Le discriminazioni percepite negli ambienti sanitari possono contribuire a ritardi nell’accesso alle cure, con possibili conseguenze negative sulla salute. Uno studio pubblicato su JAMA Network ha analizzato il ruolo della comunicazione medico-paziente come possibile fattore di mediazione in questa relazione, considerando anche l’influenza di…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Cardiologia
Quotidiano Cardiologia
Malattia valvolare cardiaca: maggiore prevalenza nelle popolazioni ad alta quota
La malattia valvolare cardiaca (VHD) sta diventando una crescente preoccupazione sanitaria globale, con notevoli differenze geografiche nella sua distribuzione. Un recente studio pubblicato su Heart ha analizzato per la prima volta l’epidemiologia della VHD in relazione all’altitudine, evidenziando una maggiore prevalenza della patologia tra…
LeggiPanoramica del congresso ESC Acute CardioVascular Care
Il congresso ESC Acute CardioVascular Care di quest’anno, organizzato dall’Association on CardioVascular Care (ACVC) della European Society of Cardiology (ESC), si terrĂ a Firenze, Italia, dal 14 al 15 marzo. L’ESC Acute CardioVascular Care riunisce competenze di medicina d’urgenza, terapia intensiva, anestesiologia, radiologia, infermieristica,…
LeggiImaging avanzato del tratto corticospinale per predire il recupero post-ictus
Un nuovo studio pubblicato su Neurology evidenzia il potenziale della Diffusion Tensor–Based Morphometry (DTBM) nel rilevare la perdita volumetrica della sostanza bianca dopo un ictus ischemico, con particolare attenzione al tratto corticospinale (CST) e alla sua correlazione con il recupero motorio dell’arto superiore. Attualmente,…
LeggiGestione dei tumori cardiaci: diagnosi precoce e innovazioni chirurgiche
I tumori cardiaci, in particolare quelli localizzati nella porzione destra del cuore, rappresentano una sfida clinica significativa a causa della loro variabilitĂ , delle implicazioni anatomiche e fisiologiche complesse e del potenziale invasivo nel caso di neoplasie maligne. Un recente articolo pubblicato su Current Opinion…
LeggiTyG-BMI, sedentarietĂ e attivitĂ fisica: impatto su mortalitĂ e infarto
Uno studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha analizzato l’interazione tra l’indice Triglyceride glucose-body mass (TyG-BMI), la sedentarietĂ e l’attivitĂ fisica sulla mortalitĂ per tutte le cause e sul rischio di infarto miocardico (MI). I risultati evidenziano l’importanza di migliorare la resistenza all’insulina e di…
LeggiAspirina a basse dosi: un nuovo modello per bilanciare benefici e rischi
Uno studio pubblicato su Heart ha sviluppato un modello di stratificazione del rischio per ottimizzare l’uso dell’aspirina a basse dosi nella prevenzione primaria, valutando il rapporto tra benefici cardiovascolari e rischio emorragico. I risultati suggeriscono che l’aspirina può offrire un vantaggio netto solo nei…
LeggiIA migliora la diagnosi di infarto miocardico acuto
Uno studio pubblicato su European Heart Journal ha valutato l’efficacia dell’elettrocardiogramma potenziato dall’intelligenza artificiale (AI-ECG) nella diagnosi dell’infarto miocardico acuto (AMI) nei pazienti che si presentano in pronto soccorso. I risultati suggeriscono che questo strumento potrebbe migliorare la stratificazione del rischio e la precisione…
LeggiNT-proBNP e insufficienza cardiaca: nuovi limiti specifici per la malattia renale
L’interpretazione dei livelli di NT-proBNP nei pazienti con malattia renale cronica (CKD) potrebbe richiedere un approccio piĂą personalizzato rispetto ai valori di riferimento generali. Uno studio pubblicato su Heart ha esaminato se soglie specifiche per funzione renale possano migliorare la predizione del rischio di…
LeggiTerapia di resincronizzazione cardiaca: effetti metabolici e rimodellamento inverso
La terapia di resincronizzazione cardiaca (CRT) è nota per favorire il rimodellamento inverso a lungo termine nei pazienti con cardiomiopatia non ischemica. Tuttavia, non è chiaro se questo effetto sia correlato a un’alterazione del metabolismo cardiaco. Uno studio pubblicato sull’European Heart Journal ha indagato…
LeggiMalattie ginecologiche benigne e rischio cardiovascolare: un legame da approfondire
Le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte a livello globale. Alcune patologie ginecologiche benigne (NMGD), come l’endometriosi e la sindrome dell’ovaio policistico (PCOS), hanno un impatto significativo sulla salute delle pazienti e potrebbero essere associate a un aumento del rischio cardiovascolare e…
LeggiEffetti cardiovascolari delle e-cigarette: un’analisi aggiornata
L’uso delle sigarette elettroniche (e-cigarette) continua a suscitare grande interesse per i suoi potenziali effetti sulla salute cardiovascolare. Un recente studio, pubblicato su Heart, ha analizzato il rischio cardiovascolare associato all’uso delle e-cigarette, considerando diversi livelli di esposizione e vari gruppi demografici. La revisione…
LeggiTafamidis nei pazienti ultraottantenni con cardiomiopatia da transtiretina: efficacia e limiti
La cardiomiopatia da transtiretina wild-type (ATTRwt-CM) viene diagnosticata con crescente frequenza nei pazienti ultraottantenni, una popolazione spesso sottorappresentata negli studi clinici randomizzati. Uno studio internazionale, pubblicato sull’European Heart Journal, ha valutato l’impatto del tafamidis sulla mortalitĂ nei pazienti ottuagenari affetti da ATTRwt-CM in un…
Leggi