Uno studio pubblicato sull’European Heart Journal ha analizzato le abitudini di consumo di caffè nella popolazione statunitense per valutare l’impatto sui tassi di mortalitĂ generale e specifica per causa. I ricercatori hanno esaminato 40.725 adulti inclusi nel National Health and Nutrition Examination Survey (1999-2018)…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Cardiologia
Quotidiano Cardiologia
Fibrillazione atriale: mappatura elettrografica per un trattamento personalizzato
La fibrillazione atriale (FA) rappresenta una delle aritmie cardiache piĂą comuni, caratterizzata da un’attivitĂ elettrica atriale disorganizzata che compromette la funzione di pompaggio del cuore. Tradizionalmente, l’isolamento delle vene polmonari (PVI) è stato il trattamento standard per la FA. Tuttavia, l’efficacia del solo PVI…
LeggiDispositivi indossabili per lo screening della fibrillazione atriale
Negli ultimi anni, l’utilizzo di dispositivi indossabili per lo screening della fibrillazione atriale (FA) ha registrato un notevole incremento. Questi strumenti, tra cui elettrocardiogrammi (ECG) a 12 derivazioni, sistemi di fotopletismografia (PPG), ECG a singola derivazione e patch ECG, offrono nuove opportunitĂ per la…
LeggiVaccinazioni nei pazienti con scompenso cardiaco
Una review pubblicata sulla rivista scientifica Vaccine (MDPI) a fine 2024 ha messo in evidenza l’importanza delle vaccinazioni per i pazienti con scompenso cardiaco. Questa analisi approfondita sottolinea come le infezioni respiratorie possano destabilizzare un equilibrio giĂ fragile, rendendo la prevenzione vaccinale uno strumento…
LeggiCardiopatia ischemica nei pazienti con fibrillazione atriale in terapia anticoagulante
Uno studio pubblicato sull’European Journal of Clinical Investigation ha analizzato l’impatto delle diverse forme cliniche di cardiopatia ischemica (CAD) sugli esiti nei pazienti con fibrillazione atriale (FA) nell’era degli anticoagulanti orali non antagonisti della vitamina K (NOACs). Lo studio rappresenta un’analisi post-hoc del registro…
LeggiVaccinazione antinfluenzale e malattie cardiovascolari in India
Un recente articolo pubblicato sulla rivista Indian Heart Journal ha affrontato il tema dell’importanza della vaccinazione antinfluenzale nella prevenzione di eventi cardiovascolari, con un focus specifico sulla pratica clinica in India. Si tratta di una review a cura dei ricercatori Ambuj Roy e Satyavir…
LeggiEvoluzione della trombosi dei seni venosi cerebrali in Cina dopo la pandemia
Uno studio pubblicato su BMC Neurology ha analizzato l’evoluzione della trombosi dei seni venosi cerebrali (CVST) in Cina, evidenziando cambiamenti significativi nei fattori di rischio e nelle manifestazioni cliniche dopo la pandemia di COVID-19. La CVST è una patologia neurologica rara ma grave, con…
LeggiCellule perivascolari nella risposta ai cambiamenti della matrice extracellulare
Uno studio pubblicato su Science Advances ha esplorato come le cellule perivascolari mediano la risposta dei capillari alle alterazioni meccaniche e strutturali della matrice extracellulare (ECM) in condizioni di salute e fibrosi. La fibrosi, caratterizzata da un’ECM rigida e fibrotica, è un segno distintivo…
LeggiReattivitĂ cerebrovascolare nel lobo temporale mediale e declino della memoria
Uno studio pubblicato su Neurology ha indagato il legame tra la reattivitĂ cerebrovascolare (CVR) del lobo temporale mediale e la memoria negli anziani, con e senza lieve compromissione cognitiva (MCI). La CVR, che riflette la capacitĂ dei vasi cerebrali di regolare il flusso sanguigno…
LeggiMalattie cerebrovascolari e tau fosforilata nell’Alzheimer
Uno studio pubblicato su Alzheimer’s & Dementia ha analizzato l’effetto dei marcatori neuroimaging delle malattie cerebrovascolari (CeVD) sulla connettivitĂ cerebrale funzionale (FC) e la loro interazione con la tau fosforilata (p-tau181), un biomarcatore chiave dell’Alzheimer, per determinare l’influenza congiunta sulla neurodegenerazione e sul declino…
LeggiTrombosi atriale nella fibrillazione reumatica: caratteristiche e fattori predittivi
Uno studio pubblicato su BMC Cardiovascular Disorders ha analizzato la prevalenza e i fattori predittivi della trombosi atriale sinistra nei pazienti con fibrillazione atriale reumatica sottoposti a interventi chirurgici per anomalie della valvola mitrale. A differenza della fibrillazione atriale non reumatica, in cui i…
LeggiVasi bioingegnerizzati ATEV: un’alternativa promettente nei traumi vascolari acuti
Uno studio pubblicato su JAMA Surgery ha dimostrato che i vasi bioingegnerizzati acellulari (ATEV) offrono risultati promettenti nel trattamento delle lesioni vascolari acute, con migliori tassi di pervietĂ , salvataggio dell’arto e riduzione delle infezioni rispetto ai graft sintetici standard. Le lesioni vascolari richiedono un…
LeggiSemaglutide: efficacia costo-beneficio nei pazienti obesi con patologie cardiovascolari
Uno studio pubblicato sul Canadian Journal of Cardiology ha valutato la costo-efficacia del semaglutide 2.4 mg somministrato settimanalmente per via sottocutanea in pazienti sovrappeso o obesi con patologie cardiovascolari preesistenti ma senza diabete, dimostrando potenziali benefici economici condizionati dal prezzo del farmaco. Attraverso un…
Leggi