Un’ampia meta-analisi pubblicata sulla rivista Heart ha valutato l’efficacia e la sicurezza della colchicina come terapia aggiuntiva nei pazienti con sindrome coronarica acuta (ACS), una delle principali cause di morbilità a livello globale. Sebbene il ruolo dell’infiammazione residua nell’innesco di eventi cardiovascolari ricorrenti sia…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Cardiologia
Quotidiano Cardiologia
Aficamten migliora i sintomi anche nei pazienti con cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva lieve
Un’analisi dei dati dello studio SEQUOIA-HCM, recentemente pubblicata sull’European Heart Journal, ha evidenziato che il trattamento con aficamten è efficace non solo nei pazienti con cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva (oHCM) sintomatici, ma anche in coloro che presentano una sintomatologia lieve. Lo studio ha valutato 282…
LeggiTelemedicina nello scompenso cardiaco: maggiori benefici per chi vive lontano dal cardiologo
Uno studio pubblicato su The Lancet Regional Health Europe ha evidenziato come la gestione remota dei pazienti (RPM) possa rappresentare un’opzione efficace per migliorare gli esiti clinici nello scompenso cardiaco, in particolare per i pazienti che vivono lontano dai centri di cura specializzati. Questa…
LeggiAspirina nella prevenzione estesa del VTE: efficace solo in contesti selezionati
Un’analisi sistematica con meta-analisi pubblicata su Scientific Reports ha valutato l’efficacia e la sicurezza dell’aspirina come strategia per la prevenzione estesa del tromboembolismo venoso (VTE), che comprende trombosi venosa profonda (TVP) ed embolia polmonare (EP), complicanze frequenti nel post-operatorio e in condizioni cliniche ad…
LeggiNasce “Quotidiano Chirurgia”: il nuovo punto di riferimento per 40.000 specialisti
Nasce Quotidiano Chirurgia, un nuovo canale digitale affiancato da una newsletter quotidiana che raggiungerà ogni giorno circa 40.000 specialisti impegnati in ambito chirurgico. Edito da Homnya con l’obiettivo di aggiornare e informare puntualmente, in maniera precisa e approfondita, tutti coloro che gravitano attorno al…
LeggiAI e immagini del fundus per individuare il declino cognitivo nei pazienti con coronaropatia
Un nuovo studio pubblicato su Heart propone un approccio innovativo per lo screening del lieve deterioramento cognitivo (MCI) nei pazienti affetti da coronaropatia (CAD), sfruttando un algoritmo di intelligenza artificiale (AI) addestrato su immagini del fundus oculare. Considerando la nota associazione tra CAD e…
LeggiPunteggi più alti al brain care score riducono il rischio di eventi cerebrovascolari
Un punteggio più elevato al Brain Care Score (BCS), uno strumento evidence-based progettato per promuovere cambiamenti nello stile di vita, si associa a un rischio significativamente ridotto di eventi cerebrovascolari (CVE), secondo quanto emerge da uno studio pubblicato su Neurology. L’analisi è stata condotta…
LeggiAmbiente urbano e rischio cardiovascolare
Le malattie cardiovascolari (CVD) rappresentano una delle principali minacce per la salute delle popolazioni urbane, e l’ambiente costruito delle città gioca un ruolo chiave nel determinare la salute cardiovascolare dei residenti. Un recente studio pubblicato su Scientific Reports si è focalizzato sull’area centrale della…
LeggiNessuna differenza di sesso nella mortalità o infarto dopo gestione invasiva di NSTE-ACS
Uno studio pubblicato su European Heart Journal Open ha analizzato l’impatto del sesso biologico sugli esiti clinici nei pazienti con sindrome coronarica acuta senza sopraslivellamento del tratto ST (NSTE-ACS), sottoposti a strategia invasiva precoce o ritardata. Nonostante le differenze note tra uomini e donne…
LeggiStratificazione predice la prognosi e guida il follow-up nello scompenso cardiaco
Nel contesto della gestione dello scompenso cardiaco (HF), il follow-up ambulatoriale con lo specialista rappresenta un pilastro fondamentale. Tuttavia, mancano dati su come il rischio dei pazienti possa essere stratificato efficacemente utilizzando dati amministrativi, e l’associazione tra intensità del follow-up e prognosi non è…
LeggiRapporto vita-altezza: un indicatore più accurato del rischio di insufficienza cardiaca rispetto al BMI
Un nuovo studio svedese presentato al congresso Heart Failure 2025 della Società Europea di Cardiologia (ESC) mette in evidenza il valore predittivo del rapporto vita-altezza (Waist-to-Height Ratio, WtHR) nell’identificazione del rischio di insufficienza cardiaca, superando per accuratezza l’indice di massa corporea (BMI). È noto…
LeggiControllo glicemico e disfunzione microvascolare nel diabete tipo 1 pediatrico
Uno studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha indagato il legame tra il controllo glicemico e la funzione cardiaca subclinica nei bambini con diabete mellito di tipo 1 (T1DM), focalizzandosi in particolare sulla perfusione microvascolare e sulla deformazione miocardica del ventricolo sinistro. La malattia cardiovascolare…
LeggiParkin sierico ridotto associato a recidiva tardiva di fibrillazione atriale
Uno studio pubblicato su European Heart Journal Open ha identificato un potenziale meccanismo patogenetico per le recidive tardive di fibrillazione atriale (FA) dopo ablazione, evidenziando il ruolo della mitofagia. In particolare, livelli sierici ridotti di Parkin, una proteina chiave coinvolta nell’autofagia mitocondriale, sono risultati…
Leggi

