Il numero di steli follicolari varia tra le diverse tipologie cliniche di alopecia areata ed è correlato alla gravità dell’alopecia. A mostrarlo è uno studio pubblicato sull’International Journal of Trichology. Il team turco, guidato da Gullu Gencebay del Sirnak State Hospital, ha valutato le…
LeggiCanale Medicina: Psoriasi & pelle
Rischio di uveiti nei pazienti con psoriasi. Uno studio coreano
I pazienti con psoriasi hanno un più elevato rischio sia di sviluppare che di avere ricadute di uveiti, specialmente se soffrono di una forma grave della malattia cutanea o se hanno artrite psoriasica. A mostrarlo è una ricerca condotta da Bo Ri Kim e…
LeggiVaccini anti-Covid non sono collegati a riacutizzazioni della psoriasi
Nei pazienti con psoriasi, indipendentemente dal tipo di vaccino somministrato, i benefici dell’immunizzazione contro il Covid sono superiori ai rischi, per cui tutti i pazienti dovrebbero essere vaccinati. È la conclusione cui è arrivata una ricerca pubblicata su Experimental Dermatology. La ricerca ha valutato…
LeggiFumo indipendentemente associato a un più elevato rischio di psoriasi
Il fumo è associato in modo indipendente al rischio di psoriasi, anche se potrebbe non essere una causa scatenante. A mostrarlo è uno studio pubblicato su Frontiers in Immunology e guidato da Charlotte Naslund-Koch del Copenhagen University Hospital-Herlev and Gentofte, in Danimarca. Il team…
LeggiIxekizumab e la qualità di vita a lungo termine nei pazienti con psoriasi
Quali sono le aspettative del paziente con psoriasi? I pazienti con psoriasi da moderata a severa che desiderano un cambiamento del trattamento ritengono importante una bassa incidenza di effetti indesiderati (83% dei pazienti), un’alta probabilità di raggiungere la risoluzione completa delle placche psoriasiche (94%),…
LeggiPsoriasi pediatrica: bisogni insoddisfatti e pattern di trattamento
La gestione dei pazienti pediatrici con psoriasi dovrebbe essere migliorata attraverso la formazione dei professionisti sanitari e lo sviluppo di linee guida regionali. È la conclusione cui è arrivata un’analisi retrospettiva spagnola che ha condotto un’indagine tra i medici che trattano la malattia cutanea.…
LeggiPsoriasi collegata ad aumentato rischio di malattia celiaca
Le persone che soffrono di psoriasi hanno un rischio doppio di avere malattia celiaca rispetto alle persone senza la malattia cutanea. A mostrarlo è una ricerca guidata da Marina Joel, della Johns Hopkins University di Baltimora (USA), e pubblicata sul Journal of the American…
LeggiLa proteina gelsolina possibile biomarker della psoriasi
Bassi livelli sierici della proteina gelsolina sono associati a gravità della psoriasi. A osservarlo, sul Journal of Clinical Medicine, è un team sudcoreano coordinato da Sul Hee Lee, del Soonchunhyang University di Bucheon, secondo il quale la gelsolina potrebbe rappresentare un biomarker di gravità…
LeggiAspetti psichiatrici e psicologici delle malattie cutanee croniche
Migliorare la comprensione, l’identificazione e la gestione degli aspetti psichiatrici e psicologici della gran parte delle malattie cutanee croniche da parte di dermatologi e altri operatori sanitari può avere un impatto positivo sugli outcome del paziente. A spiegarlo, su Clinics in Dermatology, sono due…
LeggiIntelligenza artificiale distingue tra psoriasi e dermatite seborroica
Una tecnica basata sull’intelligenza artificiale, opportunamente ‘educata’ a riconoscere immagini di dermatoscopia, è in grado di distinguere la psoriasi del cuoio capelluto dalla dermatite seborroica. A mostrarlo è una ricerca i cui risultati sono stati pubblicati su Frontiers in Medicine da un gruppo guidato…
LeggiProteina C reattiva e velocità sedimentazione eritrociti associati a depressione nei pazienti con psoriasi
Tra i soggetti con psoriasi è stata osservata una sostanziale prevalenza di ansia e depressione rispetto ai controlli sani, con elevati livelli di proteina C reattiva e di velocità di sedimentazione degli eritrociti (VES) che sono associate, in modo significativo, alla depressione. È quanto…
LeggiInfiammazione indotta dalla dieta non è legata a psoriasi
L’infiammazione indotta dalla dieta sembra non essere associata a psoriasi, almeno secondo uno studio pubblicato sul Journal of Dermatology. La ricerca è stata coordinata da Nouzhou Liu, del Sichuan University di Chengdu, in Cina. Il team ha esaminato l’associazione tra il dietary inflammatory index…
LeggiModello basato su valutazioni cliniche predice probabilità che chi ha psoriasi possa soffrire di artrite psoriasica
Un nuovo strumento che predice quali pazienti con psoriasi svilupperanno con maggiore probabilità l’artrite psoriasica potrebbe aiutare i clinici ad avviare trattamenti precoci nelle persone a rischio. A mostrarlo è uno studio presentato al meeting annuale della Canadian Rheumatology Association presentato da Lihi Eder,…
Leggi