei partecipanti alla riabilitazione cardiaca. Gli autori hanno condotto interviste semistrutturate con i partecipanti del…
LeggiHIV: il rischio di eventi cardiovascolari nei pazienti è sottovalutato
L’elevato rischio di malattie cardiovascolari tra le persone affette da HIV è addirittura superiore a quello previsto da un calcolatore di rischio standard in diversi gruppi, tra cui le persone di colore e le donne cisgender, secondo le analisi di un ampio studio clinico…
LeggiIA nella Rilevazione della Cardiopatia Reumatica Latente
La cardiopatia reumatica latente (RHD) rappresenta una sfida clinica, ma l’uso dell’ecocardiografia può fornire un’opportunitĂ preziosa per l’identificazione precoce dei bambini affetti da questa patologia. L’adozione di metodi automatizzati basati sull’intelligenza artificiale potrebbe rivoluzionare la pratica clinica e migliorare la gestione dei pazienti. La…
LeggiMalattia coronarica cronica: differenze di sesso in rivascolarizzazione, obiettivi ed esiti
Il Journal of the American Heart Association ha pubblicato il numero speciale Go Red for Women, dedicato alla salute cardiovascolare delle donne. Tra i contributi presenti figura anche lo studio ISCHEMIA, in cui gli autori hanno esplorato le differenze di sesso nella rivascolarizzazione, nella…
LeggiNuovo punteggio poligenico per valutare la probabilitĂ di stenosi aortica
I punteggi di rischio poligenici (PRS) si sono dimostrati altrettanto o piĂą efficaci dei fattori di rischio clinici stabiliti per molte condizioni cardiovascolari. In uno studio pubblicato dalla rivista JAMA Cardiology, gli autori hanno sviluppato e validato un nuovo PRS per la stenosi aortica…
LeggiIA in cardiologia: statement dell’American Heart Association
Uno dei principali obiettivi del mondo accademico, dell’industria e delle agenzie governative globali è quello di sviluppare e applicare l’intelligenza artificiale e altri strumenti analitici avanzati per trasformare l’assistenza sanitaria. Un Scientific Statement dell’American Heart Association pubblicato dalla rivista Circulation, delinea lo stato attuale…
LeggiDiabete: volume medio delle piastrine come marker di rischio cardiovascolare?
Un nuovo studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha esaminato il ruolo delle piastrine nel contesto delle malattie cardiovascolari (CVD). Questo studio fornisce importanti informazioni sulla correlazione tra il volume medio delle piastrine (MPV) e la salute del cuore. I ricercatori dell’Università “Magna Grecia” di…
Leggi