L’amiloidosi cardiaca da transtiretina (ATTR-CA) rappresenta una causa sottodiagnosticata ma trattabile di scompenso cardiaco (HF) nella popolazione anziana. Esistono due forme principali: quella legata alla proteina transtiretina normale (ATTRwt-CA) e quella derivante da una variante genetica ereditaria (ATTRv-CA), la piĂą comune delle quali è…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Cardiologia
Quotidiano Cardiologia
Il SIRI emerge come miglior indicatore infiammatorio prognostico nello scompenso cardiaco
L’infiammazione è riconosciuta da tempo come un elemento centrale nella patogenesi di numerose patologie croniche, comprese quelle cardiovascolari. In particolare, nei pazienti affetti da scompenso cardiaco (HF), la presenza di uno stato infiammatorio sistemico è associata a prognosi sfavorevole. Uno studio recentemente pubblicato su…
LeggiTelemonitoraggio e scompenso cardiaco: il modello integrato dell’ASL di Nuoro
Lo scompenso cardiaco (HF) rappresenta una delle principali cause di morbilitĂ , mortalitĂ e utilizzo delle risorse sanitarie, soprattutto tra le persone anziane e nelle aree geografiche svantaggiate. In questo contesto, il telemonitoraggio si configura come una strategia promettente per anticipare il peggioramento clinico e…
LeggiMortalitĂ per malattie non trasmissibili in calo ma con progressi rallentati
Uno studio pubblicato su The Lancet ha analizzato i cambiamenti nella mortalitĂ per malattie non trasmissibili (NCD, non-communicable diseases) in 185 paesi tra il 2010 e il 2019, evidenziando una riduzione globale della mortalitĂ , ma con un ritmo di miglioramento inferiore rispetto al decennio…
LeggiAbelacimab riduce i sanguinamenti rispetto a rivaroxaban nei pazienti con FA e compromissione renale
Un’analisi secondaria dello studio randomizzato AZALEA-TIMI 71, pubblicata su JAMA Cardiology, ha valutato la sicurezza di abelacimab rispetto a rivaroxaban nei pazienti con fibrillazione atriale (FA) e diversi livelli di funzionalitĂ renale, dimostrando una riduzione significativa del rischio emorragico con l’utilizzo del nuovo inibitore…
LeggiNuova tecnica per il recupero di cuori da donatori a cuore non battente
Un recente studio pubblicato sul New England Journal of Medicine descrive un innovativo approccio per il recupero di cuori da donatori deceduti dopo arresto circolatorio (DCD, donation after circulatory death), senza ricorrere nĂ© alla perfusione normotermica toracoaddominale nĂ© a sistemi di perfusione ex situ.…
LeggiElevato impatto economico della cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva in Francia legato alla gravitĂ clinica
Uno studio pubblicato sull’European Heart Journal – Quality of Care and Clinical Outcomes ha analizzato il carico economico della cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva (HCM ostruttiva) in Francia, evidenziando una forte correlazione tra i costi sanitari e la gravitĂ della malattia, misurata secondo la classificazione NYHA…
LeggiESC 2025: Dislipidemie, definizione e trattamenti per i pazienti a rischio estremo
In occasione del 75° congresso della SocietĂ Europea di Cardiologia (ESC) è stato presentato un aggiornamento mirato delle linee guida sulle dislipidemie. Rispetto al documento del 2019, una delle novitĂ principali riguarda la definizione della categoria di rischio estremo: per questi pazienti l’obiettivo terapeutico…
LeggiCardiomiopatia ipertrofica: alta prevalenza e impatto clinico della sindrome delle apnee notturne
Uno studio prospettico pubblicato su JAMA Cardiology ha evidenziato come la sindrome delle apnee ostruttive del sonno (sleep disordered breathing, SDB) sia ampiamente sottodiagnosticata nei pazienti con cardiomiopatia ipertrofica (HCM) e possa contribuire in modo significativo alla disfunzione miocardica e al carico sintomatico in…
LeggiRecidiva del trombo ventricolare sinistro: incidenza, predittori e impatto prognostico
Uno studio retrospettivo pubblicato sulla rivista Heart ha fornito nuove evidenze cliniche sulla recidiva del trombo ventricolare sinistro (LVT), una condizione potenzialmente grave ma ancora poco studiata nel lungo termine. L’indagine ha analizzato incidenza, fattori predittivi e implicazioni prognostiche della recidiva di LVT in…
LeggiEsiti favorevoli in gravidanza per le donne con sindrome di Turner e monitoraggio dell’aorta
Uno studio internazionale pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology ha fornito nuove evidenze incoraggianti sulla sicurezza della gravidanza nelle donne con sindrome di Turner, patologia genetica associata a un aumentato rischio cardiovascolare. I ricercatori hanno analizzato in particolare la crescita dell’aorta durante la gravidanza…
LeggiFibrillazione atriale: consenso su modello per l’accesso a riabilitazione cardiaca
Un ampio studio internazionale, pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology, ha definito un modello condiviso per valutare i bisogni dei pazienti con fibrillazione atriale (AF) candidabili alla riabilitazione cardiaca (CR) nell’ambito della prevenzione secondaria. L’obiettivo principale era stabilire un consenso su criteri di valutazione…
LeggiIperomocisteinemia irrigidisce l’aorta e altera la biomeccanica vascolare
Uno studio pubblicato su Acta Biomaterialia ha esplorato per la prima volta la relazione tra iperomocisteinemia e le proprietĂ biomeccaniche dell’aorta, evidenziando un possibile ruolo diretto di questa condizione nella genesi dell’aterosclerosi. L’iperomocisteinemia, definita come un’elevata concentrazione di omocisteina nel sangue, è giĂ nota…
Leggi

