Il patch test è utile nell’identificazione degli allergeni responsabili della dermatite facciale nei pazienti di sesso maschile e della dermatite anogenitale, come emerge da un’analisi effettuata su dati relativi a più di 50.000 pazienti. I pazienti con dermatite facciale hanno maggiori probabilità rispetto agli…
LeggiCanale Medicina: Psoriasi & pelle
Carcinoma cutaneo: brachiterapia ad alto dosaggio soluzione efficace
(Reuters Health) – Secondo uno studio condotto negli USA, la brachiterapia ad alto dosaggio (Hdrbt) è una buona alternativa alla chirurgia di Mohs o alla radioterapia convenzionale per gli anziani con carcinoma cutaneo non melanoma della testa e del collo,. “Per i pazienti anziani…
LeggiSidemast: Ketty Peris nuovo Presidente, Pasquale Frascione Vice Presidente
Ketty Peris è il nuovo Presidente della Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e di malattie sessualmente trasmesse (SIDEMAST), Società Scientifica prestigiosa e in enorme sviluppo, che presiederà per i prossimi tre anni. La Vice presidenza va Pasquale Frascione, mentre Simona Motta è…
LeggiIdrosadenite suppurativa aumenta rischio infarto miocardico
I pazienti con idrosadenite suppurativa presentano un incremento del rischio di eventi cardiovascolari, compresi gli infarti del miocardio. Come affermato da Amit Garg della Donald and Barbara Zucker School of Medicine di Hofstra/Northwell, autore di uno studio condotto su un database contenente dati relativi…
LeggiLinee guida per la prescrizione di oppioidi in comuni interventi dermatologici
Un gruppo di esperti ha prodotto linee guida consensuali per la gestione del dolore in pazienti mai trattati con oppioidi per 87 comuni procedure dermatologiche. Come illustrato da Justin McLawthorn dell’università dell’Oklahoma, la caratteristica distintiva di queste linee guida è il fatto che esse…
LeggiDermatite atopica pediatrica: omalizumab riduce gravità
L’omalizumab riduce la gravità della dermatite atopica nei bambini, per quanto non sia chiaro se il miglioramento sia clinicamente significativo. Lo suggerisce uno studio condotto su 62 pazieti che è stato sinora il più ampio a fare uso di una terapia anti-IgE nella dermatite…
LeggiAcne. Ecco i fattori che contribuiscono a comparsa e gravità della malattia dermatologica
Un’indagine condotta attraverso un questionario ha contribuito a identificare quali sono i cosiddetti ‘esposomi’, ovvero i fattori ambientali esterni ed interni che influenzano comparsa e gravità della malattia dermatologica Determinate abitudini alimentari, lo stress e un’igiene quotidiana della pelle con prodotti particolarmente aggressivi sono…
LeggiArtrite psoriasica. Efficaci i farmaci biologici inibitori di interleuchina
Gli effetti sono stati evidenziati sia attraverso l’indice ACR20/50/70 che il PASI75/90/100 e hanno riguardato pazienti con psoriasi che interessava almeno il 3% della superficie corporea I pazienti con artrite psoriasica attiva trattati con l’inibitore selettivo dell’interleuchina-23 (IL-23) risankizumab, hanno avuto un miglioramento dei…
LeggiDermatite atopica. Buoni risultati per l’inibitore selettivo JAK-1
Secondo quanto mostrato al congresso EADV2019 di Madrid upadacitinib, inibitore selettivo JAK1, fornisce una risposta rapida e dose dipendente rispetto al placebo sia in termini di prurito che in termini di miglioramento delle lesioni sulla cute. A mostrarlo sono stati i risultati dello Studio…
LeggiPsoriasi. Durabilità e sicurezza tratti distintivi dei nuovi trattamenti
Al congresso annuale EADV presentati i dati sull’efficacia di risankizumab a 2 anni e mezzo e di un altro inibitore dell’IL-23, guselkumab Con un’efficacia che dura nel tempo senza gravi problemi a livello di sicurezza, la somministrazione nel lungo periodo di risankizumab è utile…
LeggiEADV 2019. Il punto sulla dermatologia tra gli esperti europei
A Madrid si è svolto il 28° congresso annuale dell’European Academy of Dermatology and Venerology: quattro giorni di incontri con oltre 150 sessioni e speakers da più di 50 paesi di tutto il mondo Dalle tecniche di imaging per l’analisi della pelle all’epidemiologia, dai…
LeggiIperpigmentazione diffusa distingue Chikungunya da altre infezioni da arbovirus
Dato che sono stati riportati focolai di febbre Chikungunya (CF) in regioni precedentemente non interessate dell’Europa meridionale e delle Americhe, i medici dovrebbero essere consapevoli anche dei segni relativamente rari di infezione come l’iperpigmentazione diffusa acquisita, come emerge dalla descrizione di una piccola casistica…
LeggiDermatologi chiamati a combattere l’abuso della medicina
I dermatologi possono ridurre l’abuso della medicina e mitigare la morbidità a carico dei pazienti derivante da interventi non necessari mediante politiche basate sulle evidenze. Una recente revisione della letteratura ha evidenziato che le ultime pubblicazioni in campo dermatologico mettono in dubbio l’utilità di…
Leggi