Il beneficio clinico degli supplementi nutrizionali orali (ONS) preoperatori nei pazienti sottoposti a intervento chirurgico per cancro gastrointestinale rimane controverso. Per questo motivo, un gruppo di ricercatori ha svolto un’indagine con l’obiettivo di valutare l’effetto degli ONS a livello preoperatorio sui risultati clinici post-intervento…
LeggiCanale Medicina: Oncologia & Nutrizione
Profilassi della mucosite orale indotta da terapia antitumorale: effetti dei probiotici
La mucosite orale (OM) è una complicanza diffusa e dolorosa nei pazienti sottoposti a trattamento antitumorale che ha un impatto significativo sulla qualità della vita (QoL) dei pazienti e sull’aderenza alla terapia. L’uso di probiotici orali come strategia preventiva per l’OM ha mostrato risultati…
LeggiPotenziali benefici della dieta chetogenica contro i tumori cerebrali
Recenti ricerche scientifiche hanno dimostrato che la dieta chetogenica può avere potenziali benefici in diversi campi della medicina e ciò ha destato un notevole interesse. In particolare, le indagini cliniche e sperimentali sui tumori cerebrali hanno permesso di verificare che la dieta chetogenica ha…
LeggiRuolo del punteggio CONUT nella clinica e nella prognosi di pazienti con tumore della testa e del collo
L’efficacia del punteggio di controllo dello stato nutrizionale (CONUT) nel prevedere la prognosi dei pazienti affetti da tumori della testa e del collo (HNC) è stata oggetto di studio in diverse ricerche, ma i risultati ottenuti non sono sempre stati coerenti. Per questo motivo,…
LeggiIntegrazione endovenosa con vitamina C combinata con docetaxel nel cancro metastatico della prostata
La somministrazione endovenosa ad alto dosaggio di vitamina C (HDIVC) con docetaxel, in pazienti affetti da carcinoma prostatico metastatico progressivo resistente alla castrazione (mCRPC), si è rivelata promettente in modelli preclinici e in studi clinici di piccole dimensioni. Mancano però ricerche randomizzate prospettiche più…
LeggiEffetti dell’integrazione di 1-chetosio nell’adenocarcinoma duttale pancreatico
Meno della metà dei pazienti a cui è stato diagnosticato un adenocarcinoma duttale pancreatico (PDAC) risponde alla chemioterapia. Per questo motivo, la prognosi per questa patologia è sfavorevole e ciò potrebbe essere influenzato dal microbiota intestinale. Per esaminare gli effetti clinici dell’1-chetosio, un frutto…
LeggiGestione del cancro della mammella: intervento nutrizionale e modulazione del microbioma
Il cancro della mammella (BC) è uno dei tumori più comuni al mondo e una delle principali cause di morte per neoplasia nelle donne. L’incidenza crescente del BC sottolinea la necessità di un trattamento multilivello poiché si tratta di una malattia complessa ed eterogenea…
LeggiParametri di malnutrizione e salute muscolare nella prognosi in oncologia
La scarsa massa muscolare e la malnutrizione sono associate in modo indipendente a un rischio aumentato di esiti avversi in pazienti con neoplasie maligne. Tuttavia, non è ancora chiaro quale parametro sia più indicativo di questi rischi. T Olpe e i suoi colleghi hanno…
LeggiEffetto di interventi sulla dieta e sullo stile di vita nel cancro mammario
Il sovrappeso/obesità e uno stile di vita occidentale sono associati a una prognosi peggiore nelle donne con tumore della mammella. Un gruppo di ricercatori ha svolto una revisione per valutare l’effetto di un programma di intervento sullo stile di vita erogato telefonicamente sulla riduzione…
LeggiAnziani: uso di cannabinoidi nell’anoressia correlata al cancro
Un’equipe di ricercatori ha svolto una revisione sistematica con lo scopo di indagare l’uso dei cannabinoidi e i possibili risultati nell’affrontare l’anoressia secondaria a malattie neoplastiche negli anziani, di fornire una comprensione completa dell’argomento e di discutere la loro potenziale integrazione nella pratica clinica…
LeggiEffetti antitumorali dell’olio d’oliva e delle foglie d’olivo: revisione
L’olivo (Olea europaea) e l’olio d’oliva hanno una notevole importanza culturale e storica in Europa e i benefici per la salute associati al suo consumo sono stati finora ampiamente documentati. Ikhwan Yuda Kusuma e collaboratori hanno svolto un’indagine per esaminare i meccanismi degli effetti…
LeggiImpatto di interventi di attività fisica e di nutrizione in sopravvissuti al cancro infantile
L’attività fisica e la dieta hanno benefici complementari per attenuare gli effetti negativi sulla salute che i sopravvissuti al cancro infantile sperimentano dopo la fine del trattamento. Carlos Vasconcelos e Patrícia Sousa hanno effettuato una revisione con la finalità di valutare l’impatto di interventi…
LeggiPrevenire la perdita di peso in pazienti con tumore della testa e del collo durante radio o chemio radioterapia
Un gruppo di ricercatori ha svolto una revisione sistematica (PROSPERO: CRD4202345740) con l’obiettivo di identificare e di sintetizzare le prove esistenti sugli interventi nutrizionali, eseguiti da professionisti sanitari, e sui contenuti dei metodi che hanno prevenuto la perdita di peso in pazienti con HNC…
Leggi