I dermatologi spagnoli hanno documentato i principali profili di effetti del CoVid-19 sulla cute che sono associati a differenze nelle caratteristiche demografiche e nella prognosi dei pazienti. Come affermato da Ignacio Garcia-Doval della Spanish Academy of Dermatology di Madrid, autore dell’indagine, si tratta anche…
LeggiCanale Medicina: Psoriasi & pelle
Tofacitinib per il trattamento di psoriasi ed artrite psoriasica
Il tofacitinib è un nuovo JAK-inibitore approvato per il trattamento dell’artrite psoriasica. E’ stato anche investigato per il trattamento della psoriasi a placche, per quanto esso non sia stato approvato dalla FDA statunitense per questa indicazione. E’ stata condotta una revisione esaustiva della letteratura…
LeggiPustolosi palmoplantare: efficace il guselkumab
La pustolosi palmoplantare (PPP) è una patologia cutanea infiammatoria ricorrente che talvolta non risponde alle terapie convenzionali. L’anticorpo anti-IL-23 noto come guselkumab si è rivelato efficace nel trattamento di questa patologia, ed una recente revisione della letteratura ha illustrato l’attuale comprensione della PPP e…
LeggiCoVid-19: creato registro per i sintomi dermatologici
I pazienti con infezione da CoVid-19 possono presentare reazioni cutanee e l’AAD ha creato un registro per annotare i casi e riscontrare tendenze, nonchè per monitorare le risposte nei pazienti con patologie dermatologiche preesistenti. Le casistiche dei pazienti con CoVid-19 in tutto il mondo…
LeggiPsoriasi: attività della malattia e qualità della vita dopo terapia UVB
Il trattamento con la luce ultravioletta rappresenta un’opzione terapeutica efficace e ben consolidata per la psoriasi leve-moderata: è stato condotto uno studio per valutare la riduzione dell’indice PASI a seguito della terapia ultravioletta B a banda ristretta (NB UVB), esaminando la qualità della vita…
LeggiAdattamento degli immunomodulatori nei pazienti dermatologici durante la pandemia
Le terapie immunomodulatorie per patologie dermatologiche che impattano la capacità dell’organismo di combattere i virus necessitano di precauzioni extra durante la pandemia in corso, ed in alcuni casi anche di modifiche. Come affermato da John Zampulla della New York University, l’AAD sconsiglia di sospendere…
LeggiMorfea: decorso spesso recidivante-remittente
La morfea, altrimenti nota come scleroderma localizzato, spesso segue un decorso recidivante-remittente nell’arco di diversi anni. Ma i piani terapeutici disponibili migliorano l’attività della malattia e ne stabilizzano i danni. La morfea è caratterizzata da periodi di infiammazione con lesioni nuove o espanse, seguite…
LeggiVerruche anogenitali esterne: trattamento ablativo con o senza terapia autosomministrata
Le verruche anogenitali esterne sono lesioni proliferative per le quali sinora non sussiste consenso sul trattamento standard. E ‘stato riportato che la combinazione di terapia ablativa e trattamento autosomministrato ottiene una migliore clearance completa prolungata rispetto alla sola terapia ablativa, ed è stata quindi…
LeggiPsoriasi: effetto della fototerapia UVB e del metotrexate da soli o in combinazione
E’ stato condotto uno studio atto a valutare l’efficacia della fototerapia UVB a banda ristretta (NB-UVB), del metotrexate e della combinazione di queste due terapie nel trattamento della psoriasi vulgaris, valutando il loro effetto sui livelli sierici di catelicidina e vitamina D. Lo studio…
LeggiProtoporfiria eritropoietica: esiti migliori con afamelanotide
Il trattamento con afamelanotide è associato ad un miglioramento di esiti clinici e qualità della vita nei pazienti con protoporfiria eritropoietica (EPP), come emerge da uno studio condotto su 117 pazienti da Janneke Langendonk della Erasmus University di Rotterdam, secondo cui questo trattamento potrebbe…
LeggiPemfigo grave: più comuni le recidive con rituximab
I pazienti con pemfigo grave e quelli con anticorpi anti-desmogleina (DSG) persistenti tre mesi dopo l’inizio del trattamento con rituximab, sono maggiormente propensi alla recidiva durante il trattamento. Ciò suggerisce che questi due fattori possano aiutare a distinguere un sottogruppo di pazienti ad alto…
LeggiTerapia con cellule autologhe incrementa temporaneamente densità dei capelli
Una nuova terapia basata su cellule autologhe incrementa temporaneamente la densità dei capelli in uomini e donne con tendenza alla perdita dei capelli stessi. Sussistono opzioni limitate per il trattamento di questi pazienti, specialmente nelle donne, ed anche i trattamenti disponibili non sono sempre…
LeggiNefropatie terminali: nuova opzione per cute secca e pruriginosa
I modulatori dei recettori per gli oppioidi potrebbero essere la chiave per il trattamento del prurito nei pazienti in emodialisi con nefropatie terminali, come dimostrato da un recente studio condotto da Holly Koncicki della Icahn School of Medicine di New York, secondo cui la…
Leggi