Un gruppo di esperti ha condotto uno studio retrospettivo con l’obiettivo di valutare l’associazione tra le caratteristiche del tessuto adiposo addominale e la sopravvivenza nei pazienti affetti da cancro del retto. Sono stati inclusi nell’indagine tutti i pazienti con diagnosi di tumore maligno del…
LeggiCanale Medicina: Oncologia & Nutrizione
Chemioterapia contro il carcinoma pancreatico: revisione degli interventi nutrizionali
L’incidenza del cancro del pancreas è in crescita, ma la prognosi quoad vitam è ancora scarsa. I pazienti con tumore maligno del pancreas spesso soffrono di malnutrizione e di sarcopenia, due condizioni cliniche che hanno un impatto negativo sugli esiti clinici oncologici. Un’equipe di…
LeggiRiconoscimento precoce del rischio nutrizionale in oncologia: importanza di un approccio standard
I problemi nutrizionali, tra i quali la malnutrizione, la sarcopenia e la cachessia , sono comunemente riscontrati nei pazienti oncologici in tutti gli stadi della malattia. La cachessia da cancro può essere associata a un cattivo stato nutrizionale e può compromettere la capacità del…
LeggiAlterazioni del gusto correlate a chemioterapia per carcinoma mammario: ripercussioni nutrizionali
Il cancro della mammella (BC) è il tumore maligno più comune in tutto il mondo e la chemioterapia (CT) rappresenta un presidio essenziale per il suo trattamento. Questa strategia di cura farmacologica è però spesso accompagnata da numerosi effetti collaterali tra i quali le…
LeggiCorrelazioni tra obesità, cancro e disfunzioni metaboliche: indagine trasversale negli Stati Uniti
Esistono prove schiaccianti del fatto che l’obesità aumenta il rischio di diversi tipi di cancro: mammella, colon-retto, utero, ovaie, tiroide, rene, pancreas, fegato, cistifellea, stomaco ed esofago, ai quali si aggiungono anche il mieloma multiplo e il meningioma. Negli Stati Uniti (USA), sebbene l’incidenza…
LeggiGrassi alimentari e cancro della mammella: lo studio in Iran
L’associazione tra cancro della mammella (BC) e diversi indici di grassi alimentari non è stata ben analizzata. Per questo motivo, un’equipe di ricercatori ha condotto un’indagine con l’obiettivo di valutare l’associazione tra i tumori maligni della mammella e gli indici di qualità dei grassi…
LeggiIsoflavoni e prevenzione delle neoplasie maligne della prostata e della mammella
Gli isoflavoni sono un importante sottogruppo dei flavonoidi, un’ampia classe di composti fenolici presenti in natura con una grande diversità strutturale e funzionale. Gli agliconi genisteina, daidzeina e gliciteina e i loro glicosidi genistina, daidzina e glicitina sono considerati i più importanti rappresentanti degli…
LeggiAspetti e caratteristiche generali dell’immunonutrizione
L’immunonutrizione è una scienza che comprende aspetti legati alla nutrizione, all’immunità, alle infezioni, alle infiammazioni e ai danni ai tessuti e le formule immunomodulanti hanno mostrato benefici in un’ampia varietà di situazioni cliniche. Cristina Tejera Perez e i suoi collaboratori hanno svolto un lavoro…
LeggiAssociazione tra dieta, percentuali di riammissione ospedaliera e durata della degenza in malati di cancro ricoverati: revisione
Lo scarso apporto alimentare rappresenta un fattore di rischio indipendente per la malnutrizione nei pazienti oncologici e mantenere una nutrizione adeguata è essenziale per ottenere risultati clinici e di salute ottimali. Un gruppo di ricercatori ha condotto una revisione con l’obiettivo di analizzare le…
LeggiNutrizione in pazienti con cancro della testa e del collo: valutazione qualità linee guida specifiche
I tumori della testa e del collo comprendono neoplasie maligne che coinvolgono gli epiteli del tratto digerente superiore, la cavità orale, la cavità nasale, i seni paranasali, l’orofaringe, la laringe e le ghiandole salivari. Sono state prodotte diverse linee guida per la gestione della…
LeggiBambini affetti da tumori e ruolo dell’alimentazione
Negli ultimi anni il ruolo dell’alimentazione sulla salute e sulla crescita dei bambini è diventato sempre più rilevante. L’importanza della dieta è ancora maggiore per i bambini che devono affrontare il cancro. In effetti, la malnutrizione, nel contesto della denutrizione e della sovranutrizione, può…
LeggiSituazione nutrizionale preoperatoria e correlazione con i risultati clinici nei malati di tumori della testa e del collo
Lo stato nutrizionale dei pazienti oncologici è correlato alla sopravvivenza e all’esito della resezione chirurgica del tumore. Un team di esperti ha svolto uno studio nel quale è stata esaminata la relazione tra l’indice nutrizionale prognostico preoperatorio (PNI) e gli esiti clinici post-intervento in…
LeggiImpatto del consumo di frutta a guscio e semi su diverse malattie, anche oncologiche
Il consumo di frutta a guscio e semi è associato a una serie di risultati sulla salute. Un’indagine eseguita da un gruppo di esperti ha riassunto le evidenze più significative dell’impatto sulla salute derivante dall’assunzione alimentare di questi prodotti per fornire raccomandazioni ottimali. L’obiettivo…
Leggi