La sindrome della cachessia da cancro (CC), una caratteristica del deperimento fisico associato alla malattia neoplastica, è particolarmente pronunciata nei pazienti anziani ed è contrassegnata da una riduzione dell’apporto energetico e dall’aumento delle vie cataboliche del muscolo scheletrico. Per affrontare la CC, sono stati…
LeggiCanale Medicina: Oncologia & Nutrizione
Effetti di alimentazione e stato nutrizionale sui sopravvissuti al cancro in età infantile
Oltre l’85% dei pazienti affetti da cancro infantile sopravvive a lungo termine. Tuttavia, sia la neoplasia che i relativi trattamenti sono associati a una miriade di complicazioni a lungo termine, tanto che i sopravvissuti al cancro infantile (CCS) sopportano un carico notevole di morbilità…
LeggiImpatto di alimentazione ed esercizio fisico sulla risposta patologica completa (pCR) in donne con cancro mammario in chemioterapia
Il completamento della chemioterapia è fondamentale per migliorare gli esiti del tumore della mammella. L’intensità relativa della dose (RDI), definita come il rapporto tra la chemioterapia somministrata e quella prescritta, è una misura del completamento del trattamento ed è associata alla mortalità per cancro.…
LeggiTerapia nutrizionale in pazienti con tumori gastrointestinali dopo trattamento chirurgico: revisione narrativa
I pazienti con cancro gastrointestinale spesso soffrono di malnutrizione durante la progressione del tumore. Tale condizione è associata a complicanze postoperatorie e comporta una ridotta qualità di vita. Sostenere questi malati con una corretta alimentazione è fondamentale per migliorare la prognosi. Questa revisione riassume…
LeggiAnalisi della nutrizione parenterale con alto contenuto proteico in pazienti oncologici
Fino all’83% dei pazienti oncologici va incontro a malnutrizione correlata al cancro, a seconda della localizzazione del tumore e dell’età del malato. La nutrizione parenterale può essere utilizzata per gestire tale condizione, ma non esiste un chiaro consenso sul dosaggio proteico ottimale. L’obiettivo di…
LeggiAlimentazione e patogenesi dei fibromi dell’utero: revisione
I fibromi uterini sono tumori benigni che originano dal tessuto muscolare liscio dell’utero e rappresentano le forme oncologiche più comuni nelle donne. A causa della loro elevata prevalenza, dei costi per il sistema sanitario e dell’impatto sostanziale sulla qualità della vita di coloro che…
LeggiGestire la nutrizione dei pazienti oncologici in modo personalizzato: un percorso pratico
Nel corso della loro esperienza di malattia e durante il trattamento, una percentuale sostanziale di pazienti affetti da cancro va incontro a disturbi nutrizionali e/o metabolici. Inoltre, questi malati soffrono di effetti collaterali a lungo termine, derivanti dalle terapie, che possono portare a disturbi…
LeggiImpatto della dieta e della nutrizione sulla funzionalità delle cellule T nel cancro
Il cancro emerge come una delle malattie più gravi per la salute umana, e, tra le molte opzioni terapeutiche, l’immunoterapia, in particolare quella basata sulle cellule T, si configura come il trattamento più promettente per combattere questa patologia. Contestualmente, la dietoterapia, grazie alla sua…
LeggiNutrizione e attività fisica nei pazienti con tumori epato-bilio-pancreatici
I tumori dell’apparato gastrointestinale (GI) costituiscono ogni anno oltre il 25% dei casi di cancro a livello globale. Tra questi, le neoplasie epato-pancreato-biliari (HPB) presentano prospettive particolarmente sfavorevoli e richiedono interventi chirurgici impegnativi. Nonostante i progressi nell’assistenza clinica abbiano migliorato nel tempo i risultati…
LeggiRestrizioni caloriche e nutrizione nella prevenzione delle neoplasie maligne
La composizione e il modello di assunzione alimentare hanno assunto un ruolo centrale nell’influenzare il processo di invecchiamento, la rigenerazione cellulare e, di conseguenza, l’apertura verso uno stato di salute valido e una maggiore durata della vita. Il cancro, tra le principali malattie strettamente…
LeggiInterventi nutrizionali in pazienti con cancro della testa e del collo: revisione sistematica
La malnutrizione si configura come un problema diffuso tra i pazienti affetti da tumore della testa e del collo con possibili impatti negativi sulla salute complessiva e sui risultati del trattamento. La riabilitazione nutrizionale e fisica emerge quindi come una strategia potenziale per ottimizzare…
LeggiAlimentazione, microbioma e insorgenza precoce di tumori dell’apparato digerente
Le prove finora accumulate suggeriscono un preoccupante aumento dell’incidenza di tumori a insorgenza precoce diagnosticati in adulti di età inferiore ai 50 anni in numerosi organi. Tra questi il colon-retto, l’esofago, il dotto biliare extraepatico, la cistifellea, il fegato, lo stomaco, il pancreas, il…
LeggiCorrelazione tra cancro della mammella e consumo di latticini
Il cancro della mammella (BC) rappresenta la forma neoplastica più comune e letale tra le donne a livello globale. Dal punto di vista della salute pubblica, comprendere l’eventuale correlazione tra il consumo di latticini e il rischio di BC può contribuire in modo significativo…
Leggi