Secondo quanto mostrato al congresso EADV2019 di Madrid upadacitinib, inibitore selettivo JAK1, fornisce una risposta rapida e dose dipendente rispetto al placebo sia in termini di prurito che in termini di miglioramento delle lesioni sulla cute. A mostrarlo sono stati i risultati dello Studio…
LeggiCanale Medicina: Psoriasi & pelle
Psoriasi. Durabilità e sicurezza tratti distintivi dei nuovi trattamenti
Al congresso annuale EADV presentati i dati sull’efficacia di risankizumab a 2 anni e mezzo e di un altro inibitore dell’IL-23, guselkumab Con un’efficacia che dura nel tempo senza gravi problemi a livello di sicurezza, la somministrazione nel lungo periodo di risankizumab è utile…
LeggiEADV 2019. Il punto sulla dermatologia tra gli esperti europei
A Madrid si è svolto il 28° congresso annuale dell’European Academy of Dermatology and Venerology: quattro giorni di incontri con oltre 150 sessioni e speakers da più di 50 paesi di tutto il mondo Dalle tecniche di imaging per l’analisi della pelle all’epidemiologia, dai…
LeggiIperpigmentazione diffusa distingue Chikungunya da altre infezioni da arbovirus
Dato che sono stati riportati focolai di febbre Chikungunya (CF) in regioni precedentemente non interessate dell’Europa meridionale e delle Americhe, i medici dovrebbero essere consapevoli anche dei segni relativamente rari di infezione come l’iperpigmentazione diffusa acquisita, come emerge dalla descrizione di una piccola casistica…
LeggiDermatologi chiamati a combattere l’abuso della medicina
I dermatologi possono ridurre l’abuso della medicina e mitigare la morbidità a carico dei pazienti derivante da interventi non necessari mediante politiche basate sulle evidenze. Una recente revisione della letteratura ha evidenziato che le ultime pubblicazioni in campo dermatologico mettono in dubbio l’utilità di…
LeggiDermatiti scarsamente controllate negli adolescenti: efficace il dupilumab
Negli adolescenti con dermatite atopica moderata-grave scarsamente controllata, il trattamento con dupilumab porta ad un significativo miglioramento di segni e sintomi, compresi prurito e perdita di sonno, nonché della qualità della vita a fronte di un profilo di sicurezza considerato accettabile. Lo suggerisce uno…
LeggiArtrite psoriasica: ixekizumab ora a disposizione di dermatologi e reumatologi
Una nuova arma terapeutica contro l’artrite psoriasica si va ad aggiungere a quelle già attualmente in commercio; è ixekizumab, anticorpo monoclonale IgG4 che si lega in modo selettivo alla citochina interleuchina-17A e ne inibisce l’interazione con il recettore dell’IL-17. Si ampliano così le possibilità…
LeggiPsoriasi associata a TNF-alfa inibitori nei bambini con patologie infiammatorie
E’ stato condotto uno studio atto a stimare l’incidenza della psoriasi nei bambini con malattie infiammatorie intestinali, artrite giovanile idiopatica ed osteomielite cronica non infettiva, paragonando quanto osservato nei bambini esposti a TNF-alfa inibitori con quanto riscontrato in quelli non esposti a questi farmaci…
LeggiDermatite atopica moderata-grave: efficace il dupilumab
Il dupilumab, un anticorpo monoclonale completamente umano mirato contro la subunità alfa dell’IL-4, è stato recentemente approvato per il trattamento della dermatite atopica moderata-grave nei pazienti adulti. E’ stato condotto uno studio per valutare l’efficacia di questo farmaco e la sua sicurezza nei pazienti…
LeggiPsoriasi: benefici a lungo termine con anticorpo monoclonale
Un nuovo anticorpo monoclonale IgG/k umanizzato apporta benefici anche per 4 anni per alcuni pazienti con psoriasi a placche moderata-grave. Si tratta del tildrakizumab, i cui effetti sono stati esaminati negli studi SURFACE 1 e SURFACE 2 da Jeffrey Crowley della Bakersfield Dermatology californiana.…
LeggiFarmaci per cascata JAK/STAT in dermatite atopica, vitiligine e alopecia areata
La cascata di segnalazione JAK/STAT è coinvolta nelle malattie infiammatorie cutanee immunomediate come dermatite atopica, vitiligine ed alopecia areata, e rappresenta un potenziale target per lo sviluppo di trattamenti. Sinora nessun farmaco mirato su questa cascata è stato approvato per il trattamento delle patologie…
LeggiOrticaria cronica: ligelizumab migliora risposta
Nella lotta contro l’orticaria cronica, l’anticorpo monoclonale umanizzato anti-IgE noto come ligelizumab, potrebbe risultare più efficace rispetto all’omalizumab, a cui sinora ci si affidava per l’intrappolamento delle IgE nei pazienti con orticaria cronica spontanea (CU). Lo dimostra uno studio condotto su 382 pazienti da…
LeggiAtopia infantile: strip adesive in alternativa alla biopsia?
L’uso di strip adesive per la valutazione di marcatori cellulari fornisce una nuova opzione per il monitoraggio dei bambini con dermatite atopica. Secondo Emma Guttman-Yassaky del Mount Sinai Medical Center di New York, autrice di uno studio condotto su 51 bambini, per quanto questo…
Leggi