Uno studio pubblicato su JAMA Cardiology ha analizzato i meccanismi biologici attraverso i quali la pitavastatina contribuisce alla riduzione del volume di placca non calcificata (NCP) e alla stabilizzazione delle lesioni coronariche nei pazienti con HIV (PWH). La ricerca si è basata su dati…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Cardiologia
Quotidiano Cardiologia
Ruolo dei neutrofili e della dieta mediterranea nella prevenzione dell’aterosclerosi
Uno studio pubblicato sull’European Heart Journal ha indagato il ruolo dei neutrofili nell’aterosclerosi umana e il possibile impatto delle diete a lungo termine nel modulare questa relazione. Sebbene ricerche precedenti avessero evidenziato il coinvolgimento del sistema immunitario innato nell’infiammazione sterile che caratterizza l’aterosclerosi nei…
LeggiPrime linee guida italiane sull’uso dell’IA in cardiologia
Sono sempre piĂą numerosi gli studi che dimostrano l’efficacia dell’intelligenza artificiale nella gestione delle patologie cardiovascolari. Anche per questo in occasione dell’85° Congresso Nazionale della SocietĂ Italiana di Cardiologia (SIC), a Roma fino al 15 dicembre, è stato presentato il primo Documento di Consenso…
LeggiNeutrofili e aterosclerosi: il ruolo protettivo della dieta mediterranea
Uno studio pubblicato sull’European Heart Journal ha evidenziato l’associazione tra i livelli di neutrofili e lo spessore intima-media delle arterie carotidi comuni (IMT-CC), suggerendo il potenziale ruolo protettivo della dieta mediterranea nella prevenzione dell’aterosclerosi. L’analisi è stata condotta nell’ambito dello studio CORDIOPREV, un progetto…
LeggiArresti cardiaci pediatrici extraospedalieri: il ruolo delle disuguaglianze sociali
Uno studio pubblicato su Resuscitation Plus ha analizzato l’impatto dei determinanti sociali di salute (SDOH) sugli esiti degli arresti cardiaci pediatrici extraospedalieri (POHCA). Utilizzando i dati del database NEMSIS, relativi al periodo 2021-2023, la ricerca ha valutato come fattori quali etnia, livello di povertĂ …
LeggiFitness cardiorespiratorio e declino cognitivo: nuovi dati dagli anziani
Uno studio pubblicato sul British Journal of Sports Medicine ha evidenziato un legame significativo tra fitness cardiorespiratorio (CRF) e prestazioni cognitive negli adulti anziani. L’indagine, condotta su un ampio campione di 648 partecipanti con etĂ media di circa 70 anni, ha approfondito il ruolo…
LeggiFarmaci cardiovascolari in Canada: lacune nelle politiche di copertura farmaceutica
Un recente studio pubblicato sul Canadian Journal of Cardiology ha evidenziato significative lacune nel sistema canadese di copertura farmacologica, mettendo in discussione la capacitĂ del Paese di garantire cure basate sulle evidenze in ambito cardiovascolare. Sebbene il Canada sia noto per il suo sistema…
LeggiColazione e salute cardiovascolare: il ruolo delle calorie e della qualitĂ
Una ricerca pubblicata su The Journal of Nutrition, Health and Aging ha esaminato come la quantitĂ di calorie e la qualitĂ della colazione influenzino gli indicatori cardiometabolici in adulti piĂą anziani con alto rischio cardiovascolare. Lo studio, condotto nell’ambito del progetto PREDIMED-Plus, ha seguito…
LeggiSetpoint ematologici: un fenotipo profondo, stabile e specifico del paziente
Uno studio pubblicato su Nature introduce un nuovo approccio all’interpretazione dell’emocromo completo (CBC), un test di screening comunemente utilizzato nella pratica clinica. I risultati evidenziano che gli indici dell’emocromo si mantengono stabili nel tempo intorno a valori definiti come “setpoint”, specifici per ciascun individuo.…
LeggiDivario tra salute e longevitĂ si allarga a livello globale
Uno studio pubblicato su JAMA Network evidenzia una crescente discrepanza tra la durata della vita (lifespan) e la durata della vita in salute (healthspan) a livello globale, sollevando preoccupazioni per la qualitĂ della longevitĂ nelle popolazioni mondiali. L’analisi, condotta su dati di 183 stati…
LeggiVariabilità della pressione arteriosa può influenzare la funzione cognitiva negli anziani
Un nuovo studio pubblicato su Neurology mette in evidenza come la variabilitĂ della pressione arteriosa (BPV) tra una visita medica e l’altra possa essere associata a un declino cognitivo negli anziani, con un impatto particolarmente marcato nella popolazione afroamericana. La ricerca, condotta nell’ambito del…
LeggiPeggioramento dello scompenso cardiaco ambulatoriale nella amiloidosi da transtiretina
Uno studio pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology ha evidenziato l’importanza del monitoraggio del peggioramento dello scompenso cardiaco (HF) nei pazienti con amiloidosi da transtiretina con cardiomiopatia (ATTR-CM), una patologia fatale causata dal deposito di fibrille amiloidi nel cuore. I risultati…
LeggiSostituzione fibroadiposa precoce nel cuore dei pazienti con distrofia muscolare di Duchenne
Uno studio (una Rapid Communication) pubblicato su JAHA descrive l’insorgenza di sostituzione fibroadiposa precoce nel cuore dei pazienti con distrofia muscolare di Duchenne (DMD), anche in presenza di funzione sistolica normale. La DMD, causata da mutazioni nel gene della distrofina, compromette sia la muscolatura…
Leggi