Le malattie cardiovascolari (CVD) rappresentano una delle principali cause di morte negli Stati Uniti e colpiscono in modo significativo i veterani militari anziani, che potrebbero essere maggiormente esposti a questi rischi a causa dell’etĂ avanzata e delle esperienze militari. Uno studio pubblicato sulla rivista…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Cardiologia
Quotidiano Cardiologia
Nuovo dispositivo per la diagnosi non invasiva della trombosi subclinica post-TAVR
La trombosi subclinica delle cuspidi valvolari (SLT) è una complicanza comune dopo la sostituzione valvolare aortica transcatetere (TAVR). Attualmente, la tomografia computerizzata multidimensionale (MDCT) rappresenta lo standard diagnostico per la SLT, ma comporta un rischio significativo di nefropatia da contrasto. Uno studio prospettico ha…
LeggiRisposta cardiaca all’esercizio nei pazienti con amiloidosi cardiaca
La capacitĂ del cuore di rispondere adeguatamente all’esercizio fisico è un aspetto critico nella gestione dei pazienti con amiloidosi cardiaca, ma fino ad oggi le prove disponibili erano limitate. Un nuovo studio multicentrico, pubblicato sulla rivista Heart (BMJ) ha approfondito la prevalenza dell’incompetenza cronotropa…
LeggiAI e ECG: una nuova frontiera per il rischio di scompenso cardiaco
Un innovativo studio pubblicato sull’European Heart Journal ha dimostrato l’efficacia di un modello basato sull’intelligenza artificiale (AI) applicato a immagini di elettrocardiogrammi (ECG) per prevedere il rischio di scompenso cardiaco (HF). Questo approccio offre un’alternativa alle attuali strategie di stratificazione del rischio, che richiedono…
LeggiObesitĂ e sovrappeso aumentano il rischio cardiovascolare nei pazienti con HeFH
Uno studio pubblicato sull’European Heart Journal ha analizzato l’impatto di sovrappeso e obesitĂ sul rischio di malattie cardiovascolari aterosclerotiche (ASCVD) nei pazienti con ipercolesterolemia familiare eterozigote (HeFH). Lo studio, basato su un’analisi trasversale del registro EAS FH Studies Collaboration, ha coinvolto 35.540 pazienti provenienti…
LeggiTyG index come predittore del rischio cardiovascolare in Europa
Uno studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha evidenziato il ruolo del TyG index (Triglyceride-glucose index) come marker di rischio cardiovascolare in una popolazione europea con rischio moderato di malattie aterosclerotiche cardiovascolari (ASCVD). Il TyG index, giĂ riconosciuto come indicatore di insulino-resistenza, è stato messo…
LeggiSalute cardiovascolare in gravidanza: il ruolo di fattori sociali e ambientali
Uno studio pubblicato su Circulation: Cardiovascular Quality and Outcomes ha indagato le differenze nella salute cardiovascolare (CVH) durante la gravidanza tra diversi gruppi razziali ed etnici, evidenziando il ruolo determinante di fattori individuali e di quartiere. La ricerca ha coinvolto partecipanti del nuMoM2b cohort…
LeggiContinuitĂ terapeutica: la chiave per vincere la sfida contro le malattie cardiovascolari
Per vincere la sfida contro le malattie cardiovascolari, non basta prescrivere farmaci efficaci. Serve garantire che i pazienti li assumano con regolaritĂ e senza interruzioni. La continuitĂ terapeutica non è solo una condizione necessaria, è un vero e proprio outcome che misura l’efficacia della…
LeggiIntelligenza artificiale per rilevare la cardiomiopatia amiloide nei pazienti con stenosi aortica grave
La cardiomiopatia amiloide da transtiretina (ATTR-CM) è una condizione frequentemente associata alla stenosi aortica grave (AS), ma spesso non viene diagnosticata. Uno studio pubblicato sull’European Journal of Nuclear Medicine and Molecular Imaging ha analizzato l’efficacia di modelli basati sull’intelligenza artificiale (AI) per identificare l’ATTR-CM…
LeggiConsumo di caffè al mattino riduce il rischio di mortalità generale e cardiovascolare
Uno studio pubblicato sull’European Heart Journal ha analizzato le abitudini di consumo di caffè nella popolazione statunitense per valutare l’impatto sui tassi di mortalitĂ generale e specifica per causa. I ricercatori hanno esaminato 40.725 adulti inclusi nel National Health and Nutrition Examination Survey (1999-2018)…
LeggiFibrillazione atriale: mappatura elettrografica per un trattamento personalizzato
La fibrillazione atriale (FA) rappresenta una delle aritmie cardiache piĂą comuni, caratterizzata da un’attivitĂ elettrica atriale disorganizzata che compromette la funzione di pompaggio del cuore. Tradizionalmente, l’isolamento delle vene polmonari (PVI) è stato il trattamento standard per la FA. Tuttavia, l’efficacia del solo PVI…
LeggiDispositivi indossabili per lo screening della fibrillazione atriale
Negli ultimi anni, l’utilizzo di dispositivi indossabili per lo screening della fibrillazione atriale (FA) ha registrato un notevole incremento. Questi strumenti, tra cui elettrocardiogrammi (ECG) a 12 derivazioni, sistemi di fotopletismografia (PPG), ECG a singola derivazione e patch ECG, offrono nuove opportunitĂ per la…
LeggiVaccinazioni nei pazienti con scompenso cardiaco
Una review pubblicata sulla rivista scientifica Vaccine (MDPI) a fine 2024 ha messo in evidenza l’importanza delle vaccinazioni per i pazienti con scompenso cardiaco. Questa analisi approfondita sottolinea come le infezioni respiratorie possano destabilizzare un equilibrio giĂ fragile, rendendo la prevenzione vaccinale uno strumento…
Leggi