La psoriasi a placche palmo-plantare è associata a comorbosità metaboliche. Per questo, i medici di medicina generale dovrebbero sottoporre a screening i pazienti con questa malattia, alla ricerca di queste possibili comorbosità. A suggerirlo è una ricerca condotta da un team indiano guidato da…
LeggiCanale Medicina: Psoriasi & pelle
Infiammazione dovuta a malattia coronarica può aumentare rischio di psoriasi
L’infiammazione a livello sistemico causata da malattia alle arterie coronarie (CAD – coronary artery disease) può aumentare il rischio di soffrire di psoriasi. È la conclusione cui è arrivata una meta analisi portata avanti da Matthew Patrick e colleghi dell’Università del Michigan (USA) e…
LeggiPsoriasi aumenta rischio di colonizzazione orale da candida
I pazienti con psoriasi hanno un rischio più elevato di colonizzazione da specie di Candida e i pazienti in terapia con immunosoppressori sarebbero a maggior rischio di sviluppare lesioni orali. È quanto osservato da una review con meta analisi pubblicata su Oral Diseases e…
LeggiPsoriasi, sonno e dieta: tre fattori da considerare insieme
I disturbi del sonno e uno stile di vita non salutare, come una dieta scorretta, hanno un impatto negativo sull’omeostasi cutanea e regolano, anche aggravando, lo sviluppo, il decorso clinico e gli outcome della psoriasi. È quanto mostrato da una ricerca guidata da Ilaria…
LeggiStato della vitamina D nei pazienti con psoriasi: impatto e implicazione cliniche
I livelli di vitamina D sarebbero sette volte più bassi nei pazienti con psoriasi rispetto ai controlli. I ridotti livelli di vitamina D, inoltre, sono correlati alla durata e alla gravità della malattia cutanea. È quanto mostra uno studio guidato da Ghulam Hassan Bhat,…
LeggiPsoriasi non aumenterebbe rischio di infarto tra chi soffre di malattia renale
Nonostante alcuni studi abbiano evidenziato che la psoriasi è un fattore di rischio indipendente per l’infarto, un team formato da Iben Marie Miller e colleghi dell’Università di Copenhagen, in Danimarca, ha trovato che nelle persone che hanno anche malattia renale in fase finale, questo…
LeggiPsoriasi, ecografia ad alta frequenza per studiare unghie ed entesiti: uno studio italiano
Attraverso l’ecografia ad alta frequenza, un gruppo di ricercatori italiani dell’Università de L’Aquila, guidato da Piero Ruscitti e Maria Concetta Fargnoli, ha osservato anomalie qualitative e quantitative di unghie ed entesiti nei pazienti con psoriasi e con artrite psoriasica accompagnata o meno da psoriasi,…
LeggiPsoriasi pustolosa generalizzata porta a più comorbosità della psoriasi vulgaris
I pazienti con psoriasi pustolosa generalizzata (GPP) hanno più comorbosità rispetto alla popolazione generale e ai pazienti con psoriasi vulgaris. A mostrarlo è uno studio pubblicato sul Journal of the American Academy of Dermatology, condotto da Sofia Lofvendahl, dello Swedish Institute for Health Economics…
LeggiAlopecia areata: coinvolgimento di cellule T CD4 e alterazione microbiota fecale
Un team di ricercatori dell’Università di Glasgow, nel Regno Unito, ha identificato nuovi segnali immunologici a livello di microbima intestinale nelle persone affette da alopecia areata, che sarebbero caratteristici di individui con meno del 50% di perdita dei capelli. Le caratteristiche sono state descritte…
LeggiUso mascherine e reazioni cutanee durante la pandemia di Covid: uno studio italiano
Circa una persona su cinque, tra quelle che hanno indossato le mascherine durante la pandemia di COVID-19, ha avuto rossore, prurito ed erosione della pelle nella zona a contato con il dispositivo di protezione. A evidenziarlo, su Dermatology Reports, è stato Simone Cazzaniga, insieme…
LeggiPsoriasi e artrite psoriasica, meglio un approccio multidisciplinare: una Consensus Conference italiana
Creare un contesto di collaborazione tra dermatologi e reumatologi al fine di fornire la migliore gestione ai pazienti con psoriasi e artrite psoriasica. È la conclusione cui è arrivata una Consensus Conference che ha pubblicato, su Dermatology Reports, una serie di consigli e raccomandazioni…
LeggiValutazione vasi retinici nei pazienti con psoriasi, con o senza sindrome metabolica
I pazienti con psoriasi sono ad aumentato rischio di sviluppare complicanze a livello di vascolarizzazione della retina, anche in assenza di evidente malattia oculare. Inoltre, la presenza della sindrome metabolica rappresenterebbe un fattore di rischio aggiuntivo per i pazienti con la malattia cutanea. A…
LeggiLivelli sierici di fattori collegati all’angiogenesi e psoriasi: uno studio giapponese
La psoriasi altera i livelli sierici di alcuni fattori correlati all’angiogenesi. È la conclusione cui sono giunti Ayu Watanabe e colleghi della Teikyo University di Tokyo, in Giappone, che hanno pubblicato i risultati del loro studio sul Journal of Dermatology, secondo il quale alcuni…
Leggi