Sono rari i dati clinici sull’argomento, molto attuale, che riguarda il digiuno dei pazienti oncologici. Un team di ricercatori ha condotto una revisione della materia con la finalità di riassumere i dati clinici pubblicati sul digiuno e i suoi effetti sui pazienti sottoposti a…
LeggiCanale Medicina: Oncologia & Nutrizione
Aspetti della nutrizione nell’ambito delle cure antitumorali: indagine nazionale multidisciplinare
La malnutrizione è una condizione comune nei pazienti oncologici ed è solitamente associata a limitazioni funzionali in aggiunta a un aumento della morbilità e della mortalità. Grazie al supporto delle sezioni giovani dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), dell’Associazione Italiana di Radioterapia e Oncologia…
LeggiRischio di cancro del colon-retto associato al body roundness index (BRI): studio trasversale
Il cancro del colon-retto (CRC) è legato all’obesità, in particolare al grasso viscerale. L’indice di rotondità corporea (BRI) può valutare più accuratamente i livelli di grasso corporeo e viscerale ma non è noto se il BRI sia associato o meno al rischio di CRC.…
LeggiCancro gastrico e consumo di yogurt
Lo yogurt può modificare il rischio di malattie gastrointestinali agendo probabilmente sul microbiota intestinale. Giulia Collatuzzo e i suoi colleghi hanno svolto una ricerca che mirava a esplorare l’associazione, finora poco indagata, tra yogurt e cancro gastrico (GC). L’assunzione totale di yogurt è stata…
LeggiPrevenzione effetti tossici da chemioterapia per cancro colorettale: impatto dei simbiotici e dei probiotici
Studi svolti finora hanno rilevato che l’uso di probiotici può avere un effetto protettivo sulla tossicità associata alla chemioterapia utilizzata nei pazienti oncologici. Un’equipe di esperti ha condotto una revisione sistematica di studi controllati e randomizzati (RCT per valutare, in particolare, l’impatto dei probiotici…
LeggiMicroambiente del cancro colorettale: l’alimentazione come possibile fattore di modulazione
Sebbene i tassi di mortalità per cancro colorettale (CRC) siano diminuiti negli ultimi anni, grazie all’efficacia dei trattamenti, il CRC rimane la seconda causa di morte per neoplasie a livello mondiale ed è responsabile di quasi il 10% dei decessi, secondo solo al cancro…
LeggiAlimentazione personalizzata per prevenire neoplasie maligne e nei sopravvissuti al cancro: i dati nutrigenomici
La nutrizione personalizzata e di precisione utilizza informazioni relative alle caratteristiche e alle risposte soggettive nei confronti dei nutrienti, degli alimenti e dei modelli alimentari, allo scopo di sviluppare strategie dietetiche mirate e più efficaci nel migliorare la salute di ciascun individuo. Allontanandosi dalla…
LeggiStrategie nutrizionali in pazienti dopo asportazione chirurgica dell’esofago: il team multidisciplinare
Juan Chen e i suoi collaboratori hanno svolto un’indagine con la finalità di valutare gli effetti della gestione nutrizionale perioperatoria da parte di un team multidisciplinare sullo stato di nutrizione e sulle complicanze post-operatorie di pazienti con cancro esofageo. Sono stati inclusi nello studio…
LeggiRuolo dell’alimentazione e dell’esercizio fisico nei pazienti con tumori avanzati: l’analisi
Sebbene molti pazienti oncologici soffrano di malnutrizione o di cachessia secondaria al tumore, finora non esiste uno standard di cura di tale condizione a causa della limitatezza degli studi di intervento in questo campo. Un’equipe di ricercatori ha analizzato i dati di due studi…
LeggiStato nutrizionale in pazienti con necrosi cerebrale dopo terapia radiante per cancro testa-collo: significato prognostico
La malnutrizione è correlata a un peggioramento della prognosi anche se non è mai stata studiata l’associazione tra lo stato nutrizionale e la sopravvivenza globale nella necrosi cerebrale indotta da radiazioni (RN). Un team di esperti ha condotto uno studio che ha incluso pazienti…
LeggiConsumo di alcol e carcinogenesi cutanea: indagine EPIC
L’evidenza sperimentale suggerisce che l’alcol induce la carcinogenesi cutanea, tuttavia gli studi epidemiologici sul legame tra assunzione di etanolo e cancro della pelle sono stati finora incoerenti. L’European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition (EPIC) è iniziata nel 1992 in 10 Paesi europei e…
LeggiAdolescenti e giovani adulti sopravvissuti al cancro: sfide nutrizionali
I progressi nelle terapie oncologiche degli ultimi decenni hanno portato a un miglioramento della sopravvivenza al cancro nella popolazione degli adolescenti e dei giovani adulti (AYA, di età compresa tra i 15 e i 39 anni). Tuttavia, i sopravvissuti al cancro AYA sono a…
LeggiAnaloghi della capsaicina ed effetti antitumorali
I capsaicinoidi sono una classe di composti alcaloidi responsabili del gusto piccante e pungente del peperoncino. Il capsaicinoide più noto è la “capsaicina”, un alcaloide incolore e inodore che si presenta come un solido con un punto di fusione di 62 °C, estratta dai…
Leggi