Tra i pazienti che soffrono di malattie infiammatorie della pelle, lo stress è un problema importante, che richiede un’attenzione specifica e un supporto psicologico personalizzato. A evidenziarlo, sul Journal of the European Academy of Dermatology and Venereology, è un team guidato da Laurent Misery,…
LeggiCanale Medicina: Psoriasi & pelle
Prevalenza depressione tra chi soffre di psoriasi a placche: uno studio italiano
I pazienti con psoriasi grave potrebbero adottare strategie adattative disfunzionali in conseguenza dello stress. È la conclusione cui è arrivato uno studio condotto da Michele Fabrazzo e colleghi dell’Università Luigi Vanvitelli di Napoli, secondo i quali i dermatologi hanno un ruolo fondamentale nel rilevare…
LeggiAcne: qualità di vita migliore se la cura viene prescritta da un dermatologo
Un più ampio miglioramento a livello di qualità di vita prima e dopo la cura per l’acne sarebbe raggiunto quando la terapia viene prescritta da un dermatologo. È quanto osservato da uno studio pubblicato su Health Science Reports da un team del dipartimento di…
LeggiPsoriasi a placche: inquinanti dell’aria scatenerebbero riacutizzazioni
Gli inquinanti dell’aria potrebbero essere un fattore scatenante delle riacutizzazioni della psoriasi a placche. È la conclusione cui è arrivato uno studio italiano, condotto da ricercatori dell’Università di Verona, coordinati da Francesco Bellinato. I risultati dell’indagine sono stati pubblicati su JAMA Dermatology. Il team ha…
LeggiMPV e RDW: possibili markers diagnostici per la psoriasi
Il volume medio delle piastrine (MPV – mean platelet volume) e l’ampiezza di distribuzione dei globuli rossi (RDW – red cell distribution width) potrebbero essere dei promettenti biomarkers diagnostici per la psoriasi. È l’ipotesi avanzata in uno studio pubblicato su PLoS One da un…
LeggiPrevalenza di malattia autoimmune alla tiroide tra pazienti con psoriasi
I tassi di malattia autoimmune della tiroide tra i pazienti che soffrono di psoriasi sono significativamente elevati e a questa condizione dovrebbe essere rivolta maggiore attenzione da parte di pazienti e specialisti. È la conclusione cui è giunto uno studio pubblicato sul British Medical…
LeggiFumo di tabacco e sindrome metabolica tra pazienti con psoriasi: uno studio cinese
La prevalenza di fumo di tabacco e sindrome metabolica tra i pazienti con psoriasi è elevata, almeno stando a uno studio cinese, guidato da Lei Wei della Shangai Universiy of Traditional Chinese Medicine, che ha preso in considerazione una popolazione di Shangai. Il team…
LeggiPsoriasi: livelli di Kruppel-like factor 4 potenziale marker di rischio proaterogeno
I livelli sierici di Kruppel-like factor 4 (KLF4) circolanti potrebbero essere un nuovo indicatore indipendente del rischio proaterogeno nella psoriasi, specialmente se i pazienti soffrono di una forma di obesità grave. A osservarlo è stata una ricerca pubblicata da un team dell’Università di Bialystok,…
LeggiNomogramma predice rischio di artrite psoriasica tra chi soffre di psoriasi a placche
Un nuovo nomogramma sarebbe in grado di predire il rischio di sviluppare artrite psoriasica tra i pazienti che soffrono di psoriasi a placche. A mettere a punto il sistema è stato un gruppo di ricercatori della Central South University di Changsha, in Cina, guidati…
LeggiElastografia transiente per monitorare danni epatici nella psoriasi: utilità e limitazioni
L’elastografia transiente (TE) è un metodo utile e non invasivo per evidenziare steatosi e fibrosi a livello epatico nei pazienti con psoriasi e i dermatologi dovrebbero prendere in considerazione questo esame sui pazienti che hanno fattori di rischio concomitanti per la fibrosi. A spiegarlo…
LeggiPsoriasi: rischio di cancro aumenta dopo episodio di tromboembolia venosa
Nei pazienti con psoriasi c’è un aumento del rischio di sviluppare un tumore dopo un episodio di tromboembolia venosa. A osservarlo è stato un team guidato da Sissel Sørensen, della Aarhus University Hospital, in Danimarca, che ha confrontato l’incidenza del cancro osservata tra pazienti…
LeggiPunteggio PASI automatizzato e basato su immagini corrisponde a quello degli specialisti
Lo strumento di deep learning Convolutional Neural Network (CNN), basandosi su immagini, darebbe in modo automatico e obiettivo un punteggio PASI ai pazienti con psoriasi, in base alle diverse regioni anatomiche. È quanto dimostra uno studio pubblicato sul Journal of the European Academy of…
LeggiPsoriasi: modello di cura guidato dallo specialista riduce rischio cardiovascolare
Dermatologi e pazienti, seguendo un modello di cura guidato dallo specialista, hanno la possibilità di vedere ridotto il rischio cardiovascolare associato alla psoriasi. È quanto ha osservato un’indagine pubblicata su JAMA Dermatology e guidata da John Barbieri, del Brigham and Women’s Hospital di Boston…
Leggi