Alcuni scienziati hanno misurato per la prima volta i diversi tipi di cambiamenti del Dna genomico che si verificano nelle cellule della pelle, scoprendo che le mutazioni da luce ultravioletta (Uv) sono particolarmente comuni, ma i neri hanno livelli inferiori di danni da Uv…
LeggiCanale Medicina: Psoriasi & pelle
Una barriera cutanea più debole porta a un assorbimento più rapido delle sostanze chimiche
La capacità della nostra pelle di proteggerci dalle sostanze chimiche è qualcosa che abbiamo ereditato. Alcune persone sono meno protette, il che potrebbe comportare un aumento del rischio di essere colpiti da malattie della pelle o cancro. Un nuovo studio svedese mostra come il…
LeggiNuovo trattamento per vesciche e infiammazione della pelle
L’enzima Granzyme B (GzmB), che si accumula in alcuni tessuti con l’età, è stato identificato come un motore di condizioni autoimmuni pruriginose e a volte pericolose note come malattie pemfigoidi (Pd), che causano vesciche ed erosione della pelle. Una nuova ricerca ha scoperto che…
LeggiUna scarsa forma fisica è legata a un rischio maggiore di psoriasi nel corso della vita
Un recente studio ha dimostrato una connessione tra bassa forma fisica nei giovani adulti e rischio elevato di psoriasi nel corso della vita. Lo studio si è basato sui registri nazionali relativi alle reclute militari. Ha quindi preso in considerazione la forma fisica degli…
LeggiUn sensore di pressione a portata di mano
Alcuni ricercatori hanno sviluppato un sensore di pressione ultrasottile che può essere attaccato direttamente alla pelle. Il dispositivo può misurare il modo in cui le dita interagiscono con gli oggetti e può essere utile per applicazioni mediche e tecnologiche. Il team spera anche che…
LeggiIl futuro roseo della pelle elettronica
Un materiale che imita la pelle umana in forza, elasticità e sensibilità potrebbe essere utilizzato per raccogliere dati biologici in tempo reale. La pelle elettronica, o e-skin, può svolgere un ruolo importante nella protesi di prossima generazione, nella medicina personalizzata, nella robotica soft e…
LeggiLe videoconferenze aumentano la domanda di chirurgia plastica
Secondo uno studio recentemente pubblicato siamo in mezzo a una dismorfia da videochiamate: i ricercatori hanno infatti osservato un picco di richieste di chirurgia plastica, dicendo che le persone indicano come causa Zoom e le altre piattaforme per meeting virtuali. Tra le parti da…
LeggiAlcuni allergeni che causano dermatiti da contatto si trovano nelle mascherine contro il Covid-19
Nel corso della pandemia di Covid-19, si è incoraggiato l’uso delle mascherine. Per alcune persone con allergie cutanee, tuttavia, indossare questi dispositivi può causare ulteriori problemi. Un caso impegnativo è stato presentato al meeting annuale dell’American College of Allergy, Asthma and Immunology (Acaai) di…
LeggiDocce e bagni quotidiani non peggiorano la severità della dermatite atopica
Fare una doccia o un bagno ogni giorno non determina un peggioramento della severità della dermatite atopica e dovrebbe essere concesso ai pazienti che soffrono della patologia cutanea. È la conclusione cui è arrivato uno studio guidato da Tammy Hua, della Northwestern University di…
LeggiBiomateriali che attivano il sistema immunitario per una pelle più forte
Un gruppo di ricercatori ha sviluppato un biomateriale che riduce significativamente la formazione di cicatrici dopo la ferita, portando a una più efficace guarigione della pelle. Questo nuovo materiale, che si degrada rapidamente una volta che la ferita si è chiusa, dimostra che l’attivazione…
LeggiSecukinumab nei bambini con psoriasi a placche: difficile valutarne i benefici
L’anticorpo monoclonale secukinumab è approvato per il trattamento della psoriasi a placche da moderata a grave nei bambini e negli adolescenti a partire dai sei anni di età che sono candidati alla terapia sistemica. L’Istituto tedesco per la qualità e l’efficienza nell’assistenza sanitaria (Iqwig)…
LeggiI dati del mondo reale mostrano che i biologici per la psoriasi sono meno efficaci
Utilizzando le informazioni contenute nel British Association of Dermatologists Biologics and Immunomodulators Register (Badbir), un team di ricercatori ha esaminato l’efficacia comparativa di due farmaci biologici, il secukinumab e l’ustekinumab, utilizzati in pazienti con psoriasi da moderata a grave, con un indice di gravità…
LeggiPsoriasi, un nuovo ruolo del sistema immunitario
La psoriasi è sempre stata una malattia comune. Storicamente, le sue cause erano oscure e circondate da stigma; da qualche tempo gli scienziati l’hanno classificata come una condizione autoimmune. Infatti, le moderne ricerche scientifiche dimostrano che le cellule T, i macrofagi e le cellule…
Leggi