Una nuova analisi condotta su oltre 1.500 pazienti con sospetta sarcoidosi cardiaca suggerisce che la fenotipizzazione mediante risonanza magnetica cardiovascolare (CMR) può offrire una valutazione del rischio piĂą accurata rispetto alle attuali raccomandazioni delle societĂ scientifiche per l’impianto di defibrillatori cardiaci impiantabili (ICD) a…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Cardiologia
Quotidiano Cardiologia
Semplificazione terapeutica in cardiologia: strategia chiave per migliorare scarsa aderenza e qualitĂ di vita
Nel corso dell’ultima puntata di Impact Factor, il format di approfondimento medico-scientifico realizzato da Homnya, si è discusso di uno dei temi centrali della cardiologia moderna: la semplificazione dello schema terapeutico nei pazienti ad alto rischio cardiovascolare. Un argomento di rilevante attualitĂ , che vede…
LeggiPunteggio genetico per stimare il rischio di arteriopatia periferica
Un nuovo studio pubblicato su JAMA Cardiology ha sviluppato e validato un punteggio poligenico integrato e multiancestrale per l’arteriopatia periferica (PAD), una patologia aterosclerotica ereditaria associata a declino funzionale e rischio elevato di perdita dell’arto. Con l’avanzamento della genetica cardiovascolare, l’identificazione precoce dei soggetti…
LeggiLinee guida canadesi per migliorare la gestione dell’ipertensione
Il Canada, un tempo all’avanguardia nella gestione dell’ipertensione, ha registrato negli ultimi anni un preoccupante regresso nei tassi di trattamento e controllo della pressione arteriosa. Per contrastare questa tendenza, CMAJ (Canadian Medical Association Journal) ha pubblicato nuove linee guida focalizzate sulla medicina di famiglia,…
LeggiEcografia quantitativa valida nella stima non invasiva della pressione venosa centrale
Uno studio pubblicato su Biomedical Engineering and Frontiers (BMEF) ha fornito la prima dimostrazione diretta della validitĂ di una nuova tecnica non invasiva per la stima della pressione venosa centrale (CVP), confrontandola con misurazioni ottenute mediante cateterismo venoso centrale, attualmente considerato il metodo di…
LeggiDisfunzione ventricolare destra e prognosi peggiorata nei diabetici con OCAD
I pazienti con diabete mellito di tipo 2 (T2DM) affetti da malattia coronarica ostruttiva (OCAD) costituiscono una popolazione ad alto rischio, ma le implicazioni sul funzionamento del ventricolo destro (RV) e sugli esiti clinici sono state finora poco indagate. Uno studio recentemente pubblicato su…
LeggiIdentificati sette geni chiave per generare staminali ematopoietiche in vitro
La generazione in vitro di cellule staminali ematopoietiche (HSC) rappresenta da anni un obiettivo fondamentale per la medicina rigenerativa, vista la capacitĂ unica di queste cellule di riformare a lungo termine tutte le linee ematiche. Tuttavia, nonostante i progressi scientifici, non esiste ancora un…
LeggiEventi cardiovascolari acuti piĂą frequenti nei ricoveri per virus respiratorio sinciziale
Le infezioni virali respiratorie (RVI) sono note per aumentare il rischio cardiovascolare, ma il profilo di rischio associato al virus respiratorio sinciziale (RSV) rispetto ad altri virus prevenibili con vaccino, come SARS-CoV-2 o influenza, è stato finora poco indagato. Uno studio trasversale basato sulla…
LeggiDeterminanti ambientali e sociali della salute cardiovascolare nei paesi a basso reddito
Le malattie cardiovascolari (CVD) rappresentano la principale causa di morte a livello globale, con l’80% dei decessi che si verifica nei paesi a basso e medio reddito. Queste aree geografiche stanno affrontando una rapida urbanizzazione, accompagnata da sistemi sanitari sottodimensionati, scarsa accessibilitĂ alle strategie…
LeggiApp per smartphone stima l’emoglobina con un selfie dell’unghia
Uno studio pubblicato su PNAS apre nuove prospettive nella diagnosi e nel monitoraggio dell’anemia grazie a un’applicazione per smartphone che utilizza l’intelligenza artificiale per stimare i livelli di emoglobina (Hgb) da semplici foto delle unghie. Dopo oltre un milione di utilizzi negli Stati Uniti,…
LeggiPressione sistolica stabile legata a minore aterosclerosi carotidea
Uno studio pubblicato su Scientific Reports evidenzia una chiara associazione tra il tempo trascorso con la pressione arteriosa sistolica (SBP) all’interno del range ottimale e una minore presenza di aterosclerosi carotidea nei pazienti ipertesi. I risultati sottolineano l’importanza del controllo continuo e stabile della…
LeggiIctus lieve: il monitoraggio ridotto potrebbe essere un’alternativa sicura al protocollo intensivo
Un ampio studio internazionale pubblicato su The Lancet suggerisce che un protocollo di monitoraggio ridotto per i pazienti con ictus ischemico acuto e deficit neurologico lieve o moderato potrebbe rappresentare un’alternativa sicura ed efficace rispetto al tradizionale monitoraggio intensivo, da tempo standardizzato ma potenzialmente…
LeggiRischio di morte cardiaca improvvisa nei bodybuilder professionisti
Un ampio studio internazionale pubblicato sull’European Heart Journal ha acceso i riflettori sui rischi di mortalitĂ tra gli atleti del bodybuilding agonistico, confermando un allarme giĂ sollevato da diversi casi di cronaca. L’indagine ha analizzato la mortalitĂ tra 20.286 bodybuilder maschi che hanno partecipato…
Leggi

