Uno studio pubblicato sull’American Heart Journal ha evidenziato significative variazioni a livello ospedaliero nei tassi di partecipazione e completamento della riabilitazione cardiaca (CR) tra pazienti Medicare con eventi cardiovascolari qualificanti. La riabilitazione cardiaca, un intervento cruciale dopo eventi come infarto miocardico acuto (AMI), angioplastica…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Cardiologia
Quotidiano Cardiologia
Trapianti cardiaci: esiti simili per pazienti non madrelingua negli USA
Uno studio pubblicato sul Journal of Cardiac Failure ha esaminato se i destinatari di trapianto cardiaco (HT) non madrelingua inglese (NNES) abbiano esiti clinici peggiori rispetto ai pazienti madrelingua inglese (NES). La gestione post-trapianto richiede una comunicazione efficace e l’aderenza a piani terapeutici complessi,…
LeggiNuovi biomarcatori per la cardiomiopatia da antracicline nei sopravvissuti pediatrici
Uno studio pubblicato su JACC CardioOncology ha identificato un modello basato su proteine sieriche in grado di discriminare il rischio di cardiomiopatia grave nei sopravvissuti pediatrici al cancro trattati con antracicline. Le antracicline, sebbene efficaci nella terapia di molti tumori pediatrici, sono note per…
LeggiImpatto delle strategie diuretiche sulla gestione dell’insufficienza cardiaca acuta
Un recente studio pubblicato sull’American Heart Journal ha analizzato le strategie di utilizzo dei diuretici nei pazienti ospedalizzati per insufficienza cardiaca acuta scompensata (ADHF). Questa condizione rappresenta una delle principali cause di ricovero ospedaliero, con 6,5 milioni di giorni di degenza registrati annualmente negli…
LeggiIndobufen e clopidogrel: una DAPT efficace e piĂą sicura nei pazienti con MVD
La gestione della terapia antiaggregante nei pazienti con malattia coronarica multivasale (MVD) pone un dilemma clinico tra protezione ischemica e rischio di sanguinamento. Uno studio pubblicato sull’American Heart Journal ha analizzato l’efficacia e la sicurezza di una terapia duale antiaggregante (DAPT) basata su indobufen…
LeggiDantrolene nella cardiomiopatia indotta da doxorubicina
La doxorubicina (DOX), farmaco antitumorale ampiamente utilizzato, può provocare disfunzioni cardiache che rappresentano una sfida clinica significativa. Uno studio pubblicato su JACC: CardioOncology ha esplorato l’efficacia del dantrolene nel mitigare la cardiotossicitĂ indotta da DOX (DIC), evidenziando un approccio promettente per la prevenzione di…
LeggiAlbuminuria nei primi stadi di CKD come predittore del rischio cardiovascolare
L’impatto della malattia renale cronica (CKD) nelle sue fasi iniziali (stadi 1 e 2) sui risultati cardiovascolari è stato oggetto di studio approfondito, con particolare attenzione al ruolo dell’albuminuria. Un’analisi dei dati di 456.015 partecipanti del database UK Biobank ha esplorato le associazioni tra…
LeggiIpertensione: il ruolo della clonidina transdermica nell’attuale scenario terapeutico. Intervista a Claudio Borghi
La clonidina, molecola nota e consolidata nel trattamento dell’ipertensione, si rinnova con l’introduzione di una formulazione transdermica che offre una nuova opzione per il controllo della pressione arteriosa. Il Prof. Claudio Borghi, ordinario di Medicina Interna all’UniversitĂ di Bologna, ha illustrato le caratteristiche principali…
LeggiDispositivi ICD e CRT-D nei pazienti con LVAD HeartMate 3
L’efficacia dei dispositivi impiantabili per la prevenzione della morte cardiaca improvvisa (ICD) e della terapia di risincronizzazione cardiaca (CRT-D) nei pazienti supportati da dispositivi di assistenza ventricolare sinistra (LVAD), come il HeartMate 3, rimane oggetto di dibattito. Uno studio post-hoc basato sull’analisi del trial…
LeggiRecupero della frazione di eiezione nella cardiomiopatia da antracicline
Uno studio pubblicato sul Journal of Cardiac Failure ha analizzato il recupero della frazione di eiezione ventricolare sinistra (LVEF) in pazienti con cardiomiopatia indotta da antracicline (AIC), una complicanza comune nei trattamenti oncologici con effetti cardiotossici. I risultati forniscono nuovi dati sui tassi di…
LeggiAlta frequenza di interruzione di SGLT-2i e GLP-1RA nei pazienti con diabete tipo 2
Uno studio pubblicato sull’American Heart Journal ha analizzato i motivi di interruzione dei farmaci SGLT-2i e GLP-1RA, raccomandati per i pazienti con diabete di tipo 2 (T2D) e malattia cardiovascolare aterosclerotica (ASCVD). I risultati evidenziano che una significativa percentuale di pazienti interrompe questi trattamenti…
LeggiCaratteristiche cliniche della sarcoidosi cardiaca con varianti genetiche dell’ACM
Uno studio pubblicato su Heart ha approfondito le caratteristiche cliniche, genetiche e di imaging dei pazienti affetti contemporaneamente da sarcoidosi cardiaca (CS) e varianti genetiche associate alla cardiomiopatia aritmogena (ACM). Questa combinazione, poco conosciuta, rappresenta una sfida diagnostica e terapeutica. La ricerca multicentrica ha…
LeggiEmopoiesi clonale e rischio di scompenso cardiaco dopo trapianto autologo per linfoma
Un recente studio pubblicato su JACC: CardioOncology ha evidenziato l’importanza dell’emopoiesi clonale dal potenziale indeterminato (CHIP) come biomarcatore del rischio di scompenso cardiaco (HF) e mortalitĂ non correlata a recidive nei pazienti con linfoma sottoposti a trapianto autologo di cellule ematopoietiche (HCT). La ricerca,…
Leggi