Metodi per studiare il microambiente intestinale e la salute cardiovascolare

Il tratto gastrointestinale (GI) presenta differenze segmentali significative sia nella colonizzazione microbica che nelle caratteristiche (patofisiologiche). I microbi intestinali, considerati collettivamente un vero e proprio organo endocrino attivo, producono metaboliti che interagiscono con il sistema immunitario della lamina propria intestinale, influenzando potenzialmente la salute…

Leggi

Infiltrazione di grasso muscolare e disfunzione microvascolare coronarica: un nuovo fenotipo a rischio

Un nuovo studio pubblicato sull’European Heart Journal evidenzia il ruolo dell’infiltrazione di grasso nel muscolo scheletrico (IMAT) come indicatore della qualitĂ  muscolare e del rischio cardiovascolare. L’IMAT, correlata a infiammazione e disfunzione microvascolare coronarica (CMD), potrebbe rappresentare un marker cruciale per identificare un fenotipo…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025