Alopecia areata: promettente nuovo JAK-inibitore

Il JAK-inibitore noto come CP-543 risulta efficace nel trattamento dell’alopecia areata moderata-grave, come emerge da uno studio condotto su 104 pazienti da James Casella della Concert. Quesa patologia autoimmune interessa 650.000 persone nei soli USA, ed attualmente non è associata ad alcun trattamento approvato.…

Leggi

Psoriasi, dal CHMP dell’EMA ok a risankizumab

Parere positivo del CHMP dell’EMA per risankizumab, inibitore dell’interleuchina-23 (IL-23) per il trattamento della psoriasi a placche da moderata a grave in pazienti adulti candidati alla terapia sistemica. “La psoriasi è una malattia cutanea infiammatoria cronica, immuno-mediata con coinvolgimento sistemico e con un grande…

Leggi

Terapia testosteronica peggiora l’acne

Il testosterone esogeno incrementa il rischio di acne a livello di torace ed addome negli uomini transessuali. Come affermato da Alexes Hazen della New York University School of Medicine, autore di uno studio su 30 uomini transessuali e 30 donne transessuali, rispetto ai soggetti…

Leggi

Pemfigoide: vesciche non necessarie per la diagnosi

La presenza di vesciche non è necessaria per effettuare la diagnosi di pemfigoide. Lo suggerisce uno studio condotto su 1.125 pazienti da Joost Meijer del centro medico universitario di Groningen, secondo cui i pazienti con pemfigoide non bolloso spesso lamentano prurito cronico e potrebbero…

Leggi

Eczema dell’adulto: promettente crema TRPV1-antagonista

Una crema topica non steroidea sperimentale potrebbe costituire un trattamento sicuro ed efficace per la dermatite atopica: questo farmaco, denominato PAC-14028, riduce prurito ed infiammazione bloccando il TRPV1, un canale cationico implicato nella percezione del dolore, manifestanddo anche un’attività di riparazione della barriera epidermica,…

Leggi

Immunoterapia oncologica: prurito frequente e grave

Il prurito rappresenta un effetto collaterale non raro nei pazienti che ricevono un qualunque tipo di immunoterapia per il trattamento di un tumore, ed esso può compromettere significativamente la qualità della vita e la funzionalità complessiva dei soggetti più gravemente affetti, come emerge da…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025