La dermatoscopia è uno strumento rapido, pratico ed economico per prevedere precocemente l’efficacia del trattamento nella psoriasi. In particolare, la scomparsa delle dilatazioni capillari regolari o il loro cambiamento in macchie emorragiche suggerisce l’efficacia del trattamento, mentre la loro persistenza indica una scarsa risposta…
LeggiCanale Medicina: Psoriasi & pelle
Psoriasi e sindrome metabolica: differenze nei metaboliti cutanei
Uno studio pubblicato sul Journal of Inflammation Research da Liang Yan e colleghi del Chinese PLA General Hospital di Pechino, in Cina, ha approfondito il collegamento tra metabolismo cutaneo e infiammazione psoriasica e il meccanismo alla base dell’interazione tra psoriasi e sindrome metabolica. La…
LeggiSubire abusi da piccoli espone al rischio di sviluppare psoriasi in età adulta
Le persone che durante l’infanzia hanno subito abusi o violenza domestica hanno un rischio significativamente più alto di sviluppare psoriasi o artrite reumatoide, in età avanzata. A mostrarlo, su Helyon, è un team dell’Università di Birmingham, nel Regno Unito, guidato da Liam Snook. Lo…
LeggiAssociazione tra uso delle statine e psoriasi nei pazienti con dislipidemie, uno studio coreano
Secondo una ricerca pubblicata sul Journal of Clinical Medicine, le statine possono ridurre l’incidenza della psoriasi. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per valutare gli effetti di questi farmaci sulla progressione e sulla gravità della malattia cutanea. A osservarlo è una ricerca condotta da un…
LeggiPsoriasi: livelli di proteina legante la vitamina D legata a HDL indice di gravità della malattia
I livelli di proteina legante la vitamina D (DBP) legata a HDL (HDL-DBP) possono evidenziare meglio la gravità della malattia psoriasica e l’associazione con i fattori di rischio cardiovascolare rispetto alla DBP presente a livello sierico. È la conclusione cui è arrivato uno studio…
LeggiPrevalenza della psoriasi tra gli adulti negli Stati Uniti
Sul Journal of the American Academy of Dermatology, un gruppo coordinato da Joe Tung, dell’Università di Pittsburgh (USA), ha esaminato la prevalenza della psoriasi nella popolazione dai 18 anni in su, utilizzando il database del National Health Interview Survey del 2023. L’indagine ha incluso…
LeggiFattori di rischio dei disturbi alimentari e impatto dell’obesità nelle persone con psoriasi
Oltre a trattare le manifestazioni cutanee, nelle persone con psoriasi è importante gestire l’obesità e le altre comorbilità associate, che potrebbero richiedere un approccio biopsicosociale. È quanto evidenzia un team guidato da Berkay Temel, dell’Ankara Training and Research Hospital, in Turchia, che ha pubblicato…
LeggiLa psoriasi a placche non è collegata a danno renale, ma è importante monitorare la proteinuria
La psoriasi a placche non causa danno renale. L’aumento della proteinuria nelle persone con psoriasi, tuttavia, supporta la presenza di danno renale subclinico e il monitoraggio regolare della proteinuria e dei livelli di uKIM-1/creatinina, uNGAL/creatinina e albuminuria, che sono positivamente correlati alla proteinuria, può…
LeggiCalprotectina fecale: livelli normali nelle persone con psoriasi
Nonostante il fatto che i pazienti con psoriasi a placche da moderata a grave sembrino avere livelli di calprotectina nel sangue generalmente più elevati rispetto agli individui sani, rientrano comunque nel valore limite della popolazione generale. Gli elevati livelli di calprotectina nel sangue, dunque,…
LeggiLivelli di attività fisica nelle persone con psoriasi, uno studio cinese
L’attività fisica ad alta intensità e l’equivalente metabolico sono significativamente inferiori nei pazienti con psoriasi rispetto alle persone sane. Inoltre, il punteggio PASI post-esercizio diminuisce in modo significativo nei pazienti psoriasici, il che significa che l’intervento di attività fisica può essere suggerito come metodo…
LeggiCibi ultraprocessati favorirebbero uno stato attivo della psoriasi
Uno studio pubblicato su JAMA Dermatology e guidato da Laetitia Penso, dell’Université Paris-Est Créteil, in Francia, ha identificato un’associazione tra elevata assunzione di cibi ultraprocessati e psoriasi attiva, indipendentemente da fattori come indice di massa corporea, età e comorbilità. Inoltre, le persone con psoriasi…
LeggiCellulite: il parere del dermatologo può ridurre l’uso improprio degli antibiotici
Secondo uno studio pubblicato su Archives of Dermatological Research, nei pazienti con sospetta cellulite la consulenza dermatologica può migliorare la diagnosi e la gestione della malattia, riducendo l’uso improprio di antibiotici, test non necessari e ricoveri ospedalieri prolungati. “La cellulite è un’infezione cutanea comune,…
LeggiNella gestione dell’alopecia aerata c’è molta necessità di innovazione
Nel trattamento dell’alopecia areata serve un’innovazione energica, che possa promuovere trattamenti più efficaci, secondo uno studio pubblicato su Expert Opinion on Drug Discovery. “L’alopecia areata (AA) pone un sostanziale onere, psicologico e socioeconomico, sui pazienti. Le aziende biotecnologiche, le cliniche dermatologiche e gli istituti…
Leggi