Uno studio pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology ha esaminato gli effetti del trattamento con albiglutide, un agonista del recettore del glucagon-like peptide-1 (GLP-1), sulla riduzione degli eventi cardiovascolari in pazienti con diabete di tipo 2 e malattia cardiovascolare accertata. La ricerca ha incluso…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Cardiologia
Quotidiano Cardiologia
Un punteggio LS7 ottimale riduce il rischio cardiovascolare
Uno studio pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology ha esaminato l’associazione tra il punteggio Life’s Simple 7 (LS7) e l’incidenza di malattie cardiovascolari aterosclerotiche (ASCVD) in relazione ai livelli di lipoproteina(a) [Lp(a)], un noto fattore di rischio genetico. I ricercatori hanno analizzato i dati…
LeggiInsulino-resistenza e adiposità viscerale: un’interazione complessa nel rischio cardiovascolare
Uno studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha approfondito l’interazione tra insulino-resistenza (IR), misurata tramite l’indice trigliceridi-glucosio (TyG), e adipositĂ viscerale, rappresentata dal Chinese Visceral Adiposity Index (CVAI), nell’influenzare il rischio di malattie cardiovascolari (CVD). Questi due fattori metabolici, riconosciuti come chiave nello sviluppo delle…
LeggiStrategie alternative alle statine ad alta intensitĂ per ridurre il colesterolo LDL nei pazienti con ASCVD
Uno studio pubblicato su JAMA Cardiology ha confrontato l’efficacia e la sicurezza a lungo termine di una strategia alternativa per ridurre il colesterolo LDL con quella delle statine ad alta intensitĂ nei pazienti con malattia cardiovascolare aterosclerotica (ASCVD). Le statine ad alta intensitĂ rappresentano…
LeggiConta piastrinica e la mortalitĂ a 28 giorni nei pazienti critici con endocardite infettiva
Uno studio pubblicato su Frontiers in Cardiovascular Medicine ha analizzato l’associazione tra la conta piastrinica e la mortalitĂ a 28 giorni nei pazienti critici con endocardite infettiva (IE), una correlazione fino ad oggi poco esplorata. La ricerca, condotta su una coorte retrospettiva di 450…
LeggiPCI vs CABG: confronto a lungo termine nei pazienti con NSTEMI e malattia multivasale
Uno studio pubblicato sull’European Heart Journal ha analizzato gli esiti a lungo termine della rivascolarizzazione mediante intervento coronarico percutaneo (PCI) rispetto al bypass coronarico (CABG) in pazienti con infarto miocardico senza sopraslivellamento del tratto ST (NSTEMI) e malattia multivasale. Utilizzando i dati del registro…
LeggiClopidogrel supera l’aspirina nella terapia antitrombotica post-pci
Un’analisi post hoc dello studio multicentrico HOST-EXAM Extended, pubblicata su JAMA Cardiology, ha confrontato l’efficacia della monoterapia con clopidogrel rispetto all’aspirina nei pazienti ad alto rischio di sanguinamento (HBR) e/o con procedure di intervento coronarico percutaneo (PCI) complesso. Lo studio ha incluso 3.974 pazienti,…
LeggiRegolaritĂ del sonno come fattore chiave nella prevenzione cardiovascolare
Un ampio studio prospettico pubblicato sul Journal of Epidemiology and Community Health ha evidenziato un legame significativo tra la regolaritĂ del sonno e il rischio di eventi cardiovascolari maggiori (MACE), come infarto miocardico, insufficienza cardiaca e ictus. I ricercatori hanno esaminato i dati di…
LeggiRuolo dei fattori di rischio cardiovascolare nella neurodegenerazione maschile e femminile
Uno studio pubblicato sul Journal of Neurology, Neurosurgery & Psychiatry ha analizzato come i fattori di rischio cardiovascolare e l’obesitĂ influenzino il volume cerebrale, evidenziando differenze significative tra uomini e donne. La ricerca, basata su un ampio campione di 34.425 partecipanti di etĂ compresa…
LeggiTerapia cognitivo-comportamentale focalizzata sul trauma: trattamento efficace per il PTSD pediatrico
Uno studio pubblicato su JAMA Psychiatry ha condotto una meta-analisi sistematica delle terapie psicologiche per il disturbo da stress post-traumatico (PTSD) nei bambini e adolescenti, evidenziando l’efficacia delle terapie cognitive comportamentali focalizzate sul trauma (TF-CBT). Questa revisione rappresenta un’importante guida per il trattamento di…
LeggiRischi cardiovascolari della terapia ormonale in menopausa: combinazioni e vie di somministrazione
Uno studio pubblicato su BMJ ha valutato l’impatto della terapia ormonale in menopausa (MHT) contemporanea sul rischio di malattie cardiovascolari, distinguendo tra le diverse combinazioni ormonali e modalitĂ di somministrazione. L’analisi si è basata su un trial simulato, emulato a partire dai registri nazionali…
LeggiEffetto dell’attivitĂ fisica lavorativa sulla pressione sanguigna negli anziani
Un recente studio pubblicato su Medicine & Science in Sports & Exercise ha indagato come il comportamento fisico durante l’orario di lavoro, il tempo libero e i giorni non lavorativi influenzi la pressione arteriosa ambulatoriale nelle 24 ore. La ricerca ha coinvolto 156 lavoratori…
LeggiSindrome post-covid-19 associata al rischio di patologie cardiovascolari
La sindrome post-Covid-19, caratterizzata da una serie di sintomi persistenti che seguono l’infezione da SARS-CoV-2, continua a rappresentare una sfida rilevante per la qualitĂ della vita dei pazienti. Un recente studio trasversale, basato su questionari e condotto su 549 individui precedentemente infettati, ha evidenziato…
Leggi