La cachessia da cancro ha un impatto significativo sulla qualità della vita delle persone. Attualmente non esiste un trattamento standard di riferimento, ma la complessa fisiopatologia di tale condizione suggerisce la necessità di un approccio terapeutico multimodale e individualizzato. Un gruppo di ricercatori ha…
LeggiCanale Medicina: Oncologia & Nutrizione
Donne africane: associazione tra obesità e rischio di cancro mammario
Diversi studi epidemiologici hanno indagato la relazione tra fattori antropometrici e cancro mammario (BC), ma i risultati, in particolare per il BC premenopausa, rimangono inconsistenti e contraddittori. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica con lo scopo di presentare una panoramica degli studi…
LeggiComportamenti sani legati all’alimentazione e all’attività fisica nei sopravvissuti al CRC
Identificare e selezionare i fattori determinanti dei comportamenti per la salute è un passo importante nella progettazione di interventi destinati a un cambiamento comportamentale. Molti sopravvissuti al cancro del colon-retto (CRC) sperimentano disturbi correlati alla malattia e al trattamento che possono rendere difficile l’attuazione…
LeggiAssociazione tra indice fitochimico alimentare (DPI) e rischio di cancro
Recentemente, l’associazione tra l’indice fitochimico dietetico (DPI) e il rischio di cancro è stata al centro dell’attenzione dei ricercatori, ma questa possibile correlazione non è stata completamente compresa. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con la finalità di…
LeggiImpatto della dieta chetogenica in pazienti pediatrici con tumori cerebrali
Diverse prove suggeriscono effetti positivi indotti dalla dieta chetogenica (KD) sui tumori limitando la disponibilità di glucosio alle cellule cancerose. Hanan Al Mutairi e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica con l’obiettivo di esplorare la sicurezza, la fattibilità e l’efficacia della KD nei bambini…
LeggiValutazione nutrizionale pre e post-operatoria di pazienti con neoplasie cerebrali
La gestione nutrizionale nei pazienti neurochirurgici con neoplasie cerebrali è fondamentale poiché uno stato di nutrizione ottimale è potenzialmente associato a migliori risultati clinici. Jose Carlos Pebes Vega e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica con lo scopo di analizzare l’impatto della valutazione nutrizionale…
LeggiIndice di rischio nutrizionale geriatrico ed esiti di sopravvivenza in pazienti con tumori urologici
Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con la finalità di valutare l’associazione tra l’Indice Geriatrico di Rischio Nutrizionale (GNRI) e gli esiti di sopravvivenza in pazienti con tumore urologico. Sono state esplorate in modo esaustivo le banche dati…
LeggiRuolo del GNRI e del CONUT nella prognosi di pazienti con tumore della testa e del collo
La malnutrizione è una comorbilità comune nei pazienti affetti da tumore della testa e del collo (HNC) e ha un impatto significativo sui tassi di sopravvivenza. L’indice geriatrico di rischio nutrizionale (GNRI) e il punteggio di controllo dello stato nutrizionale (CONUT) sono strumenti utilizzati…
LeggiImpatto del consumo di acidi grassi omega-6 sul cancro e altre patologie
Nonostante il notevole aumento del consumo di acidi grassi omega-6, le prove relative al loro impatto sulla salute rimangono contrastanti. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione a ombrello e una meta-analisi con lo scopo di valutare l’associazione tra i livelli di omega-6 nella…
LeggiRischio di cancro: relazione con il consumo di vino bianco e rosso
Sebbene il consumo di bevande alcoliche sia noto per aumentare il rischio di cancro, il vino rosso è spesso considerato un’alternativa più salutare. Per chiarire questa questione ancora poco esplorata, Rachel K Lim e colleghi hanno condotto una meta-analisi che riassume i risultati di…
LeggiAssunzione di integratori di ferro durante la gravidanza e rischio di LMA
La leucemia acuta (AL) presenta significative sfide per la salute, in particolare nei bambini, e il ferro svolge un ruolo critico nei processi cellulari che potrebbero influenzare lo sviluppo di questa forma neoplastica. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una…
LeggiTumori delle vie biliari resecabili e avanzati: ruolo prognostico dell’indice nutrizionale
Il cancro delle vie biliari (BTC) è una neoplasia rara e aggressiva, con incidenza in aumento e prognosi sfavorevole. L’identificazione di fattori prognostici preoperatori è cruciale per una valutazione efficace del rapporto rischio-beneficio e per la stratificazione dei pazienti. L’indice nutrizionale prognostico (PNI), che…
LeggiCorrelazione tra modelli dietetici e rischio di cancro gastrico
Un numero crescente di studi epidemiologici ha esplorato la relazione tra rischio di cancro gastrico e specifici modelli alimentari, ma i risultati rimangono inconcludenti. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica e una meta-analisi con lo scopo di analizzare le evidenze disponibili riguardanti…
Leggi