Da oggi è disponibile lo sfogliabile. Clicca sul pulsante “CONSULTA LO SFOGLIABILE”
LeggiCanale Medicina: Psoriasi & pelle
Ulcere da decubito: nuove linee guida preventive
L’American College of Physicians (ACP) ha rilasciato un aggiornamento delle proprie raccomandazioni per la prevenzione ed il trattamento delle ulcere da decubito. Secondo Amir Qaseem dell’ACP di Philadelphia, uno dei membri della commissione, il medico dovrebbe in primo luogo valutare il rischio che si…
LeggiAlopecia refrattaria: utile terapia combinata
La terapia combinata con difenilciclopropenone (DPCP) ed antralina risulta più efficace rispetto al solo DPCP nei pazienti con alopecia areata cronica estensiva. Secondo Murat Durdu dell’Ospedale di Adana, autore di uno studio in materia su 47 pazienti, “l’alopecia areata è un comune disordine autoimmune…
LeggiDanno cutaneo continua per ore dopo esposizione al sole
E’ stato accertato che il danno cutaneo causato dai raggi UV non si arresta una volta terminata l’esposizione diretta alla luce solare: una porzione notevole del danno potenzialmente cancerogeno inflitto dalle radiazioni ultraviolette derivanti dal sole o dai lettini abbronzanti interviene sino a 3-4…
LeggiMinociclina efficace contro l’eritema nodoso lebbroso
La minociclina è efficace nel trattamento dell’eritema nodoso lebbroso (ENL) ricorrente e cronico. Questo dato deriva da uno studio, effettuato su 10 pazienti con lebbra multibacillare, condotto da Sunil Dogra del Postgraduate Institute of Medical Education and Research di Chandigarh, che si è detto…
LeggiVideoSpeciale 90° Congresso Nazionale Sidemast: parlano i protagonisti
E’ tornato a Milano, per la prima volta dopo oltre 40 anni, il Congresso della Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle Malattie Sessualmente Trasmesse (SIDeMaST). “Abbiamo presentato in questa occasione alcune importanti novità nell’approccio clinico alla psoriasi – ha spiegato Gianfranco Altomare,…
LeggiPsoriasi: quondo è necessaria la terapia combinata
Secondo le raccomandazioni della National Psoriasis Foundation, gli agenti biologici se isolati potrebbero non funzionare in tutti i pazienti con psoriasi e potrebbe essere necessario un approccio combinato. April Armstrong, dell’Università del Colorado, esponente della fondazione, ha dichiarato che “benchè i farmaci biologici siano…
LeggiAlopecia androgenica: discutibile la sicurezza della finasteride
I dati sinora raccolti non provano la sicurezza della finasteride per l’alopecia androgenica, dato che non sono stati adeguatamente valutati in particolare i suoi effetti collaterali a livello sessuale. Ciò deriva da una recente meta-analisi di 34 studi, il cui autore, Steven Belknap della Northwestern…
LeggiDermatite atopica pediatrica: efficace il pimecrolimus
Nella gestione a lungo termine della dermatite atopica di grado lieve-moderato nei neonati, la crema a base di pimecrolimus all’1% (PIM) o i corticosteroidi topici (TCS) sono efficaci. Nessuno dei due trattamenti influenza il sistema immunitario a livello sistemico e, inoltre, i dati disponibili…
LeggiPsoriasi: coinvolgimento genitale riduce qualità della vita
Più di un terzo dei pazienti affetti da psoriasi presenta il coinvolgimento degli organi genitali, il che influenza gravemente la loro qualità della vita e la loro vita sessuale. Questi pazienti, infatti, tendono a fare sesso meno spesso e riportano anche un peggioramento della funzionalità…
LeggiPatologie croniche autoimmuni: un paziente su 4 sospende cure senza dirlo al medico
Tra le persone che soffrono di patologie croniche autoimmuni, come artrite reumatoide, malattia di Crohn o psoriasi, circa una su quattro sospende le cure momentaneamente o in modo definitivo senza consultare il medico, nonostante possa poi andare incontro a peggiori condizioni di salute e di qualità della vita. A…
LeggiRosacea: ne soffrono 3 milioni di italiani
Viene confusa con la couperose, ma il nome corretto è rosacea, malattia infiammatoria della pelle che colpisce soprattutto le aree centrali del viso, come guance, naso, palpebre. In Italia interessa 3.200.000 individui, circa il 7-8% della popolazione adulta, ma viene spesso sottovalutata e solo 1 persona su 10 si…
LeggiPediatri, sì al sole per i bimbi con dermatite atopica
Con l’arrivo della bella stagione, sì al sole per i bambini con dermatite atopica, una malattia dermatologica diffusa che colpisce circa il 15-20% dei piccoli nell’85-90% dei casi in forma lieve o moderata, ma con alcune precauzioni. Meglio proteggersi con cappelli, magliette e occhiali,…
Leggi