Secondo una metanalisi pubblicata sull’European Journal of Preventive Cardiology, circa un paziente su sei ricoverato per infarto miocardico acuto (MI) o ictus riceve una nuova diagnosi di diabete (NDD) durante l’ospedalizzazione. Questi risultati sottolineano l’importanza di migliorare le strategie di screening glicemico nei contesti…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Cardiologia
Quotidiano Cardiologia
IABP nei pazienti con shock cardiogeno: esiti migliori nei casi non ischemici
Uno studio pubblicato sul Journal of Cardiac Failure ha analizzato l’efficacia della contropulsazione aortica (IABP) nei pazienti affetti da shock cardiogeno, distinguendo tra quelli con origine ischemica (infarto miocardico acuto – AMI-CS) e quelli con origine scompensativa (scompenso cardiaco – HF-CS). Nonostante l’IABP non…
LeggiIl diabete aggrava la disfunzione miocardica nei pazienti con stenosi aortica
Uno studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha approfondito l’interazione tra diabete mellito (DM) e stenosi aortica (AS), evidenziando come la presenza di DM intensifichi il danno miocardico nei pazienti affetti da AS attraverso meccanismi infiammatori e di stress ossidativo, con importanti ricadute funzionali a…
LeggiStile di vita sano riduce il rischio di calcificazione della valvola aortica
Un ampio studio condotto su oltre 30.000 individui della coorte Kailuan e pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology ha evidenziato una significativa associazione inversa tra il punteggio Life’s Essential 8 (LE8) e la calcificazione della valvola aortica (AVC), suggerendo che uno stile di vita…
LeggiBibite zuccherate e dolcificate associate a un maggior rischio di valvulopatie degenerative
Uno studio prospettico pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology ha individuato un’associazione tra il consumo regolare di bevande zuccherate, sia con zuccheri aggiunti (SSBs) che con dolcificanti artificiali (ASBs), e un aumentato rischio di sviluppare valvulopatie cardiache degenerative, in particolare a carico delle valvole…
LeggiMalattia arteriosa periferica non aumenta il rischio cardiovascolare indipendentemente dalla perfusione miocardica
Uno studio pubblicato sul Canadian Journal of Cardiology ha rivalutato il ruolo della malattia arteriosa periferica (PAD) come fattore di rischio indipendente per eventi cardiovascolari maggiori (MACE), alla luce dell’eventuale coinvolgimento della perfusione miocardica. Sebbene PAD e coronaropatia (CAD) condividano una fisiopatologia aterosclerotica comune,…
LeggiCalprotectina come nuovo biomarcatore infiammatorio per il rischio cardiovascolare
Un recente studio pubblicato su JAMA Cardiology ha evidenziato il potenziale della calprotectina, proteina rilasciata dai neutrofili attivati, come biomarcatore prognostico per la malattia cardiovascolare aterosclerotica (ASCVD), indipendente dai fattori di rischio tradizionali e da altri biomarcatori consolidati. L’indagine ha incluso un’ampia coorte multi-etnica,…
LeggiIndice cumulativo trigliceridi-glucosio predice il rischio di ictus nei pazienti con sindrome CKM
Nel contesto della sindrome cardiovascolare-renale-metabolica (CKM) nelle sue fasi iniziali (stadi 0–3), un nuovo studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha esaminato il ruolo dell’indice cumulativo trigliceridi-glucosio (cumTyG) nella previsione dell’incidenza di ictus. Sebbene il TyG index fosse giĂ noto per essere associato a un…
LeggiLa parodontite può favorire la fibrillazione atriale attraverso porphyromonas gingivalis
Un nuovo studio pubblicato su Circulation getta luce su un possibile meccanismo patogenetico che collega la parodontite alla fibrillazione atriale (AF), identificando il batterio Porphyromonas gingivalis come potenziale mediatore chiave. Questo patogeno orale, noto agente causale della parodontite, è stato trovato nel tessuto atriale…
LeggiFisetina contrasta la calcificazione vascolare attraverso la via DUSP1-p38 MAPK
Un recente studio pubblicato sulla rivista Aging ha evidenziato il potenziale terapeutico della fisetina, un flavonolo naturale dotato di proprietĂ antinfiammatorie e senolitiche, nel contrastare la calcificazione vascolare, un processo patologico frequente nell’invecchiamento e nella malattia renale cronica (CKD). La calcificazione della parete mediale…
LeggiRischio cardiovascolare aumentato nei soggetti con sindrome di Down
Un ampio studio di coorte condotto in Svezia e pubblicato sul Journal of Internal Medicine ha evidenziato come le persone con sindrome di Down (DS) presentino un rischio significativamente piĂą elevato di eventi cerebrovascolari rispetto alla popolazione generale. Con l’aumento dell’aspettativa di vita di…
LeggiTecnologia robotica vs metodi tradizionali: sfide e vantaggi nella rTKA
Un recente studio statunitense, pubblicato nel 2025 su The International Journal of Medical Robotics + Computer Assisted Surgery, ha analizzato l’impatto dell’artroprotesi totale di ginocchio robot-assistita (rTKA) rispetto ai metodi convenzionali (cTKA). La revisione sistematica ha esaminato 44 articoli disponibili su PubMed, confrontando queste…
LeggiInfertilitĂ femminile associata a maggior rischio cardiovascolare
Una meta-analisi presentata durante il primo Congresso Congiunto ESPE/ESE mette in guardia sulla correlazione tra infertilitĂ femminile e aumento del rischio cardiovascolare a lungo termine. I risultati, frutto di una revisione sistematica condotta da un team dell’UniversitĂ Nazionale e Capodistriana di Atene, mostrano un’associazione…
Leggi