Un’analisi pubblicata su Frontiers in Cardiovascular Medicine ha evidenziato il potenziale clinico dei dispositivi indossabili nel ridurre i ricoveri e la mortalitĂ nei pazienti affetti da scompenso cardiaco (HF), rappresentando una strategia alternativa e non invasiva rispetto ai monitor emodinamici impiantabili. Questa metanalisi, condotta…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Cardiologia
Quotidiano Cardiologia
Indice trigliceridi-glucosio predice la mortalitĂ nei pazienti critici con ictus
Uno studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha esaminato il valore prognostico di tre indici metabolici – TyG (trigliceridi-glucosio), AIP (indice aterogenico del plasma) e rapporto colesterolo totale/HDL (TC_HDL) – in relazione alla mortalitĂ nei pazienti con ictus ricoverati in terapia intensiva. Sebbene il TyG…
LeggiCaratteristiche cliniche e gestione dello scompenso cardiaco in Giordania secondo il registro JoHFR
Uno studio pubblicato su Frontiers in Cardiovascular Medicine ha analizzato i dati del Jordanian Heart Failure Registry (JoHFR), offrendo uno sguardo approfondito sulle caratteristiche cliniche, i trattamenti e gli esiti dei pazienti affetti da scompenso cardiaco (HF) in Giordania. Il registro ha incluso pazienti…
LeggiEfficacia incerta della colchicina negli eventi cardiovascolari post-infarto
La colchicina, farmaco antinfiammatorio ben noto, è stata oggetto di crescente interesse per il trattamento delle sindromi coronariche acute, alla luce del ruolo centrale dell’infiammazione nell’eziopatogenesi della cardiopatia ischemica. Tuttavia, una recente meta-analisi pubblicata sul Journal of Cardiovascular Pharmacology suggerisce che i benefici clinici…
LeggiRischi cardiaci significativi in gravidanza con l’anomalia di Ebstein
L’anomalia di Ebstein, una rara cardiopatia congenita, comporta rischi elevati durante la gravidanza, secondo quanto evidenziato da uno studio retrospettivo pubblicato su The American Journal of Cardiology. La ricerca, condotta attraverso l’enorme database Epic Cosmos, ha analizzato dati provenienti da oltre 1.500 ospedali negli…
LeggiAdattamento innovativo della tecnica “crush” biforcata per il trattamento di una fistola coronarica
Le fistole artero-coronariche (CAF) rappresentano anomalie vascolari rare, solitamente diagnosticate in modo incidentale. Tuttavia, quando di dimensioni significative, possono causare angina, scompenso cardiaco o ischemia miocardica da “coronary steal”, richiedendo un trattamento invasivo. Un recente case report pubblicato su BMC Cardiovascular Disorders descrive un…
LeggiEsposizione fetale alla carestia legata a maggior rischio cardiovascolare
Uno studio condotto nella provincia cinese dell’Henan ha evidenziato un’associazione significativa tra l’esposizione fetale alla carestia e un aumento del rischio di sviluppare malattie cardiovascolari (CVD) in etĂ adulta. La ricerca, pubblicata su Frontiers in Cardiovascular Medicine, ha analizzato i dati del progetto China…
LeggiEfficacia comparabile tra crioablazione e radiofrequenza nella fibrillazione atriale
Uno studio multicentrico pubblicato sull’European Heart Journal ha confrontato in modo prospettico l’efficacia e la sicurezza della crioablazione con pallone rispetto all’ablazione a radiofrequenza nei pazienti con fibrillazione atriale persistente. La ricerca ha cercato di colmare un’importante lacuna di dati clinici riguardanti gli effetti…
LeggiNuovi geni modificatori della cardiomiopatia ipertrofica identificati tramite sequenziamento
Uno studio pubblicato su Frontiers in Cardiovascular Medicine ha messo in luce il ruolo di varianti genetiche potenzialmente modificatrici del fenotipo nella cardiomiopatia ipertrofica familiare, una patologia tradizionalmente considerata monogenica. L’eterogeneitĂ fenotipica osservata tra pazienti portatori di mutazioni nel gene MYH7, che codifica per…
LeggiAnemia e basso BMI riducono il rischio di ipertensione nelle donne nepalesi
Uno studio pubblicato su BMC Cardiovascular Disorders ha analizzato per la prima volta la relazione tra ipertensione, anemia e indice di massa corporea (BMI) nelle donne in etĂ riproduttiva in Nepal, offrendo nuove evidenze su come questi fattori possano interagire e influenzare la salute…
LeggiLipoproteina(a) predice malattia aterosclerotica extracoronarica e complicanze
Nonostante i progressi nel trattamento della malattia aterosclerotica, basati principalmente su modifiche dello stile di vita e riduzione dei livelli di colesterolo, il rischio residuo di complicanze cardiovascolari rimane elevato. Uno studio recentemente pubblicato su Circulation ha indagato il ruolo della lipoproteina(a), o Lp(a),…
LeggiProteinuria e CKD aumentano il rischio di endocardite infettiva nei pazienti diabetici
Uno studio pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology ha evidenziato un’associazione significativa tra malattia renale cronica (CKD), proteinuria e rischio di endocardite infettiva (IE) nei pazienti affetti da diabete mellito. I risultati suggeriscono che la presenza di proteinuria, anche in assenza di un marcato…
LeggiModello ML migliora la previsione della mortalitĂ a un anno dopo TAVR
Un nuovo modello basato sull’intelligenza artificiale ha dimostrato una capacitĂ predittiva superiore rispetto agli attuali punteggi di rischio per la mortalitĂ a un anno dopo l’impianto transcatetere di valvola aortica (TAVR). Lo studio, pubblicato sulla rivista Heart, propone un approccio piĂą accurato e generalizzabile…
Leggi