L’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha approvato la rimborsabilitĂ in Italia di risankizumab (AbbVie) per il trattamento della psoriasi a placche da moderata a grave nei pazienti adulti candidati alla terapia sistemica. Il farmaco può essere somministrato mediante due iniezioni sottocutanee ogni 12 settimane,…
LeggiCanale Medicina: Psoriasi & pelle
Rosacea: promettente schiuma alla minociclina
La nuova schiuma alla minociclina al 15% nota come FMX103, risulta efficace contro la rosacea papulopustolare moderata-grave, come emerge da due studi randomizzati identici che hanno complessivamente preso in esame circa 1500 pazienti. Il trattamento della rosacea è difficoltoso, e negli ultimi anni sono…
LeggiStampante 3D portatile applica fogli di precursori cutanei alle ustioni a pieno spessore
Una nuova stampante 3D portatile può essere usata per applicare fogli di precursori cutanei direttamente sulle ferite e migliorare la guarigione delle ustioni a pieno spessore, come emerge da uno studio preclinico. La possibilitĂ di applicare costantemente cellule umane ad una matrice ed all’interno…
LeggiIdrosadenite suppurativa: i pazienti spesso si rivolgono alla medicina alternativa
La medicina complementare ed alternativa (CAM) è di uso comune nei pazienti con idrosadenite suppurativa, piĂą della metĂ dei quali si dice insoddisfatta dei trattamenti convenzionali. Come affermato da Kyla Price dell’universitĂ dell’Illinois, autrice di uno studio condotto su 303 pazienti, i soggetti con…
LeggiVitiligine pediatrica, comorbiditĂ psichiatriche e qualitĂ della vita
La vitiligine è una patologia acquisita della pigmentazione. E’ stato condotto uno studio per valutare la qualitĂ della vita e le comorbiditĂ psichiatriche nei pazienti pediatrici con vitiligine. Sono stati presi in considerazione 30 pazienti di etĂ compresa fra 8 e 18 anni ed…
LeggiPsoriasi, obesitĂ e livello sierico di sfingolipidi
La psoriasi è una patologia infiammatoria cronica associata alla sindrome metabolica, il che include anche l’obesitĂ . Le ceramidi e la sfingosina-1-fosfato (STP), che appartengono alla categoria degli sfingolipidi, svolgono funzioni sia biologiche che strutturali nell’epidermide umana. E’ stato effettuato uno studio atto a valutare…
LeggiPsoriasi, antiossidanti salivari e stress ossidativo
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di valutare i parametri di equilibrio redox ed i biomarcatori di stress ossidativo nella saliva stimolata e non stimolata e nel sangue dei pazienti con psoriasi a placche, raffrontando quanto riscontrato con i parametri di soggetti…
LeggiVitiligine: marcatori clinici connessi a progressione della malattia
La presenza di almeno un marcatore clinico conclamato di vitiligine è associato alla progressione della malattia all’atto del monitoraggio. Questi marcatori comprendono segno della tricromia, depigmentazione a confetti e fenomeno di Koebher, come affermato da Chengfang Zhang dell’universitĂ Fidan di Shanghai, autore di uno…
LeggiEsposizione fetale al fumo connessa a rischio psoriasi infantile
I bambini nati da madri che hanno fumato in gravidanza vanno incontro ad un incremento del rischio di psoriasi. Lo rivela un’analisi condotta si quasi 26.000 bambini da Jonathan Groot dell’universitĂ di Copenhagen, secondo cui il fumo di tabacco potrebbe essere un fattore di…
LeggiPsoriasi palmare: efficace somministrazione iontoforetica del metotrexate
La psoriasi palmo-plantare è una variante localizzata della psoriasi. La terapia topica rappresenta la modalitĂ terapeutica di scelta, ma nei casi piĂą gravi e recalcitranti vengono prescritti farmaci sistemici come il metotrexate, con il potenziale di significativi effetti collaterali. La iontoforesi sta guadagnando popolaritĂ …
LeggiPsoriasi localizzata grave: ulobetasolo o clobetasolo?
E’ stato impiegato un modello decisionale computerizzato nell’ambito di uno studio di raffronto dei costi economici per due corticosteroidi topici a potenza ultra-elevata indicati per il trattamento iniziale degli attacchi acuti di psoriasi grave localizzata. I risultati dello studio hanno dimostrato vantaggi in termini…
LeggiPatologie cutanee e salute mentale: ruolo da mediatore dell’immagine fisica cutanea
L’immagine fisica cutanea (CBI) è un costrutto che riassume il modo in cui le persone percepiscono capelli, cute ed unghie del proprio corpo. Una CBI negativa è stata posta in correlazione ad esiti psicologici negativi ed a preoccupazioni per la propria immagine fisica complessiva.…
LeggiTrattamento biologico negli anziani con psoriasi
Con l’invecchiamento della popolazione sono in aumento i pazienti con psoriasi che possono essere classificati come anziani, ma il trattamento della psoriasi negli anziani può essere difficoltoso, dati l’incremento del numero di comorbiditĂ e l’immunosenescenza. Gli agenti biologici presentano una soluzione a questo dilemma…
Leggi