In ambito oncologico, esistono poche risorse pratiche per guidare l’assistenza nutrizionale ottimale per i pazienti, i caregiver e gli operatori sanitari (HP). Un’equipe di ricercatori ha svolto uno studio con la finalità di co-progettare con i consumatori e gli operatori sanitari un percorso di…
LeggiCanale Medicina: Oncologia & Nutrizione
Sarcoma retroperitoneale: utili strategie nutrizionali per migliorare le conseguenze post-chirurgia
Il sarcoma retroperitoneale (RPS) è una malattia rara caratterizzata da oltre 100 tipi istologici e rappresenta il 10-15% di tutti i sarcomi dei tessuti molli. A causa della rarità della malattia, i centri specializzati nel trattamento dei sarcomi in Europa e Nord America hanno…
LeggiTerapia del cancro dell’esofago: vantaggi dei mezzi di valutazione dell’infiammazione e della nutrizione
Nella classifica dei tumori maligni, quello dell’esofago occupa l’ottavo posto e rappresenta la sesta causa di morte per neoplasie maligne in tutto il mondo. La resezione chirurgica e il trattamento adiuvante perioperatorio costituiscono la terapia standard per il cancro esofageo operabile. Sebbene il tasso…
LeggiOstruzione intestinale intrattabile secondaria a cancro ovarico: sfide terapeutiche e nutrizionali
L’ostruzione intestinale maligna (MBO) è una delle complicanze più gravi che si manifestano nelle pazienti con tumore maligno avanzato dell’ovaio. Secondo le stime, l’incidenza arriva fino al 50% e la MBO è associata a una prognosi sfavorevole e a un’aspettativa di vita misurata in…
LeggiCorrelazioni tra attività fisica, alimentazione, fatica e qualità della vita nei sopravvissuti al cancro infantile
Un team di ricercatori ha condotto uno studio con lo scopo di valutare le associazioni tra alimentazione, attività fisica, fatica e qualità della vita (QoL) nei sopravvissuti al cancro infantile. L’obiettivo specifico della ricerca era quello di esaminare se la nutrizione e l’attività fisica…
LeggiStrategie contro la malnutrizione nei pazienti con cancro del polmone: revisione narrativa
A seconda della modalità di trattamento e dello stadio della malattia, fino al 70% delle persone affette da cancro del polmone è colpito da malnutrizione o perdita muscolare correlata alla neoplasia. Nicole Kiss e i suoi colleghi hanno effettuato una rassegna narrativa che esplora…
LeggiStrategie terapeutiche contro la malnutrizione in oncologia pediatrica: scoping review
La malnutrizione e la cachessia che si manifestano durante il trattamento delle neoplasie maligne pediatriche peggiorano la tossicità della terapia e la qualità di vita. Le strategie cliniche da impiegare sono piuttosto diverse a causa della mancanza di una definizione standard di malnutrizione e…
LeggiSubjective Global Nutrition Assessment nel prevedere i risultati clinici: studio sullo stato di nutrizione in oncologia pediatrica
I sistemi per valutare la situazione nutrizionale negli adolescenti e nei bambini colpiti da neoplasie sono di impiego pratico tutt’altro che facile. Un’equipe di esperti ha condotto in Brasile un’indagine prospettica di coorte multicentrica con l’obiettivo di valutare l’efficacia del Subjective Global Nutrition Assessment…
LeggiRegimi dietetici e correlazione con il cancro del pancreas: lo studio
Anche se l’alimentazione rappresenta un importante elemento di ogni stile di vita, le ricerche di natura epidemiologica che hanno preso in esame l’eventuale correlazione tra regimi dietetici e carcinoma pancreatico non hanno fornito finora risultati univoci. Pertanto, un eventuale legame tra rischio aumentato di…
LeggiCalcio e vitamina D come possibili fattori critici nella prevenzione e nella cura del carcinoma colorettale
Il carcinoma colorettale (CRC) rappresenta una forma neoplastica maligna tra le più comuni e mortali ed è assodato che la dieta rivesta un ruolo rilevante sia nella prevenzione che nel trattamento di questa malattia. Una revisione sistematica, condotta da un’équipe di esperti, ha passato…
LeggiCancro del colon-retto negli adulti: impatto del consumo di yogurt e di integratori alimentari
Il consumo di integratori probiotici, yogurt compreso, e di prebiotici, è in grado di modificare la composizione del microbiota intestinale alterando la popolazione microbica e ciò può avere effetti sulla comparsa del tumore del colon-retto. Claire E Kim e i suoi collaboratori hanno eseguito…
LeggiOncologia di precisione in Liguria. Mentre si organizzano reti e servizi si guarda al futuro con algoritmi AI
In Regione Liguria la gestione dell’oncologia avviene attraverso il supporto del DIA, il Dipartimento interaziendale regionale, che riunisce tutti gli oncologi di tutte le oncologie mediche e gli ematologi della regione. L’idea alla base di questa scelta unificante, spiega Barbara Rebesco, Responsabile delle politiche del…
LeggiOncologia di Precisione. In Toscana TMB incardinato nel servizio pubblico per l’individuazione degli Off Label
“Il tema della medicina di precisione e nello specifico dell’oncologia di precisione, è un tema assolutamente rilevante e all’ordine del giorno, ma è anche un tema difficile, perché su questi argomenti ci sono forse delle attese eccessive da parte dei pazienti, pressioni di tipo…
Leggi