Uno studio condotto su scala nazionale in Svezia e pubblicato su European Heart Journal – Quality of Care and Clinical Outcomes ha evidenziato che tra i giovani pazienti colpiti da infarto miocardico acuto (AMI), le donne presentano un carico di fattori di rischio piĂą…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Cardiologia
Quotidiano Cardiologia
Aumento del 50% nella prevalenza dell’amiloidosi ereditaria ATTRv in italia
Secondo un nuovo studio pubblicato su European Heart Journal – Quality of Care and Clinical Outcomes, la prevalenza dell’amiloidosi ereditaria da transtiretina (ATTRv) in Italia è aumentata del 50% negli ultimi quattro anni, passando da 4,33 a 6,33 casi per milione di abitanti. Questo…
LeggiSupporto tra pari supera l’intervento professionale nel mantenimento del calo ponderale
Uno studio pubblicato su JAMA Internal Medicine ha evidenziato l’efficacia di un approccio completamente autogestito al mantenimento della perdita di peso (WLM), superando in risultati l’intervento tradizionale condotto da professionisti. In un ambito in cui il mantenimento del calo ponderale rappresenta una delle sfide…
LeggiAggiornate le linee guida ASH/ISTH per la gestione del tromboembolismo venoso pediatrico
Un aggiornamento congiunto delle linee guida sulla gestione del tromboembolismo venoso (VTE) nei pazienti pediatrici è stato pubblicato su Blood Advances a seguito di un significativo aumento dei dati clinici raccolti negli ultimi anni. Le nuove raccomandazioni, elaborate dall’American Society of Hematology (ASH) in…
LeggiTecnica laser riproduce vasi microvascolari realistici nei modelli organ-on-chip
Uno studio pubblicato su Biofabrication propone una soluzione innovativa a uno dei principali ostacoli nello sviluppo degli organ-on-chip (OoC): la creazione controllata di microvascolature tridimensionali funzionali. Utilizzando una tecnologia di patterning laser a femtosecondi, i ricercatori hanno realizzato strutture vascolari cave biomimetiche all’interno di…
LeggiDonne anziane mostrano una migliore reattivitĂ cerebrovascolare rispetto agli uomini
Uno studio pubblicato su Stroke ha analizzato l’impatto dell’etĂ e del sesso sulla reattivitĂ cerebrovascolare (CVR) in adulti anziani, utilizzando la risonanza magnetica con contrasto BOLD per misurare la risposta vascolare cerebrale all’anidride carbonica. A differenza del tradizionale doppler transcranico, limitato alla valutazione dei…
LeggiPressione arteriosa centrale migliora la stratificazione del rischio cardiovascolare
Uno studio condotto su oltre 34.000 adulti sani, pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology, ha identificato un nuovo valore soglia per la pressione arteriosa centrale (cBP) e ne ha dimostrato l’utilitĂ clinica nella valutazione del rischio cardiovascolare (CVD). Utilizzando i dati del database UK…
LeggiPressione arteriosa cumulativa e danno d’organo nel diabete
Una nuova indagine multicentrica pubblicata su Cardiovascular Diabetology evidenzia come il carico pressorio cumulativo, calcolato sulla base di un target di pressione sistolica inferiore a 120 mmHg, sia il miglior predittore della progressione della rigiditĂ arteriosa e dell’insorgenza di nefropatia diabetica (DKD) nei pazienti…
LeggiSospendere i β-bloccanti dopo infarto aumenta pressione e rischio nei pazienti ipertesi
Lo studio ha valutato 3.698 pazienti con un follow-up mediano di 3 anni, confrontando due strategie terapeutiche post-infarto: l’interruzione rispetto alla continuazione del trattamento con β-bloccanti. I parametri osservati comprendevano le variazioni della pressione arteriosa e della frequenza cardiaca, nonchĂ© l’impatto sugli esiti clinici…
LeggiRisonanza magnetica cardiovascolare migliora la stratificazione del rischio nella sarcoidosi cardiaca
Una nuova analisi condotta su oltre 1.500 pazienti con sospetta sarcoidosi cardiaca suggerisce che la fenotipizzazione mediante risonanza magnetica cardiovascolare (CMR) può offrire una valutazione del rischio piĂą accurata rispetto alle attuali raccomandazioni delle societĂ scientifiche per l’impianto di defibrillatori cardiaci impiantabili (ICD) a…
LeggiSemplificazione terapeutica in cardiologia: strategia chiave per migliorare scarsa aderenza e qualitĂ di vita
Nel corso dell’ultima puntata di Impact Factor, il format di approfondimento medico-scientifico realizzato da Homnya, si è discusso di uno dei temi centrali della cardiologia moderna: la semplificazione dello schema terapeutico nei pazienti ad alto rischio cardiovascolare. Un argomento di rilevante attualitĂ , che vede…
LeggiPunteggio genetico per stimare il rischio di arteriopatia periferica
Un nuovo studio pubblicato su JAMA Cardiology ha sviluppato e validato un punteggio poligenico integrato e multiancestrale per l’arteriopatia periferica (PAD), una patologia aterosclerotica ereditaria associata a declino funzionale e rischio elevato di perdita dell’arto. Con l’avanzamento della genetica cardiovascolare, l’identificazione precoce dei soggetti…
LeggiLinee guida canadesi per migliorare la gestione dell’ipertensione
Il Canada, un tempo all’avanguardia nella gestione dell’ipertensione, ha registrato negli ultimi anni un preoccupante regresso nei tassi di trattamento e controllo della pressione arteriosa. Per contrastare questa tendenza, CMAJ (Canadian Medical Association Journal) ha pubblicato nuove linee guida focalizzate sulla medicina di famiglia,…
Leggi