Un team di ricercatori coordinato da Ravi Ramessur, del King’s College di Londra, nel Regno Unito, ha identificato possibili biomarkers genomici, proteomici e metabolomici di progressione e gravità della psoriasi. I potenziali biomarkers sono stati descritti sul British Journal of Dermatology. Per lo studio,…
LeggiCanale Medicina: Psoriasi & pelle
Gestione della psoriasi nell’era COVID-19: una review italiana
Soffrire di psoriasi o ricevere trattamenti per questa malattia non implica un maggior rischio di infezione da SARS-CoV-2 o di malattia COVID-19 più grave. Inoltre, la vaccinazione è fortemente raccomandata per i pazienti, oltre all’importanza di proseguire con lo terapie, mentre la telemedicina si…
LeggiSoffrire di psoriasi mette a rischio di gravidanze extrauterine
Le donne con psoriasi hanno un più elevato rischio di andare incontro a gravidanze ectopiche, o extrauterine, con il rischio maggiore registrato tra quelle con una forma della malattia cutanea da moderata a grave. A evidenziarlo è uno studio pubblicato su JAAD International da…
LeggiAssociazione tra psoriasi e funzione autonomica cardiaca. Uno studio USA
Tra la psoriasi e la disfunzione autonomica cardiaca ci sarebbe un’associazione, indipendentemente dalla presenza di disglicemia e sindrome metaboliche dichiarate. A osservarlo è stata una ricerca pubblicata su Metabolic Syndrome and Related Disorders da un team della Eastern Virginia Medical School di Norfolk, in…
LeggiMalattie autoimmuni e presenza di autoanticorpi più frequenti tra chi soffre di idrosadenite suppurativa
In un’ampia coorte di pazienti con idrosadenite suppurativa sono stati osservati disturbi autoimmuni, tra cui la psoriasi, e la presenza di autoanticorpi in modo più frequente rispetto alla popolazione generale. A evidenziarlo sono stati Yael Ross e Stanley Ballou, della Case Western Reserve University…
LeggiMalattie cutanee croniche: programma educativo migliora qualità della vita
Un programma educativo ad hoc avrebbe migliorato la qualità di vita correlata alla salute e la depressione nei pazienti con psoriasi o dermatite atopica. A studiare la strategia sono stati Ugur Sahin e colleghi dell’Università di Zurigo, in Svizzera. I risultati della ricerca sono stati pubblicati…
LeggiPsoriasi grave e rischio CV: utile il test che misura il calcio nelle coronarie
Più del 40% dei pazienti con psoriasi grave classificati come a basso rischio cardiovascolare e fino al 25% di quelli ad alto rischio hanno malattie coronariche subcliniche. E in questo contesto, misurare i livelli di calcio nelle arterie sembra essere utile per riclassificare il…
LeggiAlopecia areata: fattori predittivi di deficit di vitamina D in bambini e adolescenti
Una tipologia della pelle ai livelli alti della classificazione Fitzpatrick, la stagione non estiva ed essere di un’etnia non-bianca sarebbero fattori predittivi associati a insufficienza di vitamina D nei pazienti pediatrici affetti da alopecia areata. Ad osservarlo, su Cureus, è stato un team della…
LeggiPsoriasi lieve e percezione di sintomi accettabili riferita dai pazienti
La psoriasi lieve viene ben descritta dal Patient Acceptable Symptom State (PASS), un outcome riferito dal paziente che riflette la sua prospettiva rispetto alla malattia cutanea. A evidenziarlo è uno studio pubblicato sul Journal of Dermatology da un team di ricercatori guidato da Qiaolin…
LeggiAssociazione tra stile di vita e fattori genetici nell’incidenza della psoriasi
Uno stile di vita non sano e la predisposizione genetica sono associati a un aumento del rischio di incidenza di psoriasi. È quanto ha osservato un team coordinato da Minxue Shen della Central South University di Changsha, in Cina, secondo il quale nessuna interazione…
LeggiIdrosadenite suppurativa: valore della pan-infiammazione indice di gravità
Il pan-immuno-infiammation value (PIV) sembra essere il più utile tra tutti i biomarkers infiammatori associati alla gravità dell’idrosadenite suppurativa e potrebbe essere usato insieme ai punteggi clinici per scegliere il trattamento contro la malattia cutanea o per le valutazioni a livello di trials clinici.…
LeggiPsoriasi severa aumenta il rischio di infezioni rare e gravi
Con una psoriasi più severa, aumenta il rischio di infezioni rare e gravi e i medici dovrebbero essere a conoscenza di questa possibilità in modo da porre la giusta attenzione alla diagnosi ed avviare precocemente le terapie. È quanto osservato da un team coordinato…
LeggiPsoriasi: obiettivi terapeutici variano in base a età, gravità malattia e sesso
Nei pazienti con psoriasi, le preferenze rispetto agli obiettivi delle terapie possono variare in base a diverse caratteristiche quali età, gravità della malattia e sesso. A osservarlo è stato uno studio guidato da April Armstrong, dell’University of Southern California di Los Angeles (USA). I…
Leggi