L’eritrodisestesia palmo-plantare (PPE) causata dalla capecitabina potrebbe essere prevenuta mediante l’impiego di una combinazione profilattica di atorvastatina e poliprenolo. Questo dato deriva da uno studio condotto su 98 pazienti con tumore mammario condotto da Sergejs Kuznecovs del Preventive Medicine Research Institute di Riga, secondo…
LeggiCanale Medicina: Psoriasi & pelle
Psoriasi: adalimumab ancora sicuro ed efficace
Negli adulti con psoriasi a placche cronica, l’adalimumab risulta generalmente efficace e ben tollerato nell’arco di cinque anni di terapia. Questo dato emerge dall’analisi interimale dello studio multinazionale ESPRIT, la cui durata complessiva è prevista per 10 anni. Secondo l’autore Alan Menter della Baylor…
LeggiRivestimento dispositivi endovascolari e complicanze iatrogene
I rivestimenti dei dispositivi endovascolari sono associati ad embolizzazioni ed occlusioni microvascolari che portano a porpora o livedo racemosa. Questo dato deriva dallo studio di otto casi clinici effettuato da Alina Bridges della Mayo Clinic di Rochester, secondo cui si tratta di un fenomeno…
LeggiPsoriasi: capacitĂ di efflusso del colesterolo predice il rischio cardiovascolare
Una scarsa capacitĂ di efflusso del colesterolo HDL (CEC) nei pazienti con psoriasi è associata ad elevati livelli di placche coronariche non calcificate, e potrebbe indicare un incremento del rischio di attacchi cardiaci. Questo dato deriva da uno studio condotto su 101 pazienti da…
LeggiPsoriasi: ustekinumab efficace anche negli adolescenti
Gli adolescenti con forme moderate-gravi di psoriasi potrebbero rispondere all’anticorpo monoclonale umano noto come ustekinumab in modo efficace quanto osservato negli adulti e senza effetti collaterali inattesi. Questo dato deriva dai risultati dello studio CADMUS, condotto su 110 pazienti da Ian Landells della Memorial…
LeggiRosacea: fattori genetici ed ambientali alla pari
I fattori genetici ed ambientali sembrano avere un’influenza simile ed approssimativamente paritaria sui parametri relativi alla rosacea. Secondo Daniel Popkin della Case Western Reserve University di Cleveland, autore di uno studio condotto su 275 coppie di gemelli, è possibile informare i pazienti con caratteristiche…
LeggiPsoriasi & Pelle N° 2
Da oggi è disponibile lo sfogliabile. Clicca sul pulsante “CONSULTA LO SFOGLIABILE”
LeggiPsoriasi: necessario controllare possibili uveiti
L’associazione bidirezionale di nuova osservazione fra malattia psoriasica ed uveiti ha portato a suggerire che i pazienti con psoriasi ed artrite psoriasica dovrebbero essere attentamente valutati alla ricerca di sintomi oculari, ed analogamente i pazienti con precedente o attuale uveite dovrebbero essere attentamente valutati…
LeggiAbbronzatura artificiale piĂą comune fra uomini gay e bisessuali
Gli uomini gay e bisessuali hanno maggiori probabilitĂ rispetto a quelli eterosessuali di fare uso di metodi di abbronzatura artificiale, ed hanno quasi le stesse probabilitĂ delle donne di intraprendere comportamenti a rischio dermatologico. Secondo un’indagine condotta da Howa Yeung della Emory University di…
LeggiLeiomiomi cutanei dolorosi: utile tossina botulinica
Secondo quanto riscontrato da un piccolo studio condotto su 18 pazienti da Edward Cowen del National Cancer Institute di Bethesda, la tossina botulinica A potrebbe migliorare la qualitĂ della vita correlata alla cute nei pazienti con leiomiomi cutanei. I leiomiomi cutanei sono proliferazioni benigne…
LeggiInfezioni cutanee pediatriche non complicate: inutili le colture ematiche
I bambini immunocompetenti con infezioni superficiali non complicate di cute e tessuti molli (SSTI) non necessitano di colture ematiche di routine all’atto del ricovero in ospedale. Spesso queste ultime vengono invece effettuate nei pazienti con SSTI che vengono ospedalizzati per il trattamento antibiotico parenterale.…
LeggiPsoriasi moderata-grave: secukinumab batte ustekinumab
I pazienti con psoriasi trattati con secukinumab sperimentano una maggiore efficacia e maggiori miglioramenti nella qualitĂ della vita correlata alla salute rispetto a quelli trattati con ustekinumab. Lo studio CLEAR, condotto su 676 pazienti, ha infatti dimostrato che il secukinumab è superiore all’ustekinumab nella…
LeggiAbbronzatura al chiuso non limitata ai solarium
La disponibilitĂ dell’abbronzatura al chiuso al di fuori dei solarium potrebbe promuovere un impiego rischioso delle apparecchiature a causa delle regolamentazioni permissive. Negli USA, ad esempio, le donne possono avere accesso all’abbronzatura al chiuso anche nelle palestre e negli istituti di bellezza, nonchĂ© in alcune…
Leggi