Uno studio recentemente pubblicato ha scoperto che la combinazione di campioni genetici da pazienti di diverse origini etniche ha creato un quadro più chiaro per analizzare le varianti genetiche nei pazienti con psoriasi e ha portato alla scoperta di nuovi segnali genetici. I ricercatori…
LeggiCanale Medicina: Psoriasi & pelle
I profili lipidici del siero sono associati con la gravità della psoriasi
La dislipidemia è stata segnalata come associata a un aumentato rischio di aterosclerosi tra i pazienti psoriasici. L’assunzione alimentare può essere un fattore chiave nella fisiopatologia della psoriasi. Ora un recente studio ha valutato il profilo lipidico del siero e l’assunzione di cibo nei…
LeggiI sensori ispirati alla pelle mostrano come si muove il nostro corpo
Alcuni scienziati hanno creato dei sensori indossabili e sensibili da polimeri flessibili e fasci di fibre di carbonio. Come la nostra pelle, questi sensori rispondono alla pressione e possono misurare la posizione e il movimento del corpo. Potrebbero essere usati per misurare il progresso…
LeggiPelle, studio su differenziazione cellule staminali
Alcuni ricercatori stanno lavorando per creare una tecnica di simulazione che preveda meglio come le cellule staminali si sviluppano in cellule specifiche, come le ossa o la pelle. Il team ha sviluppato un nuovo modo di simulare la meccanica cellulare con una tecnica che…
LeggiPsoriasi, trovato un trio di proteine da colpire
Circa 7,5 milioni di americani soffrono di psoriasi, una malattia autoimmune che si manifesta con chiazze di pelle rossa e infiammata e con eruzioni dolorose e squamose. Anche se ci sono trattamenti efficaci per la psoriasi, non tutti rispondono a queste terapie e per…
LeggiLa dermoscopia utile per la pustolosi palmo-plantare
In un recente studio, è stata applicata la dermoscopia per determinare il sito della biopsia cutanea nei casi di pustolosi palmo-plantare (Ppp) con piccole pustole o vescicole invisibili. La Ppp è una condizione cronica della pelle, spesso associata alla psoriasi a placche, abbastanza rara…
LeggiLe smagliature in gravidanza causano stress
Sebbene le smagliature siano comunemente associate alla gravidanza, la permanenza delle lesioni cutanee provoca alle donne un notevole imbarazzo che può influenzare negativamente la gravidanza e la loro qualità di vita, secondo un nuovo studio. I ricercatori hanno intervistato più di 100 donne incinte…
LeggiInvecchiamento della pelle: identificati batteri correlati
Durante l’invecchiamento della pelle umana, una serie di fattori intrinseci ed estrinseci causano l’alterazione della struttura, della funzione e della fisiologia cutanea. Molti studi hanno finora indagato l’influenza del microbioma cutaneo su queste alterazioni, ma i meccanismi molecolari che dettano l’interazione tra questi fattori…
LeggiTatuaggi: requisiti minimi per gli inchiostri in Germania
Secondo le disposizioni del codice tedesco sui prodotti alimentari, gli inchiostri per tatuaggi non possono essere utilizzati se vi sono dubbi sulla loro sicurezza per la salute. La decisione arriva dopo un’attenta analisi dei dati scientifici a disposizione. Le sostanze o miscele per i…
LeggiNuove opportunità per il trattamento della fibrosi cutanea grazie al collagene
Quando un campo elettrico viene applicato intorno a un tumore, “permeabilizza” le cellule localmente e temporaneamente. Questa permeabilizzazione assicura, per esempio, l’entrata massiccia di molecole anticancro nelle cellule e nei tessuti, il che riduce la quantità di dosi iniettate nei pazienti e limita gli…
LeggiUna pelle artificiale in idrogel estensibile e autorigenerabile
Gli idrogel sono materiali promettenti per la costruzione di sensori meccanici simili alla pelle. Il design comune della pelle artificiale basata su idrogel richiede un dielettrico inserito tra due strati di idrogel per il rilevamento capacitivo. Tuttavia, questa configurazione limita la sensibilità, l’estensibilità e…
LeggiIdentificato il meccanismo dietro i farmaci inefficaci per la psoriasi
La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica autoimmune che si manifesta con chiazze di pelle rossa e squamosa. Non esiste un trattamento per la malattia, ma i sintomi possono essere significativamente alleviati con alcune terapie. I responsabili dello sviluppo della malattia della pelle sono…
LeggiI farmaci per la pressione sanguigna aumentano il rischio di psoriasi?
Una recente analisi ha trovato un legame tra l’uso di farmaci antipertensivi e lo sviluppo della psoriasi. Nell’analisi, i dati di 13 studi hanno indicato che gli inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotensina, i beta-bloccanti, i calcio-antagonisti e i diuretici tiazidici possono aumentare il rischio…
Leggi