I pazienti con psoriasi pustolosa generalizzata hanno costi sanitari più elevati e un più elevato rischio di morte rispetto ai pazienti con psoriasi volgare. È quanto ha mostrato uno studio pubblicato su JAAD International da un team guidato da Jean-Eric Tarride, della McMaster University…
LeggiCanale Medicina: Psoriasi & pelle
Gravità psoriasi e capacità della malattia di diffondersi in altre parti del corpo: uno studio USA
Uno studio guidato da Rochelle Castillo, della New York University Langone Health, negli USA, e pubblicato su Science Immunology, ha cercato di fare luce sui meccanismi che determinano la gravità della psoriasi e su come, da piccole aree di infiammazione della pelle, si possano…
LeggiPsoriasi palmoplantare, utile l’indice PPPASI modificato
Nella psoriasi palmo-plantare, il questionario modified Palmoplantar Psoriasis Area and Severity Index (m-PPPASI) è uno strumento validato nei pazienti e può essere utilizzato dai medici, anche se sono necessari ulteriori studi su più ampia scala. È la conclusione cui è arrivato un gruppo di…
LeggiPsoriasi: l’importanza di un’efficacia mantenuta nel tempo
La psoriasi (PsO) è una malattia infiammatoria cronica della pelle, immuno-mediata, caratterizzata da un decorso della malattia recidivante/remittente e placche eritematose e pruriginose. Le attuali terapie per la PsO includono farmaci biologici che agiscono sui mediatori della cascata infiammatoria. L’anticorpo anti-interleuchina-17A (anti-IL-17A) ixekizumab, neutralizzando…
LeggiAlopecia areata della madre associata a disturbi autoimmuni, atopia e problemi psichiatrici nei figli
L’alopecia areata della madre è associata a sviluppo di disturbi autoimmuni/infiammatori, atopia, problemi alla tiroide e problemi psichiatrici nella prole. A mostrarlo è uno studio coreano guidato da Ju Yeong Lee, della Yonsei University di Wonju, i cui risultati sono stati pubblicati su JAMA…
LeggiDolore associato a psoriasi: uno studio qualitativo
Per una gestione efficace della psoriasi, è necessario dare maggiore enfasi al dolore correlato alla malattia cutanea. È il consiglio di un team di ricercatori croati guidato da Ana Sanader Vucemilovic, dell’Università di Spalato, che ha pubblicato i risultati di una ricerca su Pain…
LeggiPsoriasi e malattia renale cronica: una review sistematica con meta analisi
Rispetto alle persone senza psoriasi, i pazienti che soffrono della malattia cutanea, specialmente quelli con forme gravi della patologia, hanno un significativo aumento del rischio di sviluppare malattia renale cronica e malattia renale in fase terminale. A osservarlo sono stati Xu Jing e colleghi…
LeggiPsoriasi negli uomini con obesità: effetti da cambio di stile di vita per dimagrire
Un programma che modifica lo stile di vita, seguito per 12 settimane come strumento per perdere peso, avrebbe effetto anche sulla psoriasi a placche tra gli uomini con obesità, oltre ad avere benefici su disfunzione erettile e sindrome metabolica. A evidenziarlo è una ricerca…
LeggiPsoriasi: i farmaci che permettono una clearance più rapida della pelle
La velocità di risposta a un trattamento per la psoriasi da moderata a grave, e quindi il tempo necessario dall’inizio della terapia per ottenere la risoluzione delle placche cutanee, è sicuramente un fattore cruciale per la qualità della vita e la soddisfazione del paziente.…
LeggiInterazione tra psoriasi e malattia renale cronica sulla mortalità per tutte le cause
Eseguire uno screening per la psoriasi nei pazienti a rischio di sviluppare malattia cronica renale potrebbe aiutare nella stratificazione del rischio per la mortalità correlata a tutte le cause. È la conclusione cui sono arrivati dei ricercatori della Capital Medical University di Pechino (Cina),…
LeggiLa depressione nella psoriasi sarebbe causata da infiammazione metabolica
Una review condotta da un team dell’University Medical Center Schleswig-Holstein, in Germania, ha analizzato la depressione come condizione mediata dall’infiammazione, tra i pazienti con psoriasi. Secondo gli autori, è noto da tempo che la psoriasi è associata a diverse malattie come ipertensione, dislipidemia, diabete…
LeggiPsoriasi fattore di rischio per malattia cardiovascolare
La psoriasi è un fattore di rischio per lo sviluppo della malattia cardiovascolare ed elevati livelli sierici di trimetilammina n-ossido (TMAO), che indicano la presenza di disbiosi intestinale, sono un fattore predittivo del rischio di sviluppare malattia cardiovascolare nei pazienti con psoriasi. È quanto…
LeggiNuovo strumento identifica pazienti con psoriasi e concomitante artrite psoriasica
Uno strumento che può aiutare i dermatologi a identificare le persone con psoriasi e concomitante artrite psoriasica è stato messo a punto da un team olandese guidato da Tamara Van Hal, del Redbound University Medical Center di Nijmegen. Lo strumento è stato descritto su…
Leggi