Un’analisi retrospettiva su oltre 4,6 milioni di pazienti statunitensi ha rivelato che la maggior parte di coloro che subiscono un primo infarto miocardico non riceve alcuna terapia preventiva, e spesso non presenta nĂ© sintomi precedenti nĂ© fattori di rischio documentati. I risultati, pubblicati sull’European…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Cardiologia
Quotidiano Cardiologia
Fluoropirimidine nei tumori gastrointestinali: benefici superano i rischi cardiaci
Uno studio osservazionale condotto su oltre 100.000 pazienti con tumori gastrointestinali ha dimostrato che il trattamento con chemioterapia a base di fluoropirimidine comporta un miglioramento significativo della sopravvivenza, a fronte di un modesto incremento del rischio di eventi cardiovascolari acuti. I risultati, pubblicati su…
LeggiDisfunzioni cardiache e non cardiache nella previsione dello scompenso cardiaco
Un’analisi condotta su oltre 5.000 anziani nell’ambito dello studio Atherosclerosis Risk in Communities ha evidenziato come i fattori fisiologici, sia di origine cardiaca che extracardiaca, contribuiscano in modo differenziato all’insorgenza delle due principali forme di scompenso cardiaco: quello con frazione di eiezione preservata (HFpEF)…
LeggiRischio genetico di ictus predice recidive e cardiopatie nei sopravvissuti
Un ampio studio prospettico condotto su popolazioni del Regno Unito e della Cina ha rivelato che il rischio genetico di ictus, misurato tramite punteggi poligenici integrati (iPRSs), non solo è associato al primo evento cerebrovascolare, ma può anche predire l’evoluzione clinica successiva, inclusi ictus…
LeggiLinee Guida SCAI 2025 sulla malattia venosa cronica
La Society for Cardiovascular Angiography & Interventions (SCAI) ha pubblicato nel 2025 nuove linee guida per la gestione della malattia venosa cronica (CVD), una condizione che colpisce oltre 25 milioni di adulti negli Stati Uniti e rappresenta una delle principali cause di ulcere agli…
LeggiDAPT abbreviata riduce il rischio emorragico nei pazienti con infarto STEMI
Una metanalisi pubblicata sul Journal of Cardiovascular Medicine suggerisce che abbreviare la durata della doppia terapia antipiastrinica (DAPT) nei pazienti con infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST (STEMI) trattati con angioplastica primaria può ridurre significativamente il rischio di emorragie maggiori, senza compromettere la…
LeggiCirconferenza vita e rapporto vita-altezza predicono eventi renali in pazienti con HFpEF
Secondo uno studio pubblicato su JACC: Heart Failure, gli indicatori di adipositĂ centrale, come la circonferenza vita (WC) e il rapporto vita-altezza (WHtR), sono significativamente associati al rischio di peggioramento della funzione renale nei pazienti con insufficienza cardiaca a frazione di eiezione preservata (HFpEF),…
LeggiRischio cardiovascolare elevato nei sopravvissuti al cancro trattati con terapie sistemiche
Un ampio studio danese pubblicato su JACC: CardioOncology ha evidenziato un aumentato rischio di malattie cardiovascolari nei sopravvissuti al cancro che avevano ricevuto trattamenti sistemici. Sebbene l’incremento del rischio cardiovascolare subito dopo la diagnosi oncologica sia noto, i dati a lungo termine rimanevano limitati…
LeggiInquinamento da PM2.5 è associato a fibrosi miocardica diffusa
Un nuovo studio pubblicato su Radiology evidenzia un legame significativo tra l’esposizione prolungata alle polveri sottili PM2.5 e l’aumento della fibrosi miocardica diffusa, misurata tramite risonanza magnetica cardiaca. La ricerca, condotta in un unico centro su un campione di 694 soggetti tra gennaio 2018…
LeggiUso crescente di outcome compositi negli studi cardiovascolari di alto impatto
Un’analisi approfondita degli studi cardiovascolari pubblicati tra il 2013 e il 2024 sul New England Journal of Medicine, su Lancet e sul Journal of the American Medical Association, rivela una marcata tendenza all’utilizzo di misure di esito composito come endpoint primario. Lo studio, pubblicato…
LeggiNuovo punteggio predittivo per la miocardite da immunoterapia
Uno studio internazionale pubblicato sull’European Heart Journal ha identificato i principali fattori prognostici della miocardite associata a inibitori dei checkpoint immunitari (ICI) e ha sviluppato un punteggio di rischio utile a stratificare i pazienti per gravitĂ . La miocardite indotta da ICI, sebbene rara, è…
LeggiTrattare l’ipercolesterolemia secondo le linee guida ridurrebbe eventi cardiovascolari
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of General Internal Medicine, l’ipercolesterolemia rimane ampiamente sottotrattata nonostante le chiare raccomandazioni delle linee guida statunitensi ed europee. L’analisi, condotta su un campione rappresentativo di 4.980 adulti statunitensi di etĂ compresa tra 40 e 75 anni provenienti dall’indagine…
LeggiVaccinazione come forma di prevenzione cardiovascolare: il consensus statement della SocietĂ Europea di Cardiologia
Un nuovo documento di consenso pubblicato sull’European Heart Journal, a cura della European Society of Cardiology (ESC), con il contributo dell’European Association of Preventive Cardiology (EAPC), dell’Association for Acute CardioVascular Care (ACVC) e dell’Heart Failure Association (HFA), propone una revisione del ruolo delle vaccinazioni…
Leggi

