Uno studio pubblicato su Nature introduce un nuovo approccio all’interpretazione dell’emocromo completo (CBC), un test di screening comunemente utilizzato nella pratica clinica. I risultati evidenziano che gli indici dell’emocromo si mantengono stabili nel tempo intorno a valori definiti come “setpoint”, specifici per ciascun individuo.…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Cardiologia
Quotidiano Cardiologia
Divario tra salute e longevitĂ si allarga a livello globale
Uno studio pubblicato su JAMA Network evidenzia una crescente discrepanza tra la durata della vita (lifespan) e la durata della vita in salute (healthspan) a livello globale, sollevando preoccupazioni per la qualitĂ della longevitĂ nelle popolazioni mondiali. L’analisi, condotta su dati di 183 stati…
LeggiVariabilità della pressione arteriosa può influenzare la funzione cognitiva negli anziani
Un nuovo studio pubblicato su Neurology mette in evidenza come la variabilitĂ della pressione arteriosa (BPV) tra una visita medica e l’altra possa essere associata a un declino cognitivo negli anziani, con un impatto particolarmente marcato nella popolazione afroamericana. La ricerca, condotta nell’ambito del…
LeggiPeggioramento dello scompenso cardiaco ambulatoriale nella amiloidosi da transtiretina
Uno studio pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology ha evidenziato l’importanza del monitoraggio del peggioramento dello scompenso cardiaco (HF) nei pazienti con amiloidosi da transtiretina con cardiomiopatia (ATTR-CM), una patologia fatale causata dal deposito di fibrille amiloidi nel cuore. I risultati…
LeggiSostituzione fibroadiposa precoce nel cuore dei pazienti con distrofia muscolare di Duchenne
Uno studio (una Rapid Communication) pubblicato su JAHA descrive l’insorgenza di sostituzione fibroadiposa precoce nel cuore dei pazienti con distrofia muscolare di Duchenne (DMD), anche in presenza di funzione sistolica normale. La DMD, causata da mutazioni nel gene della distrofina, compromette sia la muscolatura…
LeggiAngioplastica con palloncino: la stenosi infrapoplitea può peggiorare nel follow-up?
Uno studio pubblicato su Catheterization and Cardiovascular Interventions ha analizzato le risposte vascolari alla dilatazione con palloncino nelle stenosi arteriose infrapoplitee (IP), evidenziando un possibile peggioramento del lume vascolare nel tempo. Sebbene la procedura migliori inizialmente il flusso sanguigno, l’analisi a lungo termine rivela…
LeggiInsufficienza cardiaca da sovraccarico di pressione: verso un vaccino preventivo?
Un recente studio pubblicato su Circulation Research approfondisce il legame tra insufficienza cardiaca da sovraccarico di pressione (PO-HF) e risposte autoimmuni, suggerendo nuove prospettive terapeutiche. La ricerca parte dalla premessa che l’insufficienza cardiaca indotta da stress emodinamico sia strettamente correlata all’infiammazione e ipotizza che…
LeggiMalattie cardiovascolari in Cina: rischio in aumento entro il 2030
Un’analisi pubblicata su Heart ha proiettato l’andamento dell’incidenza e della mortalitĂ per malattie cardiovascolari (CVD) in Cina dal 2020 al 2030, evidenziando un incremento significativo del carico di queste patologie nei prossimi anni. La ricerca ha utilizzato un modello basato su agenti per simulare…
LeggiInstabilitĂ del tetramero di transtiretina e mortalitĂ : nuove evidenze dalla popolazione danese
Uno studio pubblicato su JAMA Cardiology ha evidenziato che l’instabilitĂ del tetramero di transtiretina è associata a un aumento della mortalitĂ per tutte le cause e cardiovascolare nella popolazione generale danese. La transtiretina instabile è un fattore chiave nello sviluppo dell’amiloidosi cardiaca da transtiretina,…
LeggiDiabete e dissezione aortica tipo A: nessun impatto sulla mortalitĂ post-chirurgica
Uno studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha analizzato l’impatto del diabete di tipo 2 sulla mortalitĂ intraospedaliera e a 30 giorni in pazienti sottoposti a riparazione chirurgica di dissezione aortica acuta di tipo A (TAAD). Utilizzando i dati del Nationwide Readmission Database degli Stati…
LeggiSCORE2-OP: modello utile ma perfezionabile per il rischio cardiovascolare negli anziani
Un’analisi pubblicata sull’European Journal of Preventive Cardiology ha valutato l’accuratezza predittiva e l’utilitĂ clinica del modello SCORE2-OP per il rischio cardiovascolare a 10 anni in una coorte rappresentativa di anziani in un Paese a basso rischio cardiovascolare (CV). Lo studio si è svolto su…
LeggiRuolo dell’infiammazione nella fibrillazione atriale: focus sull’interleuchina-6
Uno studio pubblicato sul Journal of the American Heart Association (JAHA) ha approfondito il legame tra infiammazione e fibrillazione atriale, fornendo nuove evidenze sull’importanza dell’interleuchina-6 (IL-6) nel determinare il rischio di questa aritmia. L’indagine ha analizzato nove biomarcatori infiammatori in una coorte di 5.726…
LeggiNT-proBNP come predittore del rischio di fibrillazione atriale
Uno studio pubblicato su Heart ha evidenziato il ruolo cruciale del peptide natriuretico N-terminale di tipo B (NT-proBNP) nella predizione del rischio di fibrillazione atriale (AF). Ben noto come biomarcatore nella diagnosi di insufficienza cardiaca, il NT-proBNP dimostra un’associazione significativa con l’incidenza di fibrillazione…
Leggi