Le gravidanze gemellari rappresentano una sfida significativa per il sistema cardiovascolare materno, anche in assenza di ipertensione gravidica (HDP). Un recente studio pubblicato sull’European Heart Journal ha analizzato il rischio di ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari (CVD) e la mortalitĂ entro un anno dal parto,…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Cardiologia
Quotidiano Cardiologia
Indice TyG-WWI, un nuovo predittore di mortalitĂ nei pazienti con MASLD e diabete
L’indice trigliceridi-glucosio (TyG) e i suoi derivati sono noti marcatori di resistenza insulinica, ma il loro ruolo prognostico nei pazienti con steatosi epatica associata a disfunzione metabolica (MASLD) e diabete o prediabete non era ancora del tutto chiaro. Uno studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology…
LeggiStrategie di contatto diretto migliorano la prescrizione ma non l’adesione allo screening lipidico
Le linee guida raccomandano un pannello lipidico completo per valutare il rischio di malattie cardiovascolari aterosclerotiche, ma l’adesione a questa pratica rimane bassa. Un recente studio pubblicato su JAMA Cardiology ha valutato se un approccio di contatto diretto con ordini di esami precompilati, con…
LeggiL’uso di farmaci per la prevenzione cardiovascolare secondaria resta basso a livello globale
L’aderenza ai farmaci per la prevenzione secondaria delle malattie cardiovascolari (CVD) è essenziale per ridurre il rischio di eventi futuri, ma un recente studio pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology evidenzia che il loro utilizzo rimane insufficiente a livello globale, senza…
LeggiNuova struttura dell’apoB100 svela il meccanismo di stabilità delle LDL
Le lipoproteine a bassa densitĂ (LDL) giocano un ruolo cruciale nel metabolismo dei lipidi e del colesterolo e sono un fattore chiave nello sviluppo dell’aterosclerosi, una delle principali cause di mortalitĂ nel mondo. L’apolipoproteina B100 (apoB100), il principale componente strutturale e funzionale delle LDL,…
LeggiMetilergometrina intramuscolare riduce la perdita di sangue nel cesareo gemellare
L’emorragia postpartum rappresenta una delle principali complicanze del parto cesareo, soprattutto nelle gravidanze gemellari. Un recente studio pubblicato su Pregnancy ha valutato l’efficacia della somministrazione profilattica di metilergometrina intramuscolare (IM) nel ridurre la perdita di sangue durante il cesareo programmato in gestazioni gemellari. Lo…
LeggiModello IA applicato all’ECG potrebbe rilevare il declino cognitivo e l’invecchiamento precoce
I test elettrocardiografici (ECG) potrebbero un giorno essere utilizzati insieme a un modello di intelligenza artificiale (IA) per rilevare l’invecchiamento precoce e il declino cognitivo, secondo uno studio preliminare presentato alla International Stroke Conference 2025 dell’American Stroke Association. L’ictus può contribuire al declino cognitivo…
LeggiEsercizio di cammino progressivo per il recupero post-ictus
Un programma di esercizi di cammino progressivamente piĂą intenso combinato con la fisioterapia standard ha migliorato significativamente la qualitĂ della vita e la mobilitĂ nei sopravvissuti a ictus, secondo uno studio preliminare presentato alla International Stroke Conference 2025 dell’American Stroke Association. Recuperare la capacitĂ …
LeggiUn esame del sangue per distinguere ictus emorragico e ischemico
Un esame del sangue potrebbe permettere di distinguere rapidamente tra ictus emorragici e ictus ischemici causati da coaguli, anche prima che i pazienti con sintomi di ictus arrivino in pronto soccorso, secondo uno studio preliminare presentato alla International Stroke Conference 2025 dell’American Stroke Association.…
LeggiIctus infantile: ansia, depressione e sintomi fisici nei giovani sopravvissuti
L’ictus può aumentare il rischio di sviluppare ansia, depressione e sintomi fisici correlati, come mal di testa e dolori addominali, nei bambini, specialmente tra gli 8 e i 9 anni, secondo uno studio preliminare presentato alla International Stroke Conference 2025 dell’American Stroke Association. I…
LeggiIntelligenza artificiale per rilevare le cardiopatie congenite
Le cardiopatie congenite (anomalie del cuore presenti sin dalla nascita) sono il tipo piĂą comune di malformazione alla nascita e, secondo i Centers for Disease Control and Prevention, circa 1 neonato su 4 con una cardiopatia congenita riceve una diagnosi abbastanza grave da richiedere…
LeggiNuove prospettive in cardio-oncologia: rischio, prevenzione e trattamento della cardiotossicitĂ da terapia oncologica
L’anno 2024 ha visto importanti progressi nel campo della cardio-oncologia, con pubblicazioni chiave che hanno approfondito il rischio di cardiotossicitĂ indotta dalle terapie oncologiche e le strategie per la sua gestione. In un articolo pubblicato dalla rivista European Heart Journal, tre esperti del settore…
LeggiI segni dell’ictus: F.A.S.T. batte BE-FAST nella memorizzazione dei sintomi chiave
Quando si tratta di spingere le persone a chiamare il 911 ai primi segni di un ictus, gli acronimi F.A.S.T. e BE-FAST si sono rivelati ugualmente efficaci. Tuttavia, le persone ricordavano meglio i sintomi chiave dell’ictus (viso, braccio e parola) con l’acronimo F.A.S.T., secondo…
Leggi