Negli ultimi anni, numerosi studi hanno indagato il legame tra abitudini alimentari, stile di vita e rischio di tumore della mammella. Un’equipe di ricercatori ha svolto un’indagine con lo scopo di riassumere e di valutare l’evidenza scientifica su diete, stili di vita e rischio di…
LeggiCanale Medicina: Oncologia & Nutrizione
Accuratezza dello screening nutrizionale in pazienti con tumori dell’apparato digerente
Il cancro, in particolare i tumori del sistema digerente, rappresenta una grave sfida per la salute globale. L’incidenza e i tassi di mortalità di questi tumori sono in aumento e molti pazienti affrontano significativi rischi nutrizionali, spesso trascurati nella pratica clinica. Questa omissione può…
LeggiUtilizzo della curcumina come terapia complementare oncologica
La curcumina, principio attivo della curcuma, è utilizzata da molti pazienti oncologici come supporto alle terapie convenzionali. Lisa C Gutsche e colleghi hanno effettuato una revisione sistematica con l’obiettivo di riassumere le evidenze cliniche esistenti e di fornire una panoramica dei potenziali benefici e…
LeggiEfficacia e sicurezza della nutrizione enterale/parenterale post-operatoria in pazienti con cancro gastrointestinale
Il supporto nutrizionale postoperatorio nel cancro gastrointestinale, che include nutrizione enterale (NE), nutrizione parenterale (NP) e strategie combinate, è cruciale per il recupero e gli esiti dei pazienti. Un gruppo di ricercatori ha svolto una meta analisi con la finalità di valutare l’impatto di…
LeggiEfficacia della preabilitazione in chirurgia colorettale: revisione
La chirurgia per il cancro del colon-retto, nonostante offra buone prospettive di sopravvivenza se la malattia viene diagnosticata precocemente, è associata a un’elevata morbilità postoperatoria, con conseguente prolungamento della degenza ospedaliera, rallentamento del recupero e maggiori costi sanitari. Questo rappresenta un onere significativo sia…
LeggiInterventi nutrizionali in pazienti oncologici anziani: revisione
I pazienti oncologici anziani, ovvero di 65 anni e oltre, rappresentano una popolazione in crescita con problemi nutrizionali e terapeutici peculiari. Gli interventi nutrizionali possono contribuire a rallentare il declino fisico, il rischio di malnutrizione e la sarcopenia ma le evidenze disponibili in questo…
LeggiImpatto dell’integrazione a elevato contenuto proteico in corso di terapia oncologica
Stabilire l’efficacia di un’integrazione ad alto contenuto proteico nel ridurre gli effetti collaterali legati al trattamento contro il cancro è fondamentale. Un gruppo di ricercatori ha svolto uno studio con la finalità di valutare l’efficacia e la sicurezza dell’integrazione ad elevato contenuto proteico sugli…
LeggiBiomarcatori di rischio di cancro della prostata e associazioni con fonti o modelli alimentari
Il cancro alla prostata (PCa) è una delle principali cause di morte per tumori tra gli uomini. La natura eterogenea di questa malattia pone sfide nella diagnosi, nella prognosi e nel trattamento e numerosi potenziali biomarcatori predittivi, diagnostici, prognostici, e di valutazione del rischio,…
LeggiRelazione tra consumo di caffè e cancro del pancreas
La ricerca sull’associazione tra caffè e rischio di cancro al pancreas ha riportato risultati incoerenti. Per questo motivo, un’equipe di ricercatori ha condotto uno studio di randomizzazione mendeliana (MR) per esaminare l’associazione tra caffè e cancro del pancreas da una prospettiva genetica. Nelle popolazioni…
LeggiEffetti della terapia oncologica pediatrica sul gusto e sul futuro piacere del cibo
I bambini affetti da cancro sono a rischio di uno scarso stato nutrizionale durante il trattamento e la successiva sopravvivenza. La percezione del gusto misurata oggettivamente e l’edonismo alimentare auto-riferito sono due fattori che possono influenzare l’assunzione di cibo. Annie R Curtis e colleghi…
LeggiTubercolosi e silicosi: revisione sistematica
La silicosi si verifica soprattutto nei lavoratori con un’elevata esposizione alla silice e può accompagnare lo sviluppo di varie malattie come, ad esempio, la tubercolosi, il cancro o malattie autoimmuni. Il termine silico-tubercolosi descrive una condizione in cui un individuo è affetto contemporaneamente da…
LeggiConsumo di frutta e verdura e rischio di cancro alla vescica
Un elevato consumo di frutta e verdura riduce il rischio di cancro alla vescica (BC) ma le prove dell’effetto di specifici frutti e verdure sull’abbassamento del rischio di BC sono ancora limitate. Allo scopo di approfondire l’argomento, un’equipe di ricercatori ha svolto un’indagine per…
LeggiAssunzione di curcumina e rischio di tumori urogenitali: revisione sistematica
La curcumina è un composto polifenolico con effetti antitumorali. Sadegh Mazaheri-Tehrani e i suoi collaboratori hanno svolto una revisione con l’obiettivo di rivedere gli effetti antineoplastici della curcumina sui tumori urogenitali regolando diverse espressioni di microRNA. È stata condotta un’esplorazione sistematica di diversi database…
Leggi