Uno stile di vita non sano e la predisposizione genetica sono associati a un aumento del rischio di incidenza di psoriasi. È quanto ha osservato un team coordinato da Minxue Shen della Central South University di Changsha, in Cina, secondo il quale nessuna interazione…
LeggiCanale Medicina: Psoriasi & pelle
Idrosadenite suppurativa: valore della pan-infiammazione indice di gravità
Il pan-immuno-infiammation value (PIV) sembra essere il più utile tra tutti i biomarkers infiammatori associati alla gravità dell’idrosadenite suppurativa e potrebbe essere usato insieme ai punteggi clinici per scegliere il trattamento contro la malattia cutanea o per le valutazioni a livello di trials clinici.…
LeggiPsoriasi severa aumenta il rischio di infezioni rare e gravi
Con una psoriasi più severa, aumenta il rischio di infezioni rare e gravi e i medici dovrebbero essere a conoscenza di questa possibilità in modo da porre la giusta attenzione alla diagnosi ed avviare precocemente le terapie. È quanto osservato da un team coordinato…
LeggiPsoriasi: obiettivi terapeutici variano in base a età, gravità malattia e sesso
Nei pazienti con psoriasi, le preferenze rispetto agli obiettivi delle terapie possono variare in base a diverse caratteristiche quali età, gravità della malattia e sesso. A osservarlo è stato uno studio guidato da April Armstrong, dell’University of Southern California di Los Angeles (USA). I…
LeggiSpessore epiteliale e dello stroma dell’occhio: analisi sui pazienti con psoriasi
La psoriasi non è associata a un’alterazione dello spessore epiteliale della cornea e della congiuntiva, mentre è accompagnata da un ispessimento dello stroma della cornea senza coinvolgimento dello stroma della congiuntiva. È la conclusione cui è giunta una ricerca condotta da un team della…
LeggiProfilo pro aterogeno aumenta rischio cardiovascolare nei pazienti con psoriasi
I pazienti con psoriasi hanno un più elevato profilo pro aterogeno e indici di aterogenicità che li mettono a un livello di rischio più alto di soffrire di malattie cardiovascolari. A evidenziarlo è uno studio pubblicato sul Journal of Cosmetic Dermatology da un gruppo…
LeggiPemfigoide anti-p200 e psoriasi insieme: manifestazioni cliniche
Un team del National Clinical Research Center for Dermatologic and Immunologic Diseases di Pechino, in Cina, ha evidenziato che, rispetto ai casi di psoriasi senza pemfigoide anti-p200, la coesistenza delle due malattie cutanee sarebbe caratterizzata da una manifestazione clinica con un più frequente coinvolgimento…
LeggiPsoriasi e rischio cardiovascolare nei bambini: uno studio italiano
Nei bambini che soffrono di psoriasi, lo spessore dell’intima-media delle carotidi potrebbe essere un marker di coinvolgimento cardiovascolare pre clinico, mentre i comuni indici cardiaci sono normali nelle fasi iniziali della malattia cutanea. È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato su Pediatric…
LeggiAlessitimia e salute mentale tra pazienti con psoriasi
Nei pazienti con psoriasi, è importante valutare alessitimia e stress psicologico nella pratica clinica, per identificare le persone vulnerabili e implementare interventi volti a migliorare gli stati emotivi negativi. A osservarlo è un gruppo di ricercatori guidato da Rossella Mattea Quinto, dell’Università Europea di…
LeggiTeledermatologia e malattie infiammatorie pelle: nuove prospettive e applicazioni
La teledermatologia ha mostrato di essere uno strumento sicuro ed efficace per il monitoraggio continuo e la valutazione di gravità e risposta ai trattamenti delle malattie infiammatorie croniche cutanee, particolarmente nel periodo di pandemia di COVID-19. È la conclusione cui è arrivato un team…
LeggiLivelli sierici di due biomarker e rischio cardiaco in pazienti con malattia psoriasica
Nei pazienti con malattia psoriasica, i livelli sierici di troponina cardiaca I (cTnl) possono riflettere il carico dell’aterosclerosi, indipendentemente dai fattori di rischio cardiaco tradizionali. Inoltre, i livelli di peptide N-terminal pro-brain-type natriuretic (NT-proBNP) insieme a cTnI sono associati a incidenza di eventi cardiovascolari.…
LeggiAlopecia areata: epidemiologia e dati demografici da uno studio inglese
Un ampio studio inglese ha valutato l’incidenza dell’alopecia areata, oltre che le caratteristiche demografiche dei pazienti. A condurre l’indagine è stato un gruppo coordinato da Matthew Harries, del NIHR Manchester Biomedical Research Centre di Manchester, nel Regno Unito. I risultati della ricerca sono stati…
LeggiPsoriasi e NAFLD: evidenze di una associazione bidirezionale
Tra psoriasi e steatosi epatica non alcoolica (NAFLD) ci sarebbe un’associazione bidirezionale. A sostenerlo è uno studio condotto da Shou-Yan Gau e colleghi del Chung Shan Medical University di Taichung, a Taiwan. I risultati della ricerca sono stati pubblicati su Frontiers in Immunology. Usando…
Leggi