Esiste un’associazione significativa tra prediabete e alopecia areata, e il rischio di prediabete emerge in modo evidente nei pazienti con la malattia andando avanti con gli anni, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Personalized Medicine. “L’alopecia areata (AA) è associata a varie comorbilità…
LeggiCanale Medicina: Psoriasi & pelle
Anticorpi del recettore della tireotropina nell’alopecia areata: l’aumento è indipendente dalle patologie tiroidee
Uno studio pubblicato su Skin Appendage Disorders ha trovato che una percentuale significativa di pazienti con alopecia areata presenta livelli elevati di anticorpi del recettore della tireotropina (TRAb), indipendentemente dai titoli dell’ormone tiroideo, da altri autoanticorpi tiroidei o dal punteggio SALT (Severity of Alopecia…
LeggiPsoriasi: dieta influenza la gravità della malattia cutanea
Una dieta a base di frutta e verdura, cereali integrali, latticini magri e carni magre e povera di sale e zucchero, è associata a una ridotta gravità della psoriasi. È quanto mostra una ricerca pubblicata sul British Journal of Nutrition da Sylvia Zanesco e…
LeggiEsposizione a mix di sostanze chimiche mette a rischio di psoriasi
Un’indagine condotta da un gruppo guidato da Jingbo Zhang, della Chongqing Medical University, in Cina, ha mostrato robuste evidenze che collegano l’esposizione a ritardanti di fiamma bromurati (BFR) e la prevalenza di psoriasi, sottolineando la necessità di una ricerca continua e di interventi a…
LeggiCollegamento tra psoriasi e diabete, possibile ruolo dell’obesità
Una ricerca pubblicata su Diabetology & Metabolic Syndrome ha trovato un’associazione tra psoriasi e diabete. In particolare, secondo l’analisi, l’obesità potrebbe contribuire parzialmente a questa relazione, svolgendo un ruolo di collegamento tra le due condizioni. Lo studio è stato condotto da un gruppo coordinato…
LeggiPsoriasi pustolosa generalizzata: incoerenti definizioni e classificazioni presenti in letteratura
In letteratura scientifica, la definizione e la classificazione disponibili sulla psoriasi pustolosa generalizzata (GPP) sono incoerenti e questo può portare a diagnosi errate e ritardi nel trattamento della malattia cutanea. Inoltre, non esistono linee guida cliniche internazionali e standardizzate sulla gestione della malattia, soprattutto…
LeggiPsoriasi: rischio di sviluppare artrite psoriasica varia in base ai trattamenti
Tra le persone che soffrono di psoriasi, il rischio di sviluppare artrite psoriasica sarebbe leggermente diverso nei pazienti che ricevono differenti classi di farmaci biologici. A mostrarlo è uno studio condotto da un gruppo di ricercatori italiani, coordinato d Paolo Gisondi, dell’Università di Verona.…
LeggiPsoriasi: esposizione all’acqua dura, fattore di rischio
La durezza dell’acqua nella zona di residenza sarebbe un fattore di rischio significativo per la psoriasi, negli adulti. È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato sul Journal of Autoimmunity da un gruppo coordinato da Rui Mao, della Central South University di Changsha,…
LeggiMultimorbilità nella psoriasi, un’indagine da una coorte spagnola
Malattie respiratorie, condizioni cardiometaboliche e disturbi di salute mentale sono le più diffuse comorbilità associate alla psoriasi. A mostrarlo è un’analisi dei modelli di malattia di pazienti psoriasici appartenenti a una coorte spagnola. L’indagine, pubblicata su Actas Dermo-sifiliografica da Manuel Almenara-Blasco, del Miguel Servet…
LeggiPsoriasi, identificati biomarker a livello proteomico di gravità della malattia
Un team di ricercatori guidato da Lingling Wu del Dermatology Hospital di Huzhou, in Cina, ha identificato 18 proteine espresse in modo differenziale (DEP) che potrebbero rappresentare dei biomarker della gravità della psoriasi e sono associati al pathway della segnalazione dell’interleuchina IL-17, alla formazione…
LeggiAlopecia areata: come i pazienti percepiscono una forma di malattia grave
Uno studio pubblicato su Annals of Dermatology presenta i risultati di un sondaggio in cui i pazienti con alopecia areata hanno identificato i fattori che, dal loro punto di vista, sono caratterizzanti per una maggiore gravità della malattia. “L’alopecia areata (AA) è caratterizzata dalla…
LeggiStress ossidativo: ecco un possibile bersaglio terapeutico nell’alopecia areata
Nei pazienti con alopecia areata sono presenti valori elevati dell’indice di stress ossidativo (OSI) e di malondialdeide (MDA), insieme a una ridotta attività antiossidante, fattori che suggeriscono un ruolo sostanziale delle specie reattive dell’ossigeno e dello stress ossidativo nella patogenesi della malattia. Questo è…
LeggiAlopecia areata: un nuovo strumento per una valutazione rapida
Secondo uno studio pubblicato su Dermatology and Therapy, un nuovo punteggio sviluppato per l’alopecia areata è in grado di offrire una valutazione rapida e completa della gravità della patologia, integrando gli attuali strumenti di valutazione nella pratica clinica. “L’alopecia areata (AA) è una malattia…
Leggi