Creare una linea comune da seguire, elencare i passaggi precisi da fare e specificare quali sono le competenze delle varie figure professionali. È con questo intento che la Regione Campania, nell’ambito della Rete Oncologica Campana, ha approvato a fine anno 2018 un PDTA sulla…
LeggiCanale Medicina: Oncologia & Nutrizione
Tumore gastrico: effetto della nutrizione parenterale dopo intervento chirurgico
La nutrizione parenterale dopo intervento chirurgico per tumore gastrico potrebbe migliorare in modo significativo lo stato psicologico e nutrizionale del paziente, oltre che qualità di vita e funzionalità immunitaria. A evidenziarlo è stata una ricerca condotta da Yanchun Jin, della Qingdao University, in Cina,…
LeggiNutrizione parenterale a casa: nel costo totale, costi sanitari i più importanti
Rispetto ai costi non-sanitari, quelli sanitari sarebbero i più rappresentati nel calcolo delle spese associate alla nutrizione parenterale a casa (HPN). In particolare, i costi maggiori sarebbero quelli delle sacche stesse. A calcolarlo è stato un team di ricercatori coordinato da Loredana Arhip dell’Instituto…
LeggiTumore ovarico con ostruzione intestinale: NPD utile soprattutto per restare in ambiente familiare
Le pazienti con ostruzione intestinale dovuta a tumore ovarico e coloro che se ne prendono cura riconoscono l’importanza della nutrizione parenterale domiciliare (NPD), soprattutto per il fatto di continuare a stare in un ambiente familiare, anche se in alcuni casi il trattamento comporta dei…
LeggiLa nutrizione artificiale come supporto alle cure del paziente oncologico. L’esperienza dell’Ospedale Molinette di Torino
La malnutrizione calorico proteica, è una condizione frequente nei soggetti con patologia oncologica e può insorgere sia come conseguenza della malattia che in seguito alle stesse terapie anti-tumorali quali la chirurgia e la chemio-radioterapia. In alcuni tumori poi, quali quelli a partenza dall’esofago, stomaco…
LeggiTumore gastrointestinale: associare nutrizione parenterale nel lungo termine migliorerebbe efficacia trattamento
Nei pazienti più anziani con tumore gastrointestinale, l’uso della nutrizione parenterale, almeno associata a quella enterale, darebbe maggiori benefici nutrizionali e clinici, soprattutto con un trattamento a lungo termine. È quanto ha evidenziato Federico Bozzetti, dell’Università di Milano, che ha pubblicato una review su…
LeggiTumore avanzato: analisi impedenza bioelettrica utile per valutare efficacia nutrizione parenterale
Dopo 90 giorni di nutrizione parenterale domiciliare (HPN), i pazienti oncologici in chemioterapia avrebbero avuto un miglioramento dello stato nutrizionale, della performance, del punteggio di prognosi e di alcune parametri dell’analisi d’impedenza bioelettrica (BIA). A dimostrarlo è stata una ricerca pubblicata su BMC Cancer…
LeggiNutrizione artificiale non avrebbe impatto su metabolismo glucosio di cellule tumorali
Nei pazienti con cachessia affetti da tumore di testa e collo o esofageo, la nutrizione artificiale somministrata secondo le attuali linee guida non avrebbe impatto sul metabolismo del glucosio tumorale, valutato attraverso la tecnica 18F-FDG PET/CT. È il risultato di una piccola sperimentazione, lo…
LeggiCaccialanza: “Supporto nutrizionale parenterale precoce per 7 giorni efficace in pazienti oncologici malnutriti”. Lo studio italiano
Apportare un supporto nutrizionale parenterale in pazienti oncologici, ospedalizzati con carenze nutrizionali per un periodo di 7 giorni, equivalente ad una degenza media, può permette di colmare gap proteico-calorici e migliorare quindi i parametri nutrizionali. A rivelarlo è uno studio bicentrico condotto dal team…
LeggiOncologia&Nutrizione N° 1
Da oggi è disponibile lo sfogliabile. Clicca sul pulsante “CONSULTA LO SFOGLIABILE”
LeggiNuovi ricoveri: marker di qualità di vita in pazienti con tumore avanzato e in nutrizione parenterale a casa
Una volta dimessi con una terapia di nutrizione parenterale da seguire a casa, i pazienti con tumore avanzato andrebbero incontro a diversi nuovi ricoveri, che sarebbero però da attribuire principalmente al naturale processo della malattia, e non alla nutrizione parenterale. A evidenziarlo, in uno…
LeggiOcclusione gastro-intestinale maligna: più studi per valutare benefici nutrizione parenterale
I benefici della nutrizione parenterale domiciliare (HPN) a livello di qualità di vita per le persone che sviluppano occlusione gastro-intestinale a seguito di un tumore, come cancro ovarico e gastrointestinale, sarebbero incerti. Per questo sono necessari studi più approfonditi. A suggerirlo è un gruppo…
LeggiTumore colon: amminoacidi per via parenterale prima della chemio migliorerebbero stato di salute generale
L’uso di amminoacidi prima della chemioterapia in pazienti con tumore del colon-retto e carente stato nutrizionale avrebbe un effetto positivo sullo stato di salute del malato, sarebbe oggettivamente efficace e migliorerebbe la tollerabilità alla chemioterapia. È quanto suggerisce una ricerca coordinata da Jamshid Ibragimov,…
Leggi