Uno studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha analizzato l’impatto del diabete di tipo 2 sulla mortalitĂ intraospedaliera e a 30 giorni in pazienti sottoposti a riparazione chirurgica di dissezione aortica acuta di tipo A (TAAD). Utilizzando i dati del Nationwide Readmission Database degli Stati…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Cardiologia
Quotidiano Cardiologia
SCORE2-OP: modello utile ma perfezionabile per il rischio cardiovascolare negli anziani
Un’analisi pubblicata sull’European Journal of Preventive Cardiology ha valutato l’accuratezza predittiva e l’utilitĂ clinica del modello SCORE2-OP per il rischio cardiovascolare a 10 anni in una coorte rappresentativa di anziani in un Paese a basso rischio cardiovascolare (CV). Lo studio si è svolto su…
LeggiRuolo dell’infiammazione nella fibrillazione atriale: focus sull’interleuchina-6
Uno studio pubblicato sul Journal of the American Heart Association (JAHA) ha approfondito il legame tra infiammazione e fibrillazione atriale, fornendo nuove evidenze sull’importanza dell’interleuchina-6 (IL-6) nel determinare il rischio di questa aritmia. L’indagine ha analizzato nove biomarcatori infiammatori in una coorte di 5.726…
LeggiNT-proBNP come predittore del rischio di fibrillazione atriale
Uno studio pubblicato su Heart ha evidenziato il ruolo cruciale del peptide natriuretico N-terminale di tipo B (NT-proBNP) nella predizione del rischio di fibrillazione atriale (AF). Ben noto come biomarcatore nella diagnosi di insufficienza cardiaca, il NT-proBNP dimostra un’associazione significativa con l’incidenza di fibrillazione…
LeggiZuccheri aggiunti e malattie cardiovascolari: rischi variabili a seconda della fonte
Un ampio studio condotto su 69.705 partecipanti svedesi, pubblicato su Frontiers in Public Health, ha indagato le associazioni tra l’assunzione di zuccheri aggiunti, inclusi alimenti e bevande zuccherate, e il rischio di sviluppare sette diverse malattie cardiovascolari. L’indagine, che ha incluso dati raccolti tramite…
LeggiAritmie ventricolari: influenza di inquinamento atmosferico e rischio genetico
Un nuovo studio pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology ha analizzato come l’inquinamento atmosferico e la predisposizione genetica influenzino il rischio di aritmie ventricolari (VAs), una condizione potenzialmente letale. L’indagine ha coinvolto 491.305 partecipanti senza diagnosi iniziale di VAs, reclutati dal database UK Biobank,…
LeggiAttivitĂ fisica vigorosa integrata nella vita quotidiana: benefici per la salute cardiovascolare delle donne
Uno studio pubblicato sul British Journal of Sports Medicine mette in evidenza i benefici dell’attivitĂ fisica vigorosa intermittente nella vita quotidiana (VILPA) sulla prevenzione degli eventi cardiovascolari maggiori (MACE), con un focus particolare sulle differenze tra uomini e donne. La ricerca suggerisce che anche…
LeggiElevata comorbiditĂ tra stress, dolore e malattie cardiovascolari nei richiedenti asilo
Un recente studio pubblicato su Nature Mental Health ha fatto luce sulla prevalenza e la comorbiditĂ di stress psicologico, malattie cardiovascolari (CVD) e dolore somatico nei richiedenti asilo. Questi risultati evidenziano l’elevata vulnerabilitĂ sanitaria di una popolazione giĂ esposta a condizioni di vita estremamente…
LeggiDapagliflozin e insufficienza cardiaca: risultati nella pratica clinica
Un recente studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology conferma l’efficacia del dapagliflozin, un inibitore del co-trasportatore sodio-glucosio di tipo 2 (SGLT2i), nel migliorare la gestione dell’insufficienza cardiaca cronica a frazione di eiezione ridotta (HFrEF) in una popolazione reale. Questo farmaco, giĂ noto per i suoi…
Leggi(QC) PersonalitĂ di tipo D nei pazienti e rischio di malattia coronarica nei coniugi
Un recente studio pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology ha evidenziato una correlazione tra la personalitĂ di tipo D (una persona cupa, stressata, che si preoccupa molto) e gli esiti cardiovascolari avversi nei pazienti con malattia coronarica (CAD) e nei loro coniugi. Questo tratto…
LeggiValutazione cardiovascolare iniziale nei pazienti oncologici: stato attuale e prospettive future
Un articolo pubblicato su JAAC: Cardio-Oncology sottolinea l’importanza della valutazione cardiovascolare iniziale nei pazienti che si apprestano a iniziare terapie oncologiche potenzialmente cardiotossiche. Questo approccio è fondamentale nella cardio-oncologia, con l’obiettivo di ridurre le complicanze cardiovascolari e migliorare gli esiti a lungo termine nei…
LeggiVariabilitĂ glicemica e mortalitĂ nei pazienti con fibrillazione atriale in terapia intensiva
Uno studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha evidenziato l’importanza della variabilitĂ glicemica, intesa come fluttuazione dei livelli di glucosio nel sangue, come predittore di mortalitĂ nei pazienti con fibrillazione atriale ricoverati in terapia intensiva. La variabilitĂ glicemica, un marcatore emergente del controllo glicemico, è…
LeggiQualitĂ metodologica degli studi sui test diagnostici per tromboembolia
Uno studio pubblicato su Frontiers in Cardiovascular Medicine ha analizzato la qualitĂ metodologica degli studi che valutano i test diagnostici per le malattie tromboemboliche venose, evidenziando limiti significativi nella progettazione e nell’affidabilitĂ dei risultati riportati. La diagnosi precoce della tromboembolia venosa è cruciale per…
Leggi