Effetto a lungo termine dell’atorvastatina: riduzione persistente della mortalità cardiovascolare

Un’analisi estesa fino a 21 anni dello studio Anglo-Scandinavian Cardiac Outcomes Trial (ASCOT) – pubblicata su Heart – conferma il beneficio duraturo dell’atorvastatina nella prevenzione cardiovascolare, anche dopo l’interruzione del trattamento randomizzato. Lo studio ha incluso 4.605 pazienti ipertesi del Regno Unito con colesterolemia…

Leggi

Flavan-3-oli efficaci nel ridurre la pressione arteriosa e migliorare la funzione endoteliale

I flavan-3-oli, composti bioattivi presenti in alimenti comuni come cacao, tè, mele e uva, si confermano alleati promettenti nella prevenzione cardiovascolare. Una recente meta-analisi pubblicata sull’European Journal of Preventive Cardiology ha valutato sistematicamente l’efficacia di interventi ricchi di flavan-3-oli sulla pressione arteriosa e sulla…

Leggi

Esercizio aerobico dopo PCI riduce il rischio cardiovascolare nei diabetici

L’attivitĂ  fisica regolare si conferma un cardine nella gestione del rischio cardiovascolare nei pazienti con diabete, anche dopo interventi invasivi come l’angioplastica coronarica. Uno studio pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology ha valutato l’impatto dell’esercizio aerobico sugli esiti clinici nei pazienti diabetici sottoposti a…

Leggi

Imatinib migliora i parametri emodinamici nella PAH ma non riduce la mortalitĂ 

Una nuova meta-analisi pubblicata sul Journal of Cardiovascular Pharmacology ha valutato l’efficacia e la sicurezza dell’imatinib nel trattamento dell’ipertensione arteriosa polmonare (PAH), fornendo dati incoraggianti sul miglioramento della funzione vascolare, ma senza evidenze di beneficio in termini di sopravvivenza. L’ipertensione arteriosa polmonare è caratterizzata…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025