Le carote sono una delle principali fonti alimentari contenenti diversi potenziali composti anti cancro tra i quali i poliacetileni. Per contro, il β-carotene non ha invece mostrato benefici in studi oncologici controllati. Di conseguenza, Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica e una…
LeggiCanale Medicina: Oncologia & Nutrizione
Glioma: integrazione dello stato nutrizionale e dei biomarcatori ematologici per migliorare la prognosi
Diversi biomarcatori infiammatori e nutrizionali sono stati riconosciuti come fattori prognostici indipendenti in vari tumori solidi, ma il loro ruolo nella previsione degli esiti per il glioma è ancora in fase di studio. Ilaria Morelli e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica con l’obiettivo…
LeggiInterventi nutrizionali in pazienti con tumori solidi incurabili
La malnutrizione è molto diffusa tra i malati di cancro, soprattutto in quelli con tumore incurabile. In questi casi, è ampiamente riconosciuto che un’assistenza nutrizionale ottimale può avere un impatto positivo sul benessere del paziente e del caregiver, oltre che sugli esiti oncologici. Un…
LeggiIntegrazione Omega-3 e nutrizione nel tumore al pancreas: revisione
Luciana Bicalho Cevolani Pires e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica con l’obiettivo di sintetizzare e di valutare le prove relative agli effetti dell’integrazione di omega-3 sullo stato nutrizionale dei pazienti con tumore al pancreas. Seguendo le linee guida PRISMA, sono stati…
LeggiRelazione tra stili di vita/dieta in età adulta e rischio di tumore mammario
Negli ultimi anni, numerosi studi hanno indagato il legame tra abitudini alimentari, stile di vita e rischio di tumore della mammella. Un’equipe di ricercatori ha svolto un’indagine con lo scopo di riassumere e di valutare l’evidenza scientifica su diete, stili di vita e rischio di…
LeggiAccuratezza dello screening nutrizionale in pazienti con tumori dell’apparato digerente
Il cancro, in particolare i tumori del sistema digerente, rappresenta una grave sfida per la salute globale. L’incidenza e i tassi di mortalità di questi tumori sono in aumento e molti pazienti affrontano significativi rischi nutrizionali, spesso trascurati nella pratica clinica. Questa omissione può…
LeggiUtilizzo della curcumina come terapia complementare oncologica
La curcumina, principio attivo della curcuma, è utilizzata da molti pazienti oncologici come supporto alle terapie convenzionali. Lisa C Gutsche e colleghi hanno effettuato una revisione sistematica con l’obiettivo di riassumere le evidenze cliniche esistenti e di fornire una panoramica dei potenziali benefici e…
LeggiEfficacia e sicurezza della nutrizione enterale/parenterale post-operatoria in pazienti con cancro gastrointestinale
Il supporto nutrizionale postoperatorio nel cancro gastrointestinale, che include nutrizione enterale (NE), nutrizione parenterale (NP) e strategie combinate, è cruciale per il recupero e gli esiti dei pazienti. Un gruppo di ricercatori ha svolto una meta analisi con la finalità di valutare l’impatto di…
LeggiEfficacia della preabilitazione in chirurgia colorettale: revisione
La chirurgia per il cancro del colon-retto, nonostante offra buone prospettive di sopravvivenza se la malattia viene diagnosticata precocemente, è associata a un’elevata morbilità postoperatoria, con conseguente prolungamento della degenza ospedaliera, rallentamento del recupero e maggiori costi sanitari. Questo rappresenta un onere significativo sia…
LeggiInterventi nutrizionali in pazienti oncologici anziani: revisione
I pazienti oncologici anziani, ovvero di 65 anni e oltre, rappresentano una popolazione in crescita con problemi nutrizionali e terapeutici peculiari. Gli interventi nutrizionali possono contribuire a rallentare il declino fisico, il rischio di malnutrizione e la sarcopenia ma le evidenze disponibili in questo…
LeggiImpatto dell’integrazione a elevato contenuto proteico in corso di terapia oncologica
Stabilire l’efficacia di un’integrazione ad alto contenuto proteico nel ridurre gli effetti collaterali legati al trattamento contro il cancro è fondamentale. Un gruppo di ricercatori ha svolto uno studio con la finalità di valutare l’efficacia e la sicurezza dell’integrazione ad elevato contenuto proteico sugli…
LeggiBiomarcatori di rischio di cancro della prostata e associazioni con fonti o modelli alimentari
Il cancro alla prostata (PCa) è una delle principali cause di morte per tumori tra gli uomini. La natura eterogenea di questa malattia pone sfide nella diagnosi, nella prognosi e nel trattamento e numerosi potenziali biomarcatori predittivi, diagnostici, prognostici, e di valutazione del rischio,…
LeggiRelazione tra consumo di caffè e cancro del pancreas
La ricerca sull’associazione tra caffè e rischio di cancro al pancreas ha riportato risultati incoerenti. Per questo motivo, un’equipe di ricercatori ha condotto uno studio di randomizzazione mendeliana (MR) per esaminare l’associazione tra caffè e cancro del pancreas da una prospettiva genetica. Nelle popolazioni…
Leggi