L’associazione bidirezionale di nuova osservazione fra malattia psoriasica ed uveiti ha portato a suggerire che i pazienti con psoriasi ed artrite psoriasica dovrebbero essere attentamente valutati alla ricerca di sintomi oculari, ed analogamente i pazienti con precedente o attuale uveite dovrebbero essere attentamente valutati…
LeggiCanale Medicina: Psoriasi & pelle
Abbronzatura artificiale più comune fra uomini gay e bisessuali
Gli uomini gay e bisessuali hanno maggiori probabilità rispetto a quelli eterosessuali di fare uso di metodi di abbronzatura artificiale, ed hanno quasi le stesse probabilità delle donne di intraprendere comportamenti a rischio dermatologico. Secondo un’indagine condotta da Howa Yeung della Emory University di…
LeggiLeiomiomi cutanei dolorosi: utile tossina botulinica
Secondo quanto riscontrato da un piccolo studio condotto su 18 pazienti da Edward Cowen del National Cancer Institute di Bethesda, la tossina botulinica A potrebbe migliorare la qualità della vita correlata alla cute nei pazienti con leiomiomi cutanei. I leiomiomi cutanei sono proliferazioni benigne…
LeggiInfezioni cutanee pediatriche non complicate: inutili le colture ematiche
I bambini immunocompetenti con infezioni superficiali non complicate di cute e tessuti molli (SSTI) non necessitano di colture ematiche di routine all’atto del ricovero in ospedale. Spesso queste ultime vengono invece effettuate nei pazienti con SSTI che vengono ospedalizzati per il trattamento antibiotico parenterale.…
LeggiPsoriasi moderata-grave: secukinumab batte ustekinumab
I pazienti con psoriasi trattati con secukinumab sperimentano una maggiore efficacia e maggiori miglioramenti nella qualità della vita correlata alla salute rispetto a quelli trattati con ustekinumab. Lo studio CLEAR, condotto su 676 pazienti, ha infatti dimostrato che il secukinumab è superiore all’ustekinumab nella…
LeggiAbbronzatura al chiuso non limitata ai solarium
La disponibilità dell’abbronzatura al chiuso al di fuori dei solarium potrebbe promuovere un impiego rischioso delle apparecchiature a causa delle regolamentazioni permissive. Negli USA, ad esempio, le donne possono avere accesso all’abbronzatura al chiuso anche nelle palestre e negli istituti di bellezza, nonché in alcune…
LeggiTigna interdigitale: possibile trasmissione sessuale
Una casistica di tigna a livello della regione genitale nei viaggiatori dell’area del sud-est asiatico suggerisce la possibilità della trasmissione sessuale. Secondo l’autore dello studio Stephan Laufen Schlager dell’Ospedale Triemli di Zurigo, che ha esaminato 5 uomini e 2 donne, la presenza di placche…
LeggiInfezioni cutanee: sicura la daptomicina nei bambini
La daptomicina è sicura ed efficace per il trattamento delle infezioni cutanee complicate nei bambini. Il farmaco è già stato approvato per questa indicazione negli adulti, come anche per le batteriemie da Staficoloccus aureus meticillino-resistente o meno, ma non è attualmente disponibile per i…
LeggiIniezioni di botox influenzano la struttura cutanea
Le iniezioni di tossina butulinica A aumentano la duttilità della pelle e la sua resilienza elastica. Secondo James Bonaparte dell’Università di Ottawa, autore di uno studio in materia, a parte la paralisi nei muscoli trattati, si osservano dunque anche cambiamenti nella cute che sono…
LeggiLichen sclerosus vulvare: efficaci corticosteroidi topici a lungo termine
I regimi preventivi individualizzati basati su corticosteroidi topici rappresentano la miglior forma di gestione per il lichen sclerosus vaginale della donna adulta: lo ha accertato uno studio condotto su 507 donne da Andrew Lee dell’Università di Sidney, secondo cui il trattamento convenzionale per questi…
LeggiCongresso mondiale dermatologia: lo ospiterà l’Italia
La prossima edizione, giunta ormai al 24° appuntamento, del Congresso Mondiale di Dermatologia si svolgerà in Italia. Oltre 20mila medici dermatologi provenienti da tutti i continenti si incontreranno a Milano nel giugno del 2019 che avrà luogo per sei giorni al centro congressuale MiCo. Il più importante e…
LeggiTossicità cutanea da regorafenib: consigli pratici per il trattamento
Una recente revisione ha riscontrato scarse evidenze di alta qualità per la gestione delle reazioni cutanee mano-piede (HFSR) associate al regorafenib e, pertanto, sono state promanate indicazioni per la gestione di questa patologia sulla base dell’esperienza clinica diretta di alcuni esperti. Queste linee guida…
LeggiPsoriasi: farmaci biologici raramente sospesi per effetti collaterali
I pazienti con psoriasi che ricevono terapie biologiche di rado smettono di assumere la terapia per via di effetti collaterali. Ciò emerge da una ricerca di Jansen Yeung dell’Università di Toronto, condotta su 398 adulti che hanno ricevuto 545 trattamenti con etanercept, infliximab, adalimumab…
Leggi