Uno studio pubblicato su Biofabrication propone una soluzione innovativa a uno dei principali ostacoli nello sviluppo degli organ-on-chip (OoC): la creazione controllata di microvascolature tridimensionali funzionali. Utilizzando una tecnologia di patterning laser a femtosecondi, i ricercatori hanno realizzato strutture vascolari cave biomimetiche all’interno di…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Cardiologia
Quotidiano Cardiologia
Donne anziane mostrano una migliore reattività cerebrovascolare rispetto agli uomini
Uno studio pubblicato su Stroke ha analizzato l’impatto dell’età e del sesso sulla reattività cerebrovascolare (CVR) in adulti anziani, utilizzando la risonanza magnetica con contrasto BOLD per misurare la risposta vascolare cerebrale all’anidride carbonica. A differenza del tradizionale doppler transcranico, limitato alla valutazione dei…
LeggiPressione arteriosa centrale migliora la stratificazione del rischio cardiovascolare
Uno studio condotto su oltre 34.000 adulti sani, pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology, ha identificato un nuovo valore soglia per la pressione arteriosa centrale (cBP) e ne ha dimostrato l’utilità clinica nella valutazione del rischio cardiovascolare (CVD). Utilizzando i dati del database UK…
LeggiPressione arteriosa cumulativa e danno d’organo nel diabete
Una nuova indagine multicentrica pubblicata su Cardiovascular Diabetology evidenzia come il carico pressorio cumulativo, calcolato sulla base di un target di pressione sistolica inferiore a 120 mmHg, sia il miglior predittore della progressione della rigidità arteriosa e dell’insorgenza di nefropatia diabetica (DKD) nei pazienti…
LeggiSospendere i β-bloccanti dopo infarto aumenta pressione e rischio nei pazienti ipertesi
Lo studio ha valutato 3.698 pazienti con un follow-up mediano di 3 anni, confrontando due strategie terapeutiche post-infarto: l’interruzione rispetto alla continuazione del trattamento con β-bloccanti. I parametri osservati comprendevano le variazioni della pressione arteriosa e della frequenza cardiaca, nonché l’impatto sugli esiti clinici…
LeggiRisonanza magnetica cardiovascolare migliora la stratificazione del rischio nella sarcoidosi cardiaca
Una nuova analisi condotta su oltre 1.500 pazienti con sospetta sarcoidosi cardiaca suggerisce che la fenotipizzazione mediante risonanza magnetica cardiovascolare (CMR) può offrire una valutazione del rischio più accurata rispetto alle attuali raccomandazioni delle società scientifiche per l’impianto di defibrillatori cardiaci impiantabili (ICD) a…
LeggiSemplificazione terapeutica in cardiologia: strategia chiave per migliorare scarsa aderenza e qualità di vita
Nel corso dell’ultima puntata di Impact Factor, il format di approfondimento medico-scientifico realizzato da Homnya, si è discusso di uno dei temi centrali della cardiologia moderna: la semplificazione dello schema terapeutico nei pazienti ad alto rischio cardiovascolare. Un argomento di rilevante attualità, che vede…
LeggiPunteggio genetico per stimare il rischio di arteriopatia periferica
Un nuovo studio pubblicato su JAMA Cardiology ha sviluppato e validato un punteggio poligenico integrato e multiancestrale per l’arteriopatia periferica (PAD), una patologia aterosclerotica ereditaria associata a declino funzionale e rischio elevato di perdita dell’arto. Con l’avanzamento della genetica cardiovascolare, l’identificazione precoce dei soggetti…
LeggiLinee guida canadesi per migliorare la gestione dell’ipertensione
Il Canada, un tempo all’avanguardia nella gestione dell’ipertensione, ha registrato negli ultimi anni un preoccupante regresso nei tassi di trattamento e controllo della pressione arteriosa. Per contrastare questa tendenza, CMAJ (Canadian Medical Association Journal) ha pubblicato nuove linee guida focalizzate sulla medicina di famiglia,…
LeggiEcografia quantitativa valida nella stima non invasiva della pressione venosa centrale
Uno studio pubblicato su Biomedical Engineering and Frontiers (BMEF) ha fornito la prima dimostrazione diretta della validità di una nuova tecnica non invasiva per la stima della pressione venosa centrale (CVP), confrontandola con misurazioni ottenute mediante cateterismo venoso centrale, attualmente considerato il metodo di…
LeggiDisfunzione ventricolare destra e prognosi peggiorata nei diabetici con OCAD
I pazienti con diabete mellito di tipo 2 (T2DM) affetti da malattia coronarica ostruttiva (OCAD) costituiscono una popolazione ad alto rischio, ma le implicazioni sul funzionamento del ventricolo destro (RV) e sugli esiti clinici sono state finora poco indagate. Uno studio recentemente pubblicato su…
LeggiIdentificati sette geni chiave per generare staminali ematopoietiche in vitro
La generazione in vitro di cellule staminali ematopoietiche (HSC) rappresenta da anni un obiettivo fondamentale per la medicina rigenerativa, vista la capacità unica di queste cellule di riformare a lungo termine tutte le linee ematiche. Tuttavia, nonostante i progressi scientifici, non esiste ancora un…
LeggiEventi cardiovascolari acuti più frequenti nei ricoveri per virus respiratorio sinciziale
Le infezioni virali respiratorie (RVI) sono note per aumentare il rischio cardiovascolare, ma il profilo di rischio associato al virus respiratorio sinciziale (RSV) rispetto ad altri virus prevenibili con vaccino, come SARS-CoV-2 o influenza, è stato finora poco indagato. Uno studio trasversale basato sulla…
Leggi