“Tatuaggi” per monitorare parametri vitali

In futuro potrebbe essere più semplice monitorare i nostri parametri vitali, almeno secondo alcuni ricercatori che hanno sviluppato un materiale in grado di unirsi con la nostra pelle senza bruciarla. Le tecniche conosciute finora per trasferire sensori, infatti, prevedevano alte temperature che li rendevano…

Leggi

Ustekinumab utile in psoriasi a placche

Un gruppo di ricerca ha valutato se ustekinumab, un farmaco usato nella psoriasi a placche moderatamente grave con risposta inadeguata ai farmaci anti fattore di necrosi tumorale α (anti-TNFα), fosse efficace e sicuro a lungo termine. Per farlo, è stato condotto uno studio descrittivo…

Leggi

Nuovo prototipo di pelle sensibile al dolore

È stata sviluppata una pelle artificiale che reagisce al dolore proprio come la quella reale. Questa scoperta potrebbe aprire la strada a protesi migliori, a una robotica più intelligente e a alternative agli innesti cutanei non invasive. Il prototipo riesce a replicare elettronicamente il…

Leggi

Secukinumab riduce gli autoanticorpi della psoriasi

Gli anticorpi antinucleari (Ana) sono spesso rilevati in pazienti con psoriasi (Ps) e artrite psoriasica (PsA), ma i loro autoantigeni bersaglio rimangono sconosciuti. Un gruppo di ricercatori ha valutato la reattività degli anticorpi (Ab) contro 23 antigeni nucleari noti in pazienti con Ps e…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025