La psoriasi può avere un’influenza sulle decisioni che cambiano la vita (major life-changing decisions – MLCD), riflettendo le conseguenze a lungo termine della malattia. A mostrarlo è uno studio pubblicato su Dermatology and Therapy da un gruppo dell’Università di Cracovia, in Polonia, secondo il…
LeggiCanale Medicina: Psoriasi & pelle
Outcome clinici tra pazienti con psoriasi sottoposti ad ablazione della fibrillazione atriale
Tra le persone sottoposte ad ablazione della fibrillazione atriale, la psoriasi è associata a infiammazione sistemica di basso grado, marker più gravi di cardiomiopatia atriale e peggiori outcome post-ablazione. Inoltre, l’associazione tra livelli di proteina C-reattiva (PCR) e outcome del ritmo cardiaco suggerisce che…
LeggiPsoriasi pediatrica, dolore muscoloscheletrico e stanchezza indizi di compromissione sistemica
La presenza di dolore muscoloscheletrico e stanchezza può essere un indizio di compromissione sistemica nella malattia psoriasica pediatrica e richiede un trattamento sistemico efficace per ridurre l’impatto della malattia e il danno accumulato. A evidenziarlo sono Thais Cugler Meneghetti e colleghi della Federal University…
LeggiRelazione bidirezionale tra microbioma cutaneo e psoriasi
Una ricerca pubblicata su Medicine evidenzia l’esistenza di relazioni causali bidirezionali tra il microbioma cutaneo e la psoriasi. In particolare, specifiche caratteristiche microbiche come Neisseriaceae e Clostridiales sarebbero dei potenziali fattori di rischio. L’indagine, condotta da Shangyi Xu e colleghi del Luzhou People’s Hospital,…
LeggiPsoriasi, strumento DermSat-7 valido e affidabile per valutare se si è soddisfatti della terapia
Un gruppo coordinato da April Armstrong, dell’Università della California di Los Angeles (USA), ha messo a punto uno strumento valido e affidabile per misurare la soddisfazione del trattamento nei pazienti affetti da psoriasi. Il metodo è stato descritto su JAMA Dermatology. Obiettivo dell’indagine era…
LeggiPsoriasi e idrosadenite suppurativa condividono fattori di rischio genetico
La psoriasi e l’idrosadenite suppurativa hanno una suscettibilità genetica condivisa. Inoltre, date le caratteristiche dei pazienti che soffrono di entrambe le condizioni, riconoscere le persone con psoriasi e idrosadenite come un gruppo di pazienti distinto aiuterà a migliorare la lor gestione. È la conclusione…
LeggiPsoriasi e indici di infiammazione utili nella valutazione dei pazienti
L’indice di immuno-infiammazione sistemica (SII), l’indice di risposta all’infiammazione sistemica (SIRI) e il valore di pan-immune-infiammazione (PIV) potrebbero essere utili nella valutazione dei pazienti con psoriasi. Inoltre, SII e PIV potrebbero funzionare da marker prognostici autonomi per gli individui a cui è stata diagnosticata…
LeggiDistinzione tra infezione dei tessuti molli e osteomielite: una proteina viene in aiuto
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of the American Podiatric Medical Association, la misurazione del livello sierico della proteina high mobility group box 1 (HMGB-1) potrebbe costituire un test aggiuntivo utile nella diagnosi differenziale tra infezione dei tessuti molli e osteomielite del piede diabetico.…
LeggiL’alopecia areata porta con sé un aumento del rischio di prediabete
Esiste un’associazione significativa tra prediabete e alopecia areata, e il rischio di prediabete emerge in modo evidente nei pazienti con la malattia andando avanti con gli anni, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Personalized Medicine. “L’alopecia areata (AA) è associata a varie comorbilità…
LeggiAnticorpi del recettore della tireotropina nell’alopecia areata: l’aumento è indipendente dalle patologie tiroidee
Uno studio pubblicato su Skin Appendage Disorders ha trovato che una percentuale significativa di pazienti con alopecia areata presenta livelli elevati di anticorpi del recettore della tireotropina (TRAb), indipendentemente dai titoli dell’ormone tiroideo, da altri autoanticorpi tiroidei o dal punteggio SALT (Severity of Alopecia…
LeggiPsoriasi: dieta influenza la gravità della malattia cutanea
Una dieta a base di frutta e verdura, cereali integrali, latticini magri e carni magre e povera di sale e zucchero, è associata a una ridotta gravità della psoriasi. È quanto mostra una ricerca pubblicata sul British Journal of Nutrition da Sylvia Zanesco e…
LeggiEsposizione a mix di sostanze chimiche mette a rischio di psoriasi
Un’indagine condotta da un gruppo guidato da Jingbo Zhang, della Chongqing Medical University, in Cina, ha mostrato robuste evidenze che collegano l’esposizione a ritardanti di fiamma bromurati (BFR) e la prevalenza di psoriasi, sottolineando la necessità di una ricerca continua e di interventi a…
LeggiCollegamento tra psoriasi e diabete, possibile ruolo dell’obesità
Una ricerca pubblicata su Diabetology & Metabolic Syndrome ha trovato un’associazione tra psoriasi e diabete. In particolare, secondo l’analisi, l’obesità potrebbe contribuire parzialmente a questa relazione, svolgendo un ruolo di collegamento tra le due condizioni. Lo studio è stato condotto da un gruppo coordinato…
Leggi